
Allora, dopo quasi una decina d'anni di utilizzo convinto di Linux, impegno nei LUG, workshop e quant'altro, mi trovo su tutte le furie a causa della brutta piega che ha preso KDE, il mio ambiente desktop preferito, almeno dalla versione 4.6.5; più nello specifico, la suite kdepim è praticamente inutilizzabile.
Superato lo shock della fallita migrazione delle email da kmail a kmail2 (ho dovuto importare tutti i messaggi a mano, alla faccia della comprovata efficienza del migration tool), ho rilevato che spamassassin non viene "riconosciuto" dall'applicativo in questione e che, cosa ancora più grave, giorno dopo giorno, kmail2 "brucia", nel vero senso del termine, una o due mail.
Per essere più preciso, premo il pulsante per lo scarico messaggi, mi compare un popup che dice "directory locali, errore sconosciuto, tipo non supportato" e, a quel punto lì, se mi va bene, zompa una mail (zompa nel senso che non c'è verso di recuperarla), qualche altra volta, due o tre.
In KOrganizer, strumento che uso da anni per la gestione degli appuntamenti, c'è un altro bug che impedisce di elencare in ordine cronologico gli eventi appartenenti ad una certa categoria.
Le segnalazioni su questi bug sono già state fatte da tempo sul forum di KDE dedicato ai bug, KDE si è aggiornato almeno due volte da allora (l'ultima stanotte), ma nulla è cambiato.
Ora, considerato che non amo ambienti desktop alternativi a KDE o software diversi da quelli che ho sin qui citato, mi viene una voglia matta di passare ad Apple; d'altronde, come si può lavorare, giorno dopo giorno, con applicativi che ti cancellano le email, in pieno Anno Domini 2011?
Vi prego, dissuadetemi...

Burroughs.