miklos ha scritto:riprendo questo post perchè oggi nel tentativo di far andare un giochino abbastanza vecchiotto(il primo Call Of Duty) con wine oltre ai soliti sbattimenti dovuti all'avere un sistema multilib mi sono reso conto che i driver ati della 13.37 fanno abbastanza pena

googlando un po' ho visto che sono stati fatti passi avanti con Gallium e i driver ati, quindi volevo provare a compilarmi (2 volte sigh e sob) versioni piu' aggiornate.
La procedura qual'e'?!?!
mi sembra di aver capito che devo aggiornare
- libdrm
- mesa
- driver xorg
- libreria per supporto a compressione/decompressione s3tc
è corretto?!?!?! serve altro?!?!?!
grazie in anticipo
ciau
Un tempo su un sito avevo trovato un utente(penso fosse su linuxquestions) che aveva
creato scripts per aggiornare i gallium,ora non mi ricordo più come si chiamava.
Fatto l'aggiornamento comunque notai pochissimi miglioramenti.
Ho provato ATI sia con i drivers proprietari che con i drivers liberi,coi proprietari vai
lento e con quelli liberi ancora peggio: alcune applicazioni 3d(l'ultimo flightgear per dirne
una) non partono neppure.
Sono giunto alla conclusione che il supporto ATI su linux è penoso,e giusto 2 giorni fa
ho ordinato una scheda nvidia

Personalmente ero passato ad ati(senza spendere una lira..dovevo aggiornare la scheda madre)
perchè pensavo che fosse supportata come un tempo,nel 2000 avevo la mitica 32 all in one wonder
e su linux girava(allora..) più veloce delle nvidia,e anche perchè volevo sfruttare XEN(che con i
drivers proprietari nvidia litiga mentre con ATI parte con entrambi i drivers),tra l'altro non
avendo il supporto IOMMU sulla mobo XEN faceva discretamente pena...
Attualmente tutti sviluppano su nvidia,quindi con ATI se vuoi giocare ti complichi solo la vita
prendi una nvidia,sono 40€ e passano tutti i mali..