Pagina 1 di 1
Soundfonts per midi
Inviato: ven 11 set 2009, 12:19
da daniele50
Ciao,
ho trovato altri post dove parlavano di soundfonts ma ne apro uno nuovo perché risultavano RISOLTI:
sto cercanto di 'applicare' dei soundfonts per migliorare la qualità sonora dei midi, ho già installato timidity che funziona.
So che bisogna modificare il file /usr/share/timidity/timidity.cfg associandogli dei file .sf2 ma non so esattamente come.
Ho scaricato diversi file .sf2 (drum, bass, piano, ecc) ma esistono tanti tipi di basso, come li abbimo ai vari bassi (basso elettrico, basso acustico, ecc)?
Inoltre diversi soundfonts hanno estensione sfArk ma non so come decomprimerli...
Re: Soundfonts per midi
Inviato: ven 11 set 2009, 14:13
da Zapotech
daniele50 ha scritto:So che bisogna modificare il file /usr/share/timidity/timidity.cfg associandogli dei file .sf2 ma non so esattamente come.
E' sufficiente inserire, in timdity.cfg, la sola riga seguente:
daniele50 ha scritto:Ho scaricato diversi file .sf2 (drum, bass, piano, ecc) ma esistono tanti tipi di basso, come li abbimo ai vari bassi (basso elettrico, basso acustico, ecc)?
Prova a scaricare questi soundfont: Unison.sf2 e PC51f.sf2
Codice: Seleziona tutto
wget ftp://ftp.personalcopy.net/pub/Unison.sf2.gz
wget ftp://ftp.personalcopy.net/pub/PC51f.sf2.gz
li decomprimi e modifichi opportuamente il timidity.cfg per usare o l'uno o l'altro.
Per cambiare patch puoi utilizzare un midi-sequencing (es: rosegarden)
Ciao!
Re: Soundfonts per midi
Inviato: ven 11 set 2009, 15:09
da daniele50
Ottimo, funziona!
Solo una cosa:
ho trovato in giro molti soundfonts per singoli strumenti (JL_Trumpet.sf2, JL_Trombone.sfArk, 1115_Roland_Novation_Bass.sfArk, Yamaha_Plectrum_Bass.sfArk, ecc), se volessi usarli devo semplicamante aggiongere una stringa nel file timidity.cfg come prima?
Come faccio poi ad abbinare il file Yamaha_Plectrum_Bass al relativo basso midi e il file JL_Trumpet.sf2 alla tromba midi?
Re: Soundfonts per midi
Inviato: ven 11 set 2009, 17:32
da Zapotech
Potresti usare fluidsynth.
(...forse però si potrebbe fare anche con timidity...! ma non saprei

).
Utilizando l'interfaccia "QSynth" carichi (....in parallelo...!) i SoundFont che vuoi.
Mi sembra di ricordare che, però, per associare lo strumento alla traccia midi, bisogna puntare a questi
diversi soundfont non attraverso il numero di Canale, ma attraverso il Bank Number.
In pratica "qsynth" individua i diversi soundfont caricati come, ciascuno, appartenente ad uno specifico Banco e non ad un specifio Canale.
Ciao!

Re: Soundfonts per midi
Inviato: ven 11 set 2009, 20:11
da ponce
puoi anche usare
freepats 