Alla fine mi sono deciso e ho preso il KS R-4G:
https://www.ovh.it/server_dedicati/kimsufi.xml. In rete non ho trovato molti feedback, per questo scrivo queste mie impressioni di modo che in futuro possano essere utili a qualcuno che passa di qui.
Per gli stessi prezzi aruba mi dava la metà della ram (2GB anzichè 4GB) un terzo dello spazio HD (150GB anzichè 500GB) e ora ho pure i dischi in raid.
Ma il vero banco di prova è sempre l'assistenza post installazione e io sapevo che dovendo patchare e ricompilare il kernel avrei avuto quasi sicuramente bisogno di supporto.. Invece sono rimasto stupito dell'efficienza del personale e soprattutto dal loro pannello di controllo.
Ma ecco in breve alcune note più precise:
Tanto per cominciare consentono di installare anche slackware, il che non guasta affatto

, e senza costi aggiuntivi (aruba invece chiede un bonus di 50euro).
Attraverso il pannello di pannello di controllo possibile fare:
-il riavvio hardware della macchina senza bisogno di intervento operatore
-la reinstallazione del sistema operativo da remoto in completa autonomia, partizionamento e raid software compreso. Non mi piaceva il partizionamento e il raid di default? in 20 minuti avevo il sistema fresco con la mia configurazione preferita
-l'impostazione del rDNS
e altre cose che non esplorato ancora
Ogni volta che il kernel o il boot in generale crasha (si perchè dovendolo patchare è quasi inevitabile..) arriva un avviso al cliente e anche all'assistenza che interviene senza sollecitazioni a selezionare la voce di menu con il kernel di default e a mandarti (ma se l'operatore ne ha voglia) una info sulla videata. Mi è successo 4/5 volte e il tempo medio in cui hanno agito è 30 minuti, senza che dovessi aprire un ticket.
C'è anche la possibilità di richiedere un KVM ma non ne ho avuto bisogno, non so a che prezzi o se gratis.
I tempi di reazione dell'assistenza via ticket sono decenti, le risposte arrivano in giornata. Considerata l'efficienza dei loro sistemi elettronici di controllo e di ripristino è chiaro che hanno più tempo per dedicarsi agli interventi più complessi.
Quindi in sostanza la classica fase di avvio del nuovo kernel è per me finita e mi consente di dare un giudizio molto positivo su questo provider.
L'unica cosa che non mi è piaciuta è che è necessario usare grub come boot loader nel caso si scelga la configurazione in raid software.