zoros ha scritto:...leggendo il thread è molto probabile che il problema segnalato da danix sia semplicemente dovuto all'uso di binari 32bit su sistemi a 64bit ...
Beh, in reatà dovrebbe essere il contrario, l'esecuzione di un S.O. a 32bit su una macchina a 64bit dovrebbe andare tranquillamente, il contrario invece non funziona. Se poi intendi programmi a 32bit inseriti in una distribuzione con kernel a 64bit allora si dovrebbe verificare che il kernel permetta l'emulazione, ma non credo che Danilo abbia fatto questo tipo di errori.
zoros ha scritto:forse è il caso di marcare il fatto che non servono librerie particolari, programmi "mount", ecc. ... tutto ruota intorno al binario "busybox", che in Slackware 32 o 64 è sempre statico quindi non ha bisogno di librerie, e che contiene al suo interno tutti i comandi necessari all'avvio del sistema

...
Questo è in parte vero, nel senso che nella guida io utilizzo anche il mount della distribuzione, non uso il mount di busybox, per i motivi che sono menzionati nel wiki.
zoros ha scritto:comunque sia, forse non ha senso avviare una pennina, dispositivo portatile per definizione, a 64bit ... sarebbe inutilizzabile in tutti i pc a 32 bit ...
L'importante è che il wiki funzioni genericamente poi ognuno ne fa l'uso che vuole. Io per motivi di spazio ho messo due kernel personalizzati in una distribuzione su una pennina a 128MB, la pennina la uso solo sui miei PC.
Emanuele