
samba - slackware - windows98
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
samba - slackware - windows98
ciao, vorrei fare una rete tra slack10.1 e windows98 utilizzando samba. ho letto diverse guide trovate con google (in italiano inglese e spagnolo)ma non ci ho capito nulla, ognuno diceva cose diverse. c'è qualcuno che lo ha già fatto la stessa cosa? per favore se mi potete aiutare possibilmente con un supporto passo passo perchè sono entrato nel pallone e non sto capendo + niente. 

eccolo, è configurato bene?
# Samba config file created using SWAT
# from 127.0.0.1 (127.0.0.1)
# Date: 2005/07/24 22:40:53
# Global parameters
[global]
workgroup = OSIRIS
netbios name = SATELLITE
security = SHARE
smb passwd file = /etc/smbpasswd
log file = /usr/local/samba/var/log.%m
max log size = 50
wins server = 193.168.1.3
hosts allow = 192.168.1., 192.168.2., 127., localhost
[homes]
comment = Home Directories
read only = No
create mask = 0750
browseable = No
[tmp]
comment = Spazio per file temporanei
path = /tmp
read only = No
guest ok = Yes
[public]
comment = Public ftp
path = /home/ftp
write list = @ftp
read only = No
guest ok = Yes
e ora?
# Samba config file created using SWAT
# from 127.0.0.1 (127.0.0.1)
# Date: 2005/07/24 22:40:53
# Global parameters
[global]
workgroup = OSIRIS
netbios name = SATELLITE
security = SHARE
smb passwd file = /etc/smbpasswd
log file = /usr/local/samba/var/log.%m
max log size = 50
wins server = 193.168.1.3
hosts allow = 192.168.1., 192.168.2., 127., localhost
[homes]
comment = Home Directories
read only = No
create mask = 0750
browseable = No
[tmp]
comment = Spazio per file temporanei
path = /tmp
read only = No
guest ok = Yes
[public]
comment = Public ftp
path = /home/ftp
write list = @ftp
read only = No
guest ok = Yes
e ora?
- useless
- Staff
- Messaggi: 3896
- Iscritto il: dom ott 12, 2003 0:00
- Località: A place where the streets have no name
- Contatta:
il file delle password mi puzza un po', non dovrebbe essere in /etc/samba/private?
x restartare samba: /etc/rc.d/rc.samba restart
ora devi creare gli utenti che vuoi abbiano accesso, con smbpasswd -a nomeutente, poi da windows apri le risorse di rete e dovresti trovare le tue condivisioni, dopo il login con username e password impostati.
x restartare samba: /etc/rc.d/rc.samba restart
ora devi creare gli utenti che vuoi abbiano accesso, con smbpasswd -a nomeutente, poi da windows apri le risorse di rete e dovresti trovare le tue condivisioni, dopo il login con username e password impostati.