

Oppure vengono rilasciati aggiornamenti?
Moderatore: Staff
miklos ha scritto:in base alla mia esperienza a meno di problemi noti e che di solito fanno il giro della rete un kernel vecchio al massimo puo' essere sinonimo di obsoleto ma difficilmente di essere insicuro.
la mia regola è quella di cambiarlo solo se trovo una funzionalità che davvero mi interessa perchè altrimenti fino a quando il picci non da' problemi e tutto è riconosciuto alla perfezione nn tocco nulla.
in questo senso adoro slackware... non ci sono aggiornamenti forsennati e le decisioni sugli upgrade vengono prese con criterio(chiaramente sempre opinione personale).
per quanto riguarda una guida sulla compilazione del kernel(mi pare di aver capito che ti servisse quella) è una procedura universale che è identica per tutte le distribuzioni.
quindi puoi tranquillamente utilizzare qualsiasi cosa trovi sul web piu' recente.
tieni presente pero' che questa procedura è anche immutata da un po' di anni quindi le informazioni che hai trovato riguardo slackware, possono sembrarti vecchie ma in realtà vanno benissimo.
ciau
Ortew ha scritto:Ho notato che l'ultima versione, è aggiornata al 2011E il kernel non è quello più recente... Come mai tutto questo? Nel senso: avendo un kernel meno recente, non può risultare un rischio per la sicurezza?
Oppure vengono rilasciati aggiornamenti?
Slackware Linux Essentials (l'Handbook ufficiale) è disponibile in PDF quiOrtew ha scritto:Grazie mille! Comunque per guida intendevo su slackware in generale.. Ho trovato slackware 4 dummies, risalente al 2006.. ma credo vada bene lo stesso!
hashbang ha scritto:Slackware Linux Essentials (l'Handbook ufficiale) è disponibile in PDF quiOrtew ha scritto:Grazie mille! Comunque per guida intendevo su slackware in generale.. Ho trovato slackware 4 dummies, risalente al 2006.. ma credo vada bene lo stesso!