Pagina 1 di 1
NTPD
Inviato: lun 15 dic 2008, 7:28
da py67
Ho Slackware 12.2, naturalmente internet è attivo, ma come anche nelle altre realese, l'orologgio aggiornato via internet... non si aggiorna, mentre con altre distro questo problema non sussiste, il demone NTP è in funzione.
Ciao a tutti
Re: NTPD
Inviato: lun 15 dic 2008, 10:52
da Paoletta
io ho in rc.local il comando:
e tutto funziona...ma che vuoi fare di preciso, mettere su un server ntpdate?
Re: NTPD
Inviato: lun 15 dic 2008, 11:15
da klose87
Per il semplice aggiornamento dell'ora, non dovrebbe essere necessario che sia attivo il demone NTP (ovviamente se non si hanno troppe pretese, tipo sincronizzare l'ora su più server, ma questo non è il mio campo...

).
Per ragioni di completezza (e anche per tutti i futuri lettori): ntpdate va dato necessariamente da root. Un esempio per aggiornare l'ora è il seguente:
Re: NTPD
Inviato: lun 15 dic 2008, 11:48
da targzeta
klose87 ha scritto:...
Per ragioni di completezza (e anche per tutti i futuri lettori): ntpdate va dato necessariamente da root....
Allora andrebbe anche detto che ntpdate è deprecato in favore dell'equivalente comando:
E ciò vuol dire che almeno una piccola configurazione del demone ntp la si dovrebbe fare. In pratica basta impostargli un server da cui prelevare l'ora.
Spina
Re: NTPD
Inviato: lun 15 dic 2008, 12:26
da py67
klose87 ha scritto:Per il semplice aggiornamento dell'ora, non dovrebbe essere necessario che sia attivo il demone NTP (ovviamente se non si hanno troppe pretese, tipo sincronizzare l'ora su più server, ma questo non è il mio campo...

).
Per ragioni di completezza (e anche per tutti i futuri lettori): ntpdate va dato necessariamente da root. Un esempio per aggiornare l'ora è il seguente:
L'uso che ne faccio di NTPD non è cosi professionale come intendete, semplicemente la uso per avere l'ora aggiornata, penso che il comando sopra sia più che sufficiente per me, thank.

.
Pensavo che attivando il demone si aggiornasse in automatico l'ora all'avio del PC (come fanno gli altri).
Re: NTPD
Inviato: lun 15 dic 2008, 12:35
da klose87
spina ha scritto:
Allora andrebbe anche detto che ntpdate è deprecato in favore dell'equivalente comando:
E ciò vuol dire che almeno una piccola configurazione del demone ntp la si dovrebbe fare. In pratica basta impostargli un server da cui prelevare l'ora.
Spina
che ntpdate fosse deprecato non lo sapevo... a questo punto, io darei retta a Spina, ringraziandolo per il suggerimento!
Re: NTPD
Inviato: lun 15 dic 2008, 14:54
da Mario Vanoni
da root
crontab -e
mm,mm * * * * /usr/sbin/ntpd -g -q > /dev/null 2&1
mm hh.hh * * * /sbin/hwclock --systohc --localtime --noadjfile > /dev/null 2&1
mm,mm minuti diversi per ogni macchina, p.e. 12,42 14,44 16,46
mm minuto diverso per ogni macchina, p.e. 52 54 56
per dare tempo a ntpd di terminare prima che parta hwclock
hh.hh ogni macchina uguale, p.e. 7,13,19
ntpd -g per il "panic threshold", cioe` se per una ragione o l'altra
l'orologio sgarra di moltissimo, piu` di 1000 secondi,
aggiusta in ogni caso
hwclock --localtime oppure
hwclock --utc dipende da come e` impostato il sistema
/etc/ntp.conf:
server ch.pool.ntp.org
perche` ch invece di it?
secondo ntp.org, oggi alle 14:00 erano attivi
ch: 41 server
it: 17 server
calcolando gli utenti possibili in base alla popolazione ...