Pagina 1 di 2

Equivalente di "pon dsl-provider" in Slackware?

Inviato: ven 17 lug 2009, 21:12
da olorian
Salve a tutti!
Dopo un bel giro di distro nell'arco di cinque anni, mi sono fatto un'anima e coraggio ed ho deciso di provare Slackware. Devo dire che sta andando meglio di quanto mi aspettassi [in particolare mi preoccupava il fatto di dovermi risolvere da solo le dipendenze], ed il sistema è più reattivo che in Debian.
Due punti tuttavia mi sono problematici, ed avrei bisogno dell'aiuto della comunità per risolverli.

Ho un portatile Toshiba con scheda di rete wireless rtl8187, che grazie ai driver compact wireless non costituisce più un problema, abbinata ad un kernel abbastanza recente [e quello della 12.2 lo è], e che quindi viene riconosciuta perfettamente.
Oggi, per motivi non ben chiari [sarà stato l'alto numero di ldconfig che ho dato] ha finalmente funzionato alla perfezione anche la trafila

Codice: Seleziona tutto

# ifconfig wlan0 up
# iwlist wlan0 scan
# wpa_supplicant -Dwext -iwlan0 -c/etc/wlan_supplicant.conf [-B]
# dhclient wlan0
tuttavia ancora non posso connettermi - o meglio, non posso navigare - perché per la mia connessione wireless [ed anche per quella via ethernet] ho bisogno di specificare i miei dati di registrazione di alice, cosa che su Debian [etc.] facevo con un bel

Codice: Seleziona tutto

$ pon dsl-provider
che con la configurazione automatica [programmata da me] della rete all'avvio era l'unico comando rimasto da dare per connettersi

per connettermi tramite ethernet, col comando

Codice: Seleziona tutto

# pppoe-start
ottengo in Slackware lo stesso risultato, e la navigazione procede alla perfezione.

tuttavia

Per permettere agli utenti normali di connettersi ad Internet, mi piacerebbe usare Wicd, il quale non permette di inserire nome utente e password di alice da nessuna parte!
Anche se provo a connettermi ad ethernet con Wicd non posso navigare, sempre per lo stesso motivo.
Se provo ad usarlo per navigare col wireless non riesco nemmeno a far partire la wlan0 [cioè a connettermi al solo router] invece, per motivi ancora ignoti.

Come si inseriscono questi dati in Slackware, non essendoci tra l'altro né un pon/poff né un pppoeconf, valendo pppoe-setup soltanto per eth0?
Eppure i dati vengono salvati [da pppoe-setup] nel file /etc/ppp/pap-secrets senza problemi [probabilmente però ad uso e consumo esclusivo di pppoe-*].

L'ideale sarebbe se riuscissi ad attivare Wicd, ma andrebbe bene anche se potessi connettermi unicamente da root e tramite console, perché così potrei sempre riuscire a far partire la connessione all'avvio e chi s'è visto s'è visto...
Sintetizzando al massimo, come da titolo quello che mi serve è l'equivalente in Slackware del pon dsl-provider di Debian.
Grazie a tutti!

Re: Equivalente di "pon dsl-provider" in Slackware?

Inviato: ven 17 lug 2009, 22:24
da waka_jawaka
Wicd ti consente di lanciare script prima e dopo la connessione alla wireless e dopo la sconnessione. Basta mettere un bel "/usr/sbin/pppoe-start nel campo degli script da lanciare dopo la connessione (ti chiederà la password).
Ciao

PS: pppoe-setup permette di appoggiarti anche a wlan0 per la connessione pppoe, basta specificarlo in fase di configurazione

Re: Equivalente di "pon dsl-provider" in Slackware?

Inviato: ven 17 lug 2009, 23:43
da olorian
Grazie mille per la risposta lampo!
Magicamente Wicd ha deciso di non avviarsi più, dando l'errore

Codice: Seleziona tutto

dbus.exceptions.DBusException: org.freedesktop.DBus.Error.FileNotFound: Failed to connect to socket /var/run/dbus/system_bus_socket: No such file or directory
...che è poi un errore molto simile a quello che mi danno a volte cd e penne usb che collego e non vogliono farsi leggere anche se vengono montate... "ho come il sospetto" che sia un problema di permessi, ma ci tornerò più avanti

Purtroppo pppoe-setup sembra riferito unicamente alle ethernet; sia perché lo dice esplicitamente

Codice: Seleziona tutto

>>> Enter the Ethernet interface connected to the DSL modem
For Solaris, this is likely to be something like /dev/hme0.
For Linux, it will be ethn, where 'n' is a number.
(default eth0): 
sia perché, se al posto di "eth0" inserisco "wlan0":
- se dopo la trafila ifconfig / wpa_supplicant / dhclient do "pppoe-start" mi dà "Connected!" in un attimo, come lo fa eth0 quando funziona
- ma in realtà non c'è nessuna differenza con prima: la navigazione presenta i classici segni da "mancata autenticazione"
- inoltre eth0 non si connette più, perché in /etc/ppp/pppoe.conf è specificata soltanto wlan0
Se in pppoe.conf risostituisco semplicemente "wlan0" con "eth0", quest'ultima riprende a funzionare e wlan0 continua a connettersi senza autenticazione.

Quindi il punto fondamentale, cioè come si fa l'autenticazione, resta scoperto.
Sarei tentato di compilarmi un sistema pppoe "classico", ma un'altra soluzione ci sarà..
Anche se in effetti non sarebbe nemmeno questa grande anomalia, credo.. eliminare i vari ppp-*.tgz e pacchettizzarmi un pppoe "alieno".. che dite?

P.S.: quanto mi piacerebbe vedere che inserendo "/usr/sbin/pppoe-start" come script in Wicd compare una finestrella che chiede la password! -) Sarebbe la prima volta che mi succede in Slack.. sento un po' la mancanza del gksu... kdesu è un po' lento... anche se è un po' tutta l'idea delle interfacce grafiche per root che mi attrae poco, ma questa è filosofia...

P.P.S.-curiosità: il mio .27 riconosce [per fortuna] sia la webcam, sia la wireless, quindi non ho dovuto pormi il problema. Ma leggo che hai Slackware 12.2, con kernel 2.6.29-smp; esiste precompilato oppure l'hai fatto da te?

Re: Equivalente di "pon dsl-provider" in Slackware?

Inviato: sab 18 lug 2009, 0:18
da percoco2000
Giusto per dire una cavolata, ma i nuovi modem di alice non possono essere configurati per attivare la connessione autonomamente, comportandosi come router?

Re: Equivalente di "pon dsl-provider" in Slackware?

Inviato: sab 18 lug 2009, 0:48
da waka_jawaka
olorian ha scritto:Grazie mille per la risposta lampo!
Magicamente Wicd ha deciso di non avviarsi più, dando l'errore

Codice: Seleziona tutto

dbus.exceptions.DBusException: org.freedesktop.DBus.Error.FileNotFound: Failed to connect to socket /var/run/dbus/system_bus_socket: No such file or directory
...che è poi un errore molto simile a quello che mi danno a volte cd e penne usb che collego e non vogliono farsi leggere anche se vengono montate... "ho come il sospetto" che sia un problema di permessi, ma ci tornerò più avanti
Controllato che /etc/rc.d/rc.wicd sia eseguibile? Hai inserito la tua utenza nel gruppo netdev?
sia perché, se al posto di "eth0" inserisco "wlan0":
- se dopo la trafila ifconfig / wpa_supplicant / dhclient do "pppoe-start" mi dà "Connected!" in un attimo, come lo fa eth0 quando funziona
- ma in realtà non c'è nessuna differenza con prima: la navigazione presenta i classici segni da "mancata autenticazione"
- inoltre eth0 non si connette più, perché in /etc/ppp/pppoe.conf è specificata soltanto wlan0
Se in pppoe.conf risostituisco semplicemente "wlan0" con "eth0", quest'ultima riprende a funzionare e wlan0 continua a connettersi senza autenticazione.

Quindi il punto fondamentale, cioè come si fa l'autenticazione, resta scoperto.
Sarei tentato di compilarmi un sistema pppoe "classico", ma un'altra soluzione ci sarà..
Anche se in effetti non sarebbe nemmeno questa grande anomalia, credo.. eliminare i vari ppp-*.tgz e pacchettizzarmi un pppoe "alieno".. che dite?
Scusa, ma qui mi sono perso: che c'entra rp-ppoe con l'autenticazione wireless? Non riesci a navigare o non riesci ad autenticarti alla wireless? Lo pinghi il router?


PS:Wicd gestice tutto il processo di autenticazione e quindi puoi fare anche a meno dei comandi da shell.
PPS: Kernel compilato a manina partendo da un config della current

Re: Equivalente di "pon dsl-provider" in Slackware?

Inviato: sab 18 lug 2009, 1:07
da olorian
@percoco: bellissimo nick -D
Sono stato alcuni mesi in Germania, ed avevo un "vero" router così come lo si immagina nei libri, uno di quelli in cui i dati di connessione [autenticazione, MTU, ...] li metti in memoria una volta e basta... e tornando non sai quante volte ci ho ripensato... purtroppo quello che ho qui non permette niente del genere....... non permette quasi niente, in effetti.. niente di utile, per lo meno...


@waka_jawaka: No no, rp-ppoe non c'entra niente -) parlo di pppoeconf e ppp, pacchetti che nei sistemi Debian - ora sono sul fisso, con Ubuntu - affiancano pppoe e si occupano proprio del mio problema di autenticazione. "pppoeconf" oltre a raccogliere i dati di autenticazione si preoccupa di attivare la wlan0 all'avvio del computer.
La connessione funziona perfettamente, nel senso che comunico tranquillamente col modem: sono le pagine esterne, quelle "normali", che non posso vedere, perché ne viene scaricato solo un paio di pacchetti e basta.
In tanti anni di esperienza con questo hardware sono certo al 100% dell'identità del problema.
Perché io possa "uscire" in giro nella rete, devo dichiarare nome utente e password di alice al modem. Questo ero abituato a farlo tramite un semplice "pon dsl-provider". Ho visto però che nei Debian "/usr/bin/pon" [con "poff"] fa parte del pacchetto "ppp", che su Slackware mi sembra non contenga questo set di comandi.
Con l'ethernet nessun problema, perché il pppoe-start risolve, ma non così il wireless.
Quindi avevo pensato di prendere i sorgenti dei due pacchetti e compilarmeli su Slackware, modificando in sostanza la gestione delle interfacce di rete.
Mi scuso se sono un po' ripetitivo, ma è per essere il più chiaro possibile.

Non mi stupisco nemmeno del fatto che questo problema sia assai poco documentato.. quante persone con questo specifico modem usano Slackware? .
Ora che ci penso, non ho ancora provato a fare la ricerca specificando il nome del modem...


A meno che qualcuno lo abbia toccato [ricontrollerò], rc.wicd è eseguibile, ed il gruppo netdev contiene già tutti gli utenti che gli ho detto io..
Ma l'unico modo in cui potrebbe risolvere il mio problema - ci pensavo giusto questo pomeriggio, ma ho perso il momento - è attraverso i "profili", che però dall'interfaccia del programma non sono modificabili... in questo stesso momento mi metto a cercarli su quest'altro computer, così da vedere se vi si possono mettere le informazioni sull'autenticazione....

Re: Equivalente di "pon dsl-provider" in Slackware?

Inviato: sab 18 lug 2009, 1:24
da waka_jawaka
Ok ora mi è chiaro.
Stai per caso utilizzando il modem della telecom, l'alice gate plus wifi? Se si, con i tuoi problemi sei in ottima compagnia. Anche a me ha dato rogne
( sballava la tabella di routing).
Rimetti una attimo wlan0 in pppoe.conf e prova 'sti comandi dopo aver lanciato pppoe-start

Codice: Seleziona tutto

route del default gw 192.168.1.1
route add default dev ppp0
Dai pure un'occhiata qui viewtopic.php?f=1&t=28946&start=15

Re: Equivalente di "pon dsl-provider" in Slackware?

Inviato: sab 18 lug 2009, 1:32
da olorian
Centro, è proprio quello (Alice gate 2 plus)...
Non ho il portatile con me in questo momento, ci proverò domani mattina, incrociando le dita..
Soprattutto, i sintomi di kawasaidleon nel topic che hai linkato ("ho riavviato, pingo il router, e se provo a pingare un altro sito, riesce ad risolvere il dominio convertendo il dns, ma non pinga") si avvicinano ai miei.. speriamo bene..
Grazie ancora!

Re: Equivalente di "pon dsl-provider" in Slackware?

Inviato: sab 18 lug 2009, 8:33
da percoco2000
Grazie per il complimento... guarda questo link,

http://aiuto.alice.it/informazioni/mode ... rel=0.html

Se il modem e' quello, ha la connessione automatica.

Re: Equivalente di "pon dsl-provider" in Slackware?

Inviato: sab 18 lug 2009, 9:44
da danix
l'alicegate 2+ wifi ha bisogno di un po' di tuning del kernel per funzionare bene, altrimenti una volta stabilita la connessione ti darà problemi a caricare le pagine web, per ovviare al problema guarda questo post..

Re: Equivalente di "pon dsl-provider" in Slackware?

Inviato: sab 18 lug 2009, 15:36
da olorian
Grazie a tutti! -D

Cose da pazzi... dopo tanto tempo mi ero scordato del tutto di sysctl, window_scaling ecc...
Non riesco assolutamente a spiegarmene il motivo, ma impostando i valori giusti in sysctl.conf non è più necessario dare il "pppoe-start" per far funzionare l'ethernet una volta connesso con Wicd.

Purtroppo non riesco a connettermi più col wireless.. non mi funziona più "la solita trafila", e Wicd mi segnala che è impossibile contattare l'access point (oltre a continuare a darmi errori di dbus e di freedesktop.org...)
Veramente ci sto capendo poco, ma mi sto avvicinando piano piano alla definizione del problema...*

Veramente non mi capacito di come il sysctl equivalga il pon dsl-provider, quando in altri sistemi ciò non si verifica affatto [= anche con sysctl.conf configurato come si deve è necessario autenticarsi]..
Peraltro ho visto che il modem è già configurato per la connessione automatica, come nel link di percoco..


*cioè, cambio qua e cambio là in Wicd, ma non mi permette di connettermi... iwlist wlan0 scan o mi dà "network is down" oppure "device or resource busy", e quando anche funziona non va poi il wpa_supplicant...... non riesco a capacitarmene.. sembra proprio che dicano "non importano la logica e le spiegazioni, non ti puoi connettere" ¬¬

Re: Equivalente di "pon dsl-provider" in Slackware?

Inviato: sab 18 lug 2009, 20:37
da danix
anche a me succede e non sono riuscito mai a venire a capo del problema, l'unico modo in cui sono riuscito a connettermi è stato togliendo la protezione del wifi, ma siccome la cosa mi rodeva parecchio ho protetto di nuovo il tutto e sto usando la rete wired... :(

se dovessi risolvere ricordati di postare così provo a copiare la tua soluzione ;)

ciau

Re: Equivalente di "pon dsl-provider" in Slackware?

Inviato: sab 18 lug 2009, 21:06
da olorian
Oddio, che bellezza xDDD
Allora non c'è che dire, domani [o dopodomani, quando posso dedicarmici insomma] cerco di installare ppp e pppoeconf versione "standard".
Ieri e stamattina ho avuto modo di vedere che "pon" non è altro che uno script che fa un po' di ricerche tra i file di configurazione e lanciare

Codice: Seleziona tutto

/usr/sbin/pppd call isp
per cui non si tratta assolutamente di niente di particolare..

Stamattina a dire il vero ho anche provato ad installare ppp, ma nel costruire il pacchetto ho notato che non avrebbe installato gli script - che pure erano in una directory tra i sorgenti - ma soltanto i programmi che già sono su Slackware, per cui ho rimandato... Ma se mi dici che tu hai rinunciato, e dato che io stesso ho provato tante combinazioni stamattina...

È vero anche che ieri ero perfettamente in grado di arrivare fino al "dhclient wlan0", per cui con la modifica del window_scaling avrei raggiunto l'obiettivo, anche se soltanto via terminale e da root... ma mi sarebbe anche bastato...

Re: Equivalente di "pon dsl-provider" in Slackware?

Inviato: dom 19 lug 2009, 12:36
da olorian
BINGO!!!
Sono troppo un genio xDDD
Non posso trattenermi, più tardi spiego come ho fatto, ma FUNZIONA!!!
Sono connesso via wireless, in Slackware, con l'Alice Gate 2+ :badgrin: :badgrin: :badgrin:

Re: Equivalente di "pon dsl-provider" in Slackware?

Inviato: dom 19 lug 2009, 16:56
da olorian
Devo dire che l'equilibrio è MOLTO precario... sono connesso solo grazie a Wicd, senza che sia minimamente chiaro in base a quali principi è connesso.
Se all'avvio del computer compare l'iconcina [che è leggermente diversa, peraltro] che dice che sono connesso bene, se no non c'è comando da terminale né maneggiamento di Wicd che tenga.

Sostanzialmente ho preso ppp e pppoeconf dal repository di Debian lenny e li ho trasformati in tgz con Alien.
pppoeconf non funziona per niente, perché non richiede solo - come avevo visto, e di conseguenza avevo provveduto - whiptail, ma anche libpam.
In breve, c'è stato il SOLITO casino di librerie condivise di versioni infinitesimalmente diverse.
Veramente, ho Sempre odiato questo aspetto di Linux.... il programma ppp-2.4.4rel-10.1 richiede la libreria libpalm.0.8.12, che richiede libglibc [SEMPRE LEI che rompe, "mannaggia"] 2.a.b.c.8, ma in Slackware c'è soltanto la 2.a.b.c.7...

ppp funziona, e non c'è altra spiegazione per la quale ora si connetta, anche se in questo modo estremamente precario... gli script famosi pon e poff non funzionano, per la mancanza delle suddette librerie ed altri pezzettini, mentre pppoeconf lamenta la mancanza di un'altra dozzina di librerie....

dato che non ho Nessuna voglia di mettermi ad affrontare una cosa del genere, dato che non ne sono minimamente in grado [è una congiura, questa storia delle librerie], mi tengo per ora la situazione così e vedo se trovo un sistema per - in Ubuntu, dato che Debian non ce l'ho installato - di compilarmi ppp staticamente come pacchetto, così da poterlo portare di qua senza dover leggere altre lamentele da parte del sistema..... veramente queste cose mi fanno infuriare òo


Il collegamento è "precario" nel senso che:
- non c'è nessuna spiegazione logica per la quale adesso funziona e prima no, dato che il nucleo [ppp] è esattamente lo stesso ed i programmi accessori non funzionano per mancanza di librerie
- di conseguenza, ogni volta che si accede si guarda la barra di notifica ed è come tirare un dado.. si connetterà o no?
- se non parte all'avvio del computer non c'è modo di farlo partire altrimenti
- se per qualsiasi motivo la connessione cade [ad esempio perché il carissimo modem decide di mettersi a lampeggiare], non c'è modo di ripristinarla [parlo sempre di quella wireless, ovviamente] senza spegnere il computer e riaccenderlo [no, nemmeno il "riavvia" funziona.. ditemi voi se è una cosa logica...]

Peraltro, prima di scoprire quanto fosse precario il sistema, prima è saltata la connessione proprio perché il modem aveva cominciato a lampeggiare, ed io non me n'ero accorto, per cui avevo cercato di ripristinarla mettendo mano al terminale, e sicuramente così facendo ho fatto un pasticcio. Infatti per due ore non si connetteva a prescindere da quanto lo riaccendessi, per cui la costruzione magica si era spezzata, e per ripristinarla ho dovuto reinstallare ppp [sempre versione lenny]...


reinstallare per risolvere i problemi..... che schifezza, mi fa tornare in mente cose che non vorrei proprio ricordare òo