Buongiorno a tutti,
ieri ho creato il pacchetto relativo alla versione di Python 3.3 ed ho aggiornato la vecchia versione (2.6). Stupidamente non ho tenuto conto del fatto che, molte applicazioni, girano con la versione 2.x e non sono "compatibili" con la versione 3.x. Per questa ragione ho riportato Python alla versione precedente (2.6) ma, avendo l'esigenza di utilizzare la versione 3.3, vorrei chiedervi se posso installarlo ugualmente, facendolo coesistere con la versione precedente.
Ho notato che Python 3.3 crea un eseguibile denominato python3.3 ma non son sicuro che crei anche una directory con lo stesso nome, in modo da non sovrascrivere quella della versione precedente. Secondo voi posso tranquillamente dare un "installpkg"? Come mi consigliate di operare?
[RISOLTO] Far coesistere Python 2.6 con Python 3.3
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Savius
- Linux 3.x
- Messaggi: 553
- Iscritto il: gio ago 14, 2008 13:45
- Slackware: Slackware64 14.0
- Kernel: 3.2.29-smp
- Desktop: KDE 4.8.5
- Località: Napoli
[RISOLTO] Far coesistere Python 2.6 con Python 3.3
Ultima modifica di Savius il mer ott 17, 2012 22:02, modificato 1 volta in totale.
- lablinux
- Linux 4.x
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: gio nov 27, 2008 12:23
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Debian testing
- Località: Rho
Re: Far coesistere Python 2.6 con Python 3.3
l'ideale sarebbe fare una prova su una macchina virtuale.
- Savius
- Linux 3.x
- Messaggi: 553
- Iscritto il: gio ago 14, 2008 13:45
- Slackware: Slackware64 14.0
- Kernel: 3.2.29-smp
- Desktop: KDE 4.8.5
- Località: Napoli
Re: Far coesistere Python 2.6 con Python 3.3
Ciao lablinux,
grazie per la risposta. La cosa mi richiederebbe tempo, se qualcuno conosce un metodo più veloce sarebbe l'ideale.
Edit: Ho controllato nel pacchetto creato e, tutte le directory e i file, sono denotate da un numero associato che varia: 3.3 oppure 33. Forse potrei installare python così com'è senza problemi, ma temo... :P
grazie per la risposta. La cosa mi richiederebbe tempo, se qualcuno conosce un metodo più veloce sarebbe l'ideale.
Edit: Ho controllato nel pacchetto creato e, tutte le directory e i file, sono denotate da un numero associato che varia: 3.3 oppure 33. Forse potrei installare python così com'è senza problemi, ma temo... :P
-
- Linux 4.x
- Messaggi: 1192
- Iscritto il: ven ott 09, 2009 19:25
- Slackware: 13.37
- Kernel: 3.0.7
- Desktop: kde
Re: Far coesistere Python 2.6 con Python 3.3
farla stare in /opt ?
- Savius
- Linux 3.x
- Messaggi: 553
- Iscritto il: gio ago 14, 2008 13:45
- Slackware: Slackware64 14.0
- Kernel: 3.2.29-smp
- Desktop: KDE 4.8.5
- Località: Napoli
Re: Far coesistere Python 2.6 con Python 3.3
Ciao erio,
non l'ho mai fatto, dovrei in pratica cambiare il prefix ed usare /opt al posto di /usr? Quindi fare tipo: /opt/python3.3/bin /opt/python3.3/lib etc.?
non l'ho mai fatto, dovrei in pratica cambiare il prefix ed usare /opt al posto di /usr? Quindi fare tipo: /opt/python3.3/bin /opt/python3.3/lib etc.?
-
- Linux 4.x
- Messaggi: 1192
- Iscritto il: ven ott 09, 2009 19:25
- Slackware: 13.37
- Kernel: 3.0.7
- Desktop: kde
Re: Far coesistere Python 2.6 con Python 3.3
sembra che possono vivere in pace.....
- Savius
- Linux 3.x
- Messaggi: 553
- Iscritto il: gio ago 14, 2008 13:45
- Slackware: Slackware64 14.0
- Kernel: 3.2.29-smp
- Desktop: KDE 4.8.5
- Località: Napoli
Re: Far coesistere Python 2.6 con Python 3.3
Grazie mille a tutti per la risposta! ^^