Pagina 1 di 2

Problemi con la wireless

Inviato: dom 7 dic 2008, 18:50
da Mr_pippo91
ciao a tutti... sono ormai da molto tempo che cerco di configurare la mia wireless senza però averne nessun riscontro... vi spiego il mio problema... quando do il comando ifconfig eth0 mi appaiono tutte le mie impostazioni esatte (anche se non capisco cosa sia il broadcast). L'unica cosa che non riesco ad impostare è il mio essid cosa praticamente fondamentale per la wireless che altrimenti non sa a cosa connettersi.. sono al corrente del fatto che si debbano modificare i file rc.inet1.conf,wpa_supplicant e rc.wireless conf ma anche li ho parecchi problemi... io però navigo tranquillamente via cavo.infine un'ultima cosa.. io ho una rete non protetta quindi a me in teoria il file wpa_supplicant non interessa o mi sbaglio?

help me please... bye bye

Re: Problemi con la wireless

Inviato: dom 7 dic 2008, 19:26
da 414N
Mr_pippo91 ha scritto:ciao a tutti... sono ormai da molto tempo che cerco di configurare la mia wireless senza però averne nessun riscontro... vi spiego il mio problema... quando do il comando ifconfig eth0 mi appaiono tutte le mie impostazioni esatte (anche se non capisco cosa sia il broadcast).
:-k A meno che tu non abbia la sola scheda wireless sul pc, molto probabilmente eth0 è l'interfaccia di rete Ethernet, quindi non è molto rappresentativa della situazione della tua rete wireless.
Lancia ifconfig -a e riporta l'output del comando qui sul forum (mi raccomando, racchiudilo tra i tag "code", altrimenti viene fuori un post più lungo del necessario).
Molto probabilmente la tua scheda wireless avrà un'interfaccia di nome wlan0, oppure ath0 (se è atheros), oppure eth1.
Mr_pippo91 ha scritto:L'unica cosa che non riesco ad impostare è il mio essid cosa praticamente fondamentale per la wireless che altrimenti non sa a cosa connettersi..
Per gestire i parametri delle schede wireless non è sufficiente il solo ifconfig. Devi usare anche iwconfig.
Nel caso la tua interfaccia di rete sia wlan0, con il comando

Codice: Seleziona tutto

iwconfig wlan0 essid "mio essid"
dovresti provocare l'associazione della tua scheda di rete alla rete wireless da te specificata.
Mr_pippo91 ha scritto:sono al corrente del fatto che si debbano modificare i file rc.inet1.conf,wpa_supplicant e rc.wireless conf ma anche li ho parecchi problemi... io però navigo tranquillamente via cavo. infine un'ultima cosa.. io ho una rete non protetta quindi a me in teoria il file wpa_supplicant non interessa o mi sbaglio?
Dunque:
  1. Il file rc.inet1.conf lo devi modificare se vuoi che all'avvio del pc si faccia un tentativo di connessione alle reti che specifichi al suo interno. Altrimenti puoi farti il tuo script o farti tutto a mano, in modo da lanciare i comandi del caso alla bisogna.
  2. rc.wireless.conf non è poi così importante. Se non sbaglio, serve solo a specificare parametri particolari a seconda della scheda wireless che si possiede. Non dovresti avere magagne lasciandolo in pace.
  3. wpa_supplicant lo devi configurare solo se necessiti di collegarti ad una rete protetta da WPA/WPA2. Altrimenti non ti serve a nulla. Dato che, a quanto scrivi, la tua rete non è protetta, se vuoi connettertici in automatico all'avvio del pc ti basta configurare correttamente i parametri (quali ESSID, USE_DHCP etc) all'interno del file rc.inet1.conf. Questo, ovviamente, dopo aver battezzato il nome dell'interfaccia della scheda wireless.

Re: Problemi con la wireless

Inviato: dom 7 dic 2008, 19:30
da stan
Mr_pippo91 ha scritto: sono ormai da molto tempo che cerco di configurare la mia wireless senza però averne nessun riscontro...
eh? Se riesci sforzati di prestare attenzione all'italiano quando posti.
Mr_pippo91 ha scritto:quando do il comando ifconfig eth0 mi appaiono tutte le mie impostazioni esatte (anche se non capisco cosa sia il broadcast).
Per comunicazione broadcast si intende l'invio di uno stesso flusso comunicativo a tutti gli appartenenti a una rete.
Per comunicazioni multicast si intende l'invio di uno stesso flusso comunicativo a tutti gli appartenenti a un gruppo.
Sono soluzioni che comportano uno spreco di risorse inferiore rispetto alla soluzione in cui un mittente invia n flussi comunicativi unicast (dove n è il numero dei destinatari).
Comunque su wikipedia trovi la definizione penso. Non lo dico per rompere...è che non ci vuole molto a cercare.
Mr_pippo91 ha scritto:L'unica cosa che non riesco ad impostare è il mio essid
'man iwconfig' ti dice come impostarlo da linea di comando. Al massimo poi ti crei uno script con dentro i comandi e lanci lo script ogni volta che ti serve.
Se vuoi usare i file di configurazione slackware c'è il campo WLAN_ESSID mi pare.

Re: Problemi con la wireless

Inviato: lun 8 dic 2008, 10:02
da raffaele181188
Mr pippo_91, siccome anch'io vorrei realizzare una rete wireless, potresti dirmi marca e modello della tua scheda (o del dongle eventualmente)? Ovviamente nel caso non ci siano problemi con l'installazione e il riconoscimento... Grazie

Re: Problemi con la wireless

Inviato: lun 8 dic 2008, 13:25
da marcelloma
Ripristina tutti gli rc.inet1 e rc.wireless ai valori di default e utilizza solo il wpa_supplicant (che ti serve!).
Io per connettermi con la wireless utilizzo questa sequenza di passi
supponendo che tu abbia gia' il modulo della wireless caricato (quindi "iwlist scan" ti trova le reti)
killall wpa_supplicant
rm /var/run/wpa_supplicant/wlan0
if config wlan0 down
if config wlan0 up
ifconfig wlan0 192.168.1.3 (uso un indirizzo statico)
wpa_supplicant -iwlan0 -Dwext -B -c/etc/wpa_supplicant.conf
route add -net 0/0 gw 192.168.1.1 wlan0
Questo supponendo che 192.168.1.1 sia l'indirizzo del router, che la scheda wireless sia chiamata wlan0
se invece vuoi usare DHCP
killall wpa_supplicant
rm /var/run/wpa_supplicant/wlan0
if config wlan0 down
if config wlan0 up
wpa_supplicant -iwlan0 -Dwext -B -c/etc/wpa_supplicant.conf
dhclient wlan0
Il mio wpa_supplicant e' configurato in questo modo per la mia rete che usa wpa2
File Edit Options Buffers Tools Help
# See /usr/doc/wpa_supplicant-0.5.10/wpa_supplicant.conf.sample
# for many more options that you can use in this file.

# This line enables the use of wpa_cli which is used by rc.wireless
# if possible (to check for successful association)
ctrl_interface=/var/run/wpa_supplicant
# By default, only root (group 0) may use wpa_cli
ctrl_interface_group=0
eapol_version=1
ap_scan=1
fast_reauth=1

# WPA protected network, supply your own ESSID and WPAPSK here:
network={
scan_ssid=1
ssid="nome_mio_essid"
#proto=WPA
key_mgmt=WPA-PSK
#pairwise=CCMP TKIP
#group=CCMP TKIP WEP104 WEP40
psk=xxxxxxxxxxxxxxx_lungapsk_xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

}

#Questa impostazione e' per collegarmi dall'universita'
network={
ssid="wifi-unipa-wpa"
key_mgmt=WPA-EAP
eap=PEAP
identity="xxxxx@studenti.unipa.it"
password="xxxxxxxx"
phase1="peaplabel=0"
phase2="auth=MSCHAPV2"
priority=4
}

# Plaintext connection (no WPA, no IEEE 802.1X),
# nice for hotel/airport types of WiFi network.
network={
key_mgmt=NONE
priority=0
}

fammi sapere se ci riesci, buona fortuna e prove :)

Re: Problemi con la wireless

Inviato: lun 8 dic 2008, 13:41
da 414N
marcelloma ha scritto:Ripristina tutti gli rc.inet1 e rc.wireless ai valori di default e utilizza solo il wpa_supplicant (che ti serve!).
Mr_pippo91 ha scritto:infine un'ultima cosa.. io ho una rete non protetta quindi a me in teoria il file wpa_supplicant non interessa o mi sbaglio?
Leggi tutto prima di rispondere...
Rete non protetta ==> NO WPA/WPA2 ==> inutilità del demone wpa_supplicant in esecuzione.
Basta solo configurare i parametri in rc.inet1.conf.
Per carità, puoi lanciarlo comunque, ma effettivamente non ne fai uso.
Per la cronaca, prendendo come esempio il file di configurazione di wpa_supplicant che hai riportato (perché non usi i tag code invece dei tag quote, tra l'altro?), Mr_pippo91 finirebbe per usare la sola configurazione

Codice: Seleziona tutto

# Plaintext connection (no WPA, no IEEE 802.1X),
# nice for hotel/airport types of WiFi network.
network={
key_mgmt=NONE
priority=0
}
[ironic mode]
Il che equivarrebbe a dire: "Caro strumento (leggasi wpa_supplicant) necessario per connettermi a rete protette, dato che non mi serve connettermi ad una rete protetta, mi fai connettere ad una rete aperta?"
È come prendere il SUV per andare dal lattaio sotto casa, dopo aver fatto 2 giri dell'isolato causa sensi unici e rotatorie varie per tornare al punto di partenza ;)
[/ironic mode]

Re: Problemi con la wireless

Inviato: lun 8 dic 2008, 14:21
da Mr_pippo91
per navigare via cavo io do i seguenti comandi da terminale:

bash-3.1# ifconfig eth1 192.168.3.10
bash-3.1# route add default gw 192.168.3.1
bash-3.1# route add -net 192.168.3.10 netmask 255.255.255.0 gw 191.168.3.1
route: netmask doesn't match route address
Usage: route [-nNvee] [-FC] [<AF>] List kernel routing tables
route [-v] [-FC] {add|del|flush} ... Modify routing table for AF.

route {-h|--help} [<AF>] Detailed usage syntax for specified AF.
route {-V|--version} Display version/author and exit.

-v, --verbose be verbose
-n, --numeric don't resolve names
-e, --extend display other/more information
-F, --fib display Forwarding Information Base (default)
-C, --cache display routing cache instead of FIB

<AF>=Use '-A <af>' or '--<af>'; default: inet
List of possible address families (which support routing):
inet (DARPA Internet) inet6 (IPv6) ax25 (AMPR AX.25)
netrom (AMPR NET/ROM) ipx (Novell IPX) ddp (Appletalk DDP)
x25 (CCITT X.25)

ora clicco su mozilla e navigo tranquillo...

come do il comando :

iwconfig wlan0 essid "Casa - Carrusci"
Error for wireless request "Set ESSID" (8B1A) :
SET failed on device wlan0 ; No such device.

invece se do questi comandi :

bash-3.1# ifconfig eth0
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:14:A5:2D:4C:84
BROADCAST NOTRAILERS MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Interrupt:10 Base address:0x4000

bash-3.1# ifconfig wlan0
wlan0: error fetching interface information: Device not found
bash-3.1# ifconfig
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0F:B0:BF:8A:70
inet addr:192.168.3.10 Bcast:192.168.3.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::20f:b0ff:febf:8a70/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:771 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:811 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:633072 (618.2 KiB) TX bytes:170676 (166.6 KiB)
Interrupt:20 Base address:0xa000

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)

bash-3.1# iwconfig
lo no wireless extensions.

eth1 no wireless extensions.

eth0 IEEE 802.11b/g ESSID:"" Nickname:"casa"
Mode:Managed Access Point: Invalid
RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:off
Link Quality=0/100 Signal level=-256 dBm Noise level=-256 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0


gurdate voi e ditemi... grazie mille

Re: Problemi con la wireless

Inviato: lun 8 dic 2008, 14:34
da marcelloma
@414N : hai ragione non avevo letto il "non", mea culpa :?
@Pippo: da quello che mi sembra di capire la tua scheda wireless viene chiamata "eth0" e non "wlan0", ecco il perche' degli errori
SET failed on device wlan0 ; No such device.
Inoltre quando dai

Codice: Seleziona tutto

route add default gw 192.168.3.1
specifica anche il device aggiungendo per esempio eth0 alla fine.

Re: Problemi con la wireless

Inviato: lun 8 dic 2008, 14:38
da Mr_pippo91
quindi che comandi devo dare?e poi... è neccessario ripristinare i vari file (rc.inet1.conf ecc..) come erano originariamente?

guarda cosa mi da quando tento di dare i parametri:

bash-3.1# ifconfig eth0 192.168.3.11
SIOCSIFFLAGS: No such file or directory
bash-3.1# iwconfig eth0 192.168.3.11
Error : unrecognised wireless request "192.168.3.11"
bash-3.1# route add default gw 192.168.3.1 eth0
SIOCADDRT: No such process
bash-3.1# route add -net 192.168.3.11 netmask 255.255.255.0 gw 191.168.3.1 eth0
route: netmask doesn't match route address
Usage: route [-nNvee] [-FC] [<AF>] List kernel routing tables
route [-v] [-FC] {add|del|flush} ... Modify routing table for AF.

route {-h|--help} [<AF>] Detailed usage syntax for specified AF.
route {-V|--version} Display version/author and exit.

-v, --verbose be verbose
-n, --numeric don't resolve names
-e, --extend display other/more information
-F, --fib display Forwarding Information Base (default)
-C, --cache display routing cache instead of FIB

<AF>=Use '-A <af>' or '--<af>'; default: inet
List of possible address families (which support routing):
inet (DARPA Internet) inet6 (IPv6) ax25 (AMPR AX.25)
netrom (AMPR NET/ROM) ipx (Novell IPX) ddp (Appletalk DDP)
x25 (CCITT X.25)

Re: Problemi con la wireless

Inviato: lun 8 dic 2008, 15:19
da marcelloma
Mr_pippo91 ha scritto:quindi che comandi devo dare?e poi... è neccessario ripristinare i vari file (rc.inet1.conf ecc..) come erano originariamente?

Codice: Seleziona tutto

[code]
guarda cosa mi da quando tento di dare i parametri:

bash-3.1# ifconfig eth0 192.168.3.11
SIOCSIFFLAGS: No such file or directory
bash-3.1# iwconfig eth0 192.168.3.11
Error : unrecognised wireless request "192.168.3.11"
bash-3.1# route add default gw 192.168.3.1 eth0
SIOCADDRT: No such process
bash-3.1# route add -net 192.168.3.11 netmask 255.255.255.0 gw 191.168.3.1 eth0
route: netmask doesn't match route address
Usage: route [-nNvee] [-FC] [<AF>] List kernel routing tables
route [-v] [-FC] {add|del|flush} ... Modify routing table for AF.

route {-h|--help} [<AF>] Detailed usage syntax for specified AF.
route {-V|--version} [/code] Display version/author and exit.

-v, --verbose be verbose
-n, --numeric don't resolve names
-e, --extend display other/more information
-F, --fib display Forwarding Information Base (default)
-C, --cache display routing cache instead of FIB

<AF>=Use '-A <af>' or '--<af>'; default: inet
List of possible address families (which support routing):
inet (DARPA Internet) inet6 (IPv6) ax25 (AMPR AX.25)
netrom (AMPR NET/ROM) ipx (Novell IPX) ddp (Appletalk DDP)
x25 (CCITT X.25)
non hai bisogno di dare
bash-3.1# iwconfig eth0 192.168.3.11
(che non so neanche se si possa fare)
ti basta

Codice: Seleziona tutto

bash-3.1# ifconfig eth0 192.168.3.11
Per questo problema

Codice: Seleziona tutto

bash-3.1# route add -net 192.168.3.11 netmask 255.255.255.0 gw 191.168.3.1 eth0
route: netmask doesn't match route address
non ti so aiutare, io uso "-net 0/0" ma ancora non ho studiato le reti quindi non ne so niente..

Re: Problemi con la wireless

Inviato: lun 8 dic 2008, 15:46
da Mr_pippo91
ho provato ad apportare le modifiche che mi hai detto ma nulla mi ridà ogni volta gli stessi errori...

Re: Problemi con la wireless

Inviato: lun 8 dic 2008, 15:47
da conraid
Mr_pippo91 ha scritto: bash-3.1# route add -net 192.168.3.11 netmask 255.255.255.0 gw 191.168.3.1 eth0
route: netmask doesn't match route address
Metti l'output dei comandi nei tag CODE

Non puoi dare un gw di una subnet diversa dal tuo IP
se l'IP è 192.168.3.*
e netmask è 255.255.255.0
allora il gw dovrà essere 192.168.3.*

Comunque avrai sbagliato a scrivere, perché 191.etc... non è un indirizzo privato

Re: Problemi con la wireless

Inviato: lun 8 dic 2008, 16:03
da Mr_pippo91
conraid ha scritto:
Mr_pippo91 ha scritto: bash-3.1# route add -net 192.168.3.11 netmask 255.255.255.0 gw 191.168.3.1 eth0
route: netmask doesn't match route address
Metti l'output dei comandi nei tag CODE

Non puoi dare un gw di una subnet diversa dal tuo IP
se l'IP è 192.168.3.*
e netmask è 255.255.255.0
allora il gw dovrà essere 192.168.3.*

Comunque avrai sbagliato a scrivere, perché 191.etc... non è un indirizzo privato
ok allora nn ci sto più capendo niente..
l' IP del router è 192.168.3.1
l' IP della mia macchina è 192.168.3.11

solo che come do il comando ifconfig eth0 192.168.3.11 mi da SIOCSIFFLAGS: No such file or directory

io non riesco a capire se il mio sia un problema di parametri mal dati o la mia scheda di rete che fa i capricci... per esempio non riesco a dare l'essid nonostante mi abbiano dato 20.000 consigli su come impostarlo... mi da sempre qualche errore quando cerco di impostarlo...

guarda l'epicentro del mio rc.inet1.conf:

# Config information for eth0:
IPADDR[0]="192.168.3.11"
NETMASK[0]="255.255.255.0"
USE_DHCP[0]="no"
DHCP_HOSTNAME[0]=""

# Config information for eth1:
IPADDR[1]="192.168.3.10"
NETMASK[1]="255.255.255.0"
USE_DHCP[1]="no"
DHCP_HOSTNAME[1]=""

# Config information for eth2:
IPADDR[2]=""
NETMASK[2]=""
USE_DHCP[2]=""
DHCP_HOSTNAME[2]=""

# Config information for eth3:
IPADDR[3]=""
NETMASK[3]=""
USE_DHCP[3]=""
DHCP_HOSTNAME[3]=""

# Default gateway IP address:
GATEWAY="192.168.3.1"

# Change this to "yes" for debugging output to stdout. Unfortunately,
# /sbin/hotplug seems to disable stdout so you'll only see debugging output
# when rc.inet1 is called directly.
DEBUG_ETH_UP="no"

## Example config information for wlan0. Uncomment the lines you need and fill
## in your info. (You may not need all of these for your wireless network)
#IFNAME[4]="eth0"
#IPADDR[4]="192.168.3.11"
#NETMASK[4]="255.255.255.0"
#USE_DHCP[4]=""
#DHCP_HOSTNAME[4]="icculus-wireless"
#DHCP_KEEPRESOLV[4]="yes"
#DHCP_KEEPNTP[4]="yes"
#DHCP_KEEPGW[4]="yes"
#DHCP_IPADDR[4]=""
#WLAN_ESSID[4]=Casa - Carrusci
#WLAN_MODE[4]=Managed
##WLAN_RATE[4]="54M auto"
##WLAN_CHANNEL[4]="12"
##WLAN_KEY[4]="D5AD1F04ACF048EC2D0B1C80C7"
##WLAN_IWPRIV[4]="AuthMode=WPAPSK EncrypType=TKIP WPAPSK=7B1ABEEB5D197741923ED26727569C365E31212096A0EAFAD563B268BAD01CAF TxRate=0"
#WLAN_WPA[4]="wpa_supplicant"
#WLAN_WPADRIVER[4]="ndiswrapper"

Re: Problemi con la wireless

Inviato: lun 8 dic 2008, 16:10
da conraid
Mr_pippo91 ha scritto: solo che come do il comando ifconfig eth0 192.168.3.11 mi da SIOCSIFFLAGS: No such file or directory

Quel messaggio solitamente si ha quando si cerca di avviare una scheda non attiva
Prova prima
ifconfig eth0 up

Comunque dai anche un "ifconfig -a" e posta i risultati

Re: Problemi con la wireless

Inviato: lun 8 dic 2008, 18:02
da 414N
Sembra l'ufficio complicazione affari semplici :)
A quanto si deduce da quello che hai riportato, la tua scheda wireless è eth0, mentre la scheda ethernet è eth1.
Pensiamo un attimo alla povera eth1:
Mr_pippo91 ha scritto:per navigare via cavo io do i seguenti comandi da terminale:

bash-3.1# ifconfig eth1 192.168.3.10
bash-3.1# route add default gw 192.168.3.1
bash-3.1# route add -net 192.168.3.10 netmask 255.255.255.0 gw 191.168.3.1
route: netmask doesn't match route address [...]
Come ti è già stato segnalato, il terzo comando restituisce errore perché hai specificato un gateway (l'indirizzo dopo la parola gw) al di fuori della sottorete che dovrebbe usarlo. Ma suppongo si sia trattato di un typo (un errore di battitura).
Sappi che è abbastanza inutile tornare a ribadire quale sia il gateway, quando l'hai già fatto col secondo comando. Il kernel è abbastanza furbo da capire da solo quale/i scheda/e stanno sulla stessa sottorete del gateway appena specificato, salvo rari casi dovuti ad una configurazione di rete un po' complessa. Ma non credo sia il tuo caso.
Passiamo a eth1, la cara wireless. :D
Innanzitutto un chiarimento: ifconfig è uno strumento che serve a configurare parametri come attivazione/disattivazione, indirizzo IP, netmask, indirizzo di broadcast etc. di una qualsiasi interfaccia di rete, sia essa ethernet, wireless, loopback o altro. iwconfig è invece uno strumento che, sulla falsariga di ifconfig, serve a configurare certi parametri tipici di una scheda di rete wireless e BASTA. Non gestisce indirizzi IP e compagnia.
Percui, per poter utilizzare correttamente la tua scheda wireless avrai bisogno di utilizzare entrambi: iwconfig ti serve per associare la tua scheda all'Access Point e ifconfig ti serve, una volta associato, a dare un indirizzo IP a eth0.
Detto questo, fai questa prova:
  1. Staccati dall'ethernet e disattivala:

    Codice: Seleziona tutto

    ifconfig eth1 down
    
  2. Attiva la wireless:

    Codice: Seleziona tutto

    ifconfig eth0 up
    
  3. Tenta di associarti al tuo AP:

    Codice: Seleziona tutto

    iwconfig eth0 essid "Nome del tuo AP"
    
  4. Configura l'indirizzo IP e il gateway di eth0:

    Codice: Seleziona tutto

    ifconfig eth0 192.168.3.11 netmask 255.255.255.0
    route add default gw 192.168.3.1