Salve a tutti!
Vista l'uscita della nuova 14.2 volevo approfittarne per aggiornare la mia vecchiotta 14.0 e contemporaneamente tornare ai 32 bit.
In un primo momento avevo pensato di assegnare al nuovo sistema, in fase di installazione, la /home che utilizzo adesso, poi però mi è venuto un dubbio.
Avrei dei problemi con i file di configurazione passando alla nuova release dell'OS e sopratutto cambiando architettura?
Grazie!
Luca
Passaggio da 14.0 a 14.2 - Riutilizzare la /home
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
- Linux 1.x
- Messaggi: 159
- Iscritto il: gio mar 08, 2007 11:22
- Rama
- Linux 2.x
- Messaggi: 335
- Iscritto il: sab mar 29, 2008 12:18
- Slackware: 14.2 64bit
- Kernel: 5.4.1 preemptive
- Desktop: KDE 4.14.21
- Distribuzione: Debian Stretch
- Località: Novara, provincia
Re: Passaggio da 14.0 a 14.2 - Riutilizzare la /home
credo di sì, penso si possano riutilizzare le impostazioni di Mozilla (visto che l'ho fatto di recente con Firefox e Thunderbird) ma non quelle di KDE o altro d.e.
anche con le applicazioni non legate a una specifica interfaccia possono sorgere problemi, salvo che non si installi la stessa versione;
come mai vuoi tornare ai 32? anche applicazioni come Skype possono girare sull'architettura a 64 bit;
anche con le applicazioni non legate a una specifica interfaccia possono sorgere problemi, salvo che non si installi la stessa versione;
come mai vuoi tornare ai 32? anche applicazioni come Skype possono girare sull'architettura a 64 bit;
- Blallo
- Packager
- Messaggi: 3298
- Iscritto il: ven ott 12, 2007 11:37
- Nome Cognome: Savino Liguori
- Slackware: 14.2 / 12.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: DWM
- Località: Torino / Torremaggiore (FG)
- Contatta:
Re: Passaggio da 14.0 a 14.2 - Riutilizzare la /home
cyberninja ha scritto:Avrei dei problemi con i file di configurazione passando alla nuova release dell'OS e sopratutto cambiando architettura?
Forse con KDE, se resti su XFCE non dovresti avere problemi di sorta.
Per il resto delle applicazioni, no, credo comunque tu possa fare il passaggio in maniera indolore.
(E in ogni caso, se un programma non funziona, cancelli il vecchio config e sei a posto)
Github: https://github.com/8lall0
-
- Linux 1.x
- Messaggi: 159
- Iscritto il: gio mar 08, 2007 11:22
Re: Passaggio da 14.0 a 14.2 - Riutilizzare la /home
Rama ha scritto:come mai vuoi tornare ai 32? anche applicazioni come Skype possono girare sull'architettura a 64 bit;
Fondamentalmente perchè mi sono reso conto che non ho bisogno dei 64 bit e oltretutto non ho più voglia di sbattermi con le multilib.
Non che sia difficile, ma mi sono trovato diverse volte a dover compilare applicazioni che poi si incartavano coi path delle librerie
e non sono abbastanza bravo da trovare sempre un workaround.
A meno che nella 14.2 64 non ci sia il supporto nativo per le applicazioni a 32 bit.

Grazie delle riposte.
Luca
-
- Linux 1.x
- Messaggi: 159
- Iscritto il: gio mar 08, 2007 11:22
Re: Passaggio da 14.0 a 14.2 - Riutilizzare la /home
Blallo ha scritto:Forse con KDE, /cut
Per il resto delle applicazioni, no, credo comunque tu possa fare il passaggio in maniera indolore.
(E in ogni caso, se un programma non funziona, cancelli il vecchio config e sei a posto)
Ecco, mi chiedevo se il tipo di architettura influenzasse in qualche modo i file di configurazione,
ma stando alla tua risposta direi ( quasi ) di no.
Grazie anche a te.
Luca