Pagina 1 di 2
openoffice3
Inviato: mar 3 feb 2009, 11:25
da pino
Ho installato openoffice3 e disistallato subito. Il problema che si è verificato è stranissimo. Tutto dopo l'installazione sembra funzionare perfettamente, sembra anche più veloce a lanciarsi, ma nell'editor di testo e solo in li, i stasti freccia e quel che è peggio, il tasto freccia indietro (quello su invio) che si usa per cancellare, tornare su di riga, non ne vuole sapere di funzionare.
Su tutti gli altri programmi di oo funziona perfettamente. uso slack 12.1 e non riesco a usare il programmino di slacky per installarlo, non ho adsl, ho usato il pacchetto originale convertendo gli rpm in tgz con rpm2tgz. Non si potrebbe mettere su slacky.eu il pacchetto compilato comesi faceva un tempo. Il build (si chiama cosi?) senza adsl non riesco a farlo funzionare
Idee? Grazie
ciao Pino
Re: openoffice3
Inviato: mer 4 feb 2009, 11:54
da maxim65
Mi è sucessa la stessa cosa anche a me.Ho risolto il problema ricopiando la vecchia directory .openoffice.org/2.... in quella nuova .openoffice.org/3.
Praticamente nella versione 3 mancano i files di configurazione della tastiera.
Re: openoffice3
Inviato: gio 5 feb 2009, 16:46
da pino
maxim65 ha scritto:Mi è sucessa la stessa cosa anche a me.Ho risolto il problema ricopiando la vecchia directory .openoffice.org/2.... in quella nuova .openoffice.org/3.
Praticamente nella versione 3 mancano i files di configurazione della tastiera.
Grazie, ora funziona.
Ciao Pino
Re: openoffice3
Inviato: ven 6 feb 2009, 22:24
da submax82
abbiamo creato l'autobuilder perchè il pacchetto di openoffice è troppo grande e mette in crisi tutto slacky.eu
qual'è il tuo problema con l'autobuilder? postali nel topic adatto... altrimenti per raccogliere problemi e difficoltà mi tocca leggermi tutto il forum...
non ho capito bene il problema della tastiera ma con il pacchetto che crea l'autobuilder nessuno si è mai lamentato... sconsiglio sempre di usare i pacchetti rpm convertiti con rpm2tgz...
Re: openoffice3
Inviato: dom 8 feb 2009, 15:19
da pino
manda in crisi tutto slacky.eu[/quote]
Questo lo capisco
]qual'è il tuo problema con l'autobuilder? postali nel topic adatto... altrimenti per raccogliere problemi e difficoltà mi tocca leggermi tutto il forum...[/quote]Scusami.
Avevo provato ad usare l'autobuilder utilizando il pacchetto oo già scaricato, seguendo le istruzioni che a suo tempo mi erano state date su slacky, la cosa non haveva funzionato e ho rinunciato.
[quote= ha scritto:non ho capito bene il problema della tastiera ma con il pacchetto che crea l'autobuilder nessuno si è mai lamentato... sconsiglio sempre di usare i pacchetti rpm convertiti con rpm2tgz...
Perche dici di non usare rpm2tgz, alla fine l'installazione è andata a buo fine usando il consiglio di
maxim65 ha scritto:maxim65 ha scritto:Mi è sucessa la stessa cosa anche a me.Ho risolto il problema ricopiando la vecchia directory .openoffice.org/2.... in quella nuova .openoffice.org/3.Praticamente nella versione 3 mancano i files di configurazione della tastiera.
sarebbe utile, per chi come me non ha l'adsl, avere uno script che faccia il lavore dell' autobuilder senza cercare i pacchetti in rete, ma lavorando localmente
Ciao Pino
Re: openoffice3
Inviato: dom 8 feb 2009, 15:21
da JohnnyMnemonic
Se non sbaglio l'autobuilder controlla (non so in quale directory) se esiste già il file scaricato e lo usa
Re: openoffice3
Inviato: dom 8 feb 2009, 15:26
da pino
JohnnyMnemonic ha scritto:Se non sbaglio l'autobuilder controlla (non so in quale directory) se esiste già il file scaricato e lo usa
Questo metoto,su ustruzioni di submax82, lo avevo tentato ma mi dave errori (versione di oo 2.4)
Re: openoffice3
Inviato: dom 8 feb 2009, 16:46
da maxim65
Il problema non stà nella directory di installazione del software ma nella work directory di openoffice /home/utente/.openoffice/x
A quanto pare non viene inserito il file di configurazione standard della tastiera per cui bisogna ricopiare quella dell versione precedente e il sistema più semplice è ricopiare l'intera directory.
Ho sempre usato rpm2tgz e a parte rare eccezzioni va sempre tutto abbastanza bene.
Max
Re: openoffice3
Inviato: dom 8 feb 2009, 19:25
da submax82
Perche dici di non usare rpm2tgz
Ho sempre usato rpm2tgz e a parte rare eccezzioni va sempre tutto abbastanza bene.
perchè non crea dei pacchetti belli e ordinati come l'autobuilder ... openoffice di default installa tutto in due directory separate e poi le linka tra loro, un modo a mio parere disordinato e assurdo .... e non lo penso solo io... ma ad esempio quelli di archlinux... chi legge il codice del mio builder capirà meglio cosa voglio dire.
inoltre rpm2tgz è un tool comodo ma non perfetto come per esempio può essere checkinstall paragonato agli slackbuild
sarebbe utile, per chi come me non ha l'adsl, avere uno script che faccia il lavore dell' autobuilder senza cercare i pacchetti in rete, ma lavorando localmente
lo fà già... però devi fare le cose in modo corretto come lui se le aspetta, per esempio nel caso del 3.0.1 in italiano devi copiare il file "OOo_3.0.1_LinuxIntel_install_it.tar.gz" sotto /tmp/tgz poi installare il builder scegliere 40 come lingua e prenderà il file locale per creare il pacchetto.
basta dare un occhio al codice del builder e si capisce subito.

Re: openoffice3
Inviato: lun 9 feb 2009, 13:20
da pino
submax82 ha scritto:
lo fà già... però devi fare le cose in modo corretto come lui se le aspetta, per esempio nel caso del 3.0.1 in italiano devi copiare il file "OOo_3.0.1_LinuxIntel_install_it.tar.gz" sotto /tmp/tgz poi installare il builder scegliere 40 come lingua e prenderà il file locale per creare il pacchetto.
Grazie proverò. Cosa significa "prenderà il file locale per creare il pacchetto." ?
submax82 ha scritto:basta dare un occhio al codice del builder e si capisce subito.
Ho provato anche a modificarlo, ma la cosa è ampiamente al disopra delle mie capacità
Ciao Pino
Re: openoffice3
Inviato: lun 9 feb 2009, 13:24
da JohnnyMnemonic
Nel builder c'è un controllo, se trova il file nella localizzazione richiesta nella directory /tmp/tgz non lo riscarica ma lo usa per creare il pacchetto tgz
Re: openoffice3
Inviato: lun 9 feb 2009, 13:34
da pino
pino ha scritto:Cosa significa "prenderà il file locale per creare il pacchetto." ?
Questa è una domanda scema
Se posso permettermi un parere. Non si potrebbe semplicemente, dallo stesso builder, ricavare uno script che lanciato nella stessa dir dove sta il pacchetto OO originale ricava il pacchetto tgz per slackware.Mi rendo conto che la cosa implica del lavoro, quindi è solo un interessato parere. Comunque vi ringrazio per l'indispensabili fatiche che permette a quelli come me che non hanno grandi conoscenza informatiche di usare slackware
Ciao pino
Re: openoffice3
Inviato: lun 9 feb 2009, 13:40
da JohnnyMnemonic
Scusa eh ma invece di metterlo nella stessa directory lo metti in /tmp/tgz.
Uno volta che lo sai, cosa ti cambia?
Re: openoffice3
Inviato: lun 9 feb 2009, 13:53
da pino
JohnnyMnemonic ha scritto:Scusa eh ma invece di metterlo nella stessa directory lo metti in /tmp/tgz.
Uno volta che lo sai, cosa ti cambia?
Nulla, ma mi pare che rispetto al builder di OO 2.3 la dir in cui mettere il file sia diversa.
Nell'altro maniera il sistema non cambeierebbe da una versione all'altra.
Non tutti, io no , sono in grado di decifrare uno script come il builder.
Ciao
Re: openoffice3
Inviato: lun 9 feb 2009, 16:09
da submax82
pino ha scritto:JohnnyMnemonic ha scritto:Scusa eh ma invece di metterlo nella stessa directory lo metti in /tmp/tgz.
Uno volta che lo sai, cosa ti cambia?
Nulla, ma mi pare che rispetto al builder di OO 2.3 la dir in cui mettere il file sia diversa.
Nell'altro maniera il sistema non cambeierebbe da una versione all'altra.
Non tutti, io no , sono in grado di decifrare uno script come il builder.
Ciao
la directory è cambiata rispetto al vecchio builder ma questo non significa che cambierà per ogni futura versione, rimarrà sempre quella.
non ha senso creare quello che dici basta che lo copi sotto /tmp/tgz e punto. Inoltre essendo un file inutile dopo che il builder ha creato il tgz è giusto eliminarlo, quindi la directory più comoda è la tmp.