cat e pdf
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3683
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: cat e pdf
Sei sicuro che se fai cat sugli mp3, quello che salta fuori è davvero ancora un mp3?
Non potrebbe essere che sia semplicemente una sequenza di tracce mp3 diverse? E che siano fruibili solo in forza della possibilità da parte dei player di leggere questo file ottenuto come una sfilza di tracce mp3 in sequenza.
Comunque in teoria cat unisce quello che gli dai in pasto. Se il risultato sia ancora leggibile o meno non è garantito assolutamente.
Funziona (e credo sia pensato) per i files di testo semplice.
Per gli altri formati in generale non funziona, poi ci sono sicuramente alcuni casi particolari (come gli mp3) in cui può funzionare dando un output in qualche modo leggibile e ancora coerente col formato di partenza.
Per quanto riguarda i pdf, immagino che i due di partenza includano un'intestazione e una "chiusura"... se tu li fondi così come sono, il pdf finale non è più un pdf ben formattato e probabilmente il lettore di turno non lo riconosce più come tale... O magari riconosce l'intestazione iniziale e la chiusura finale ma all'interno non sa come comportarsi vedendo che vi sono la chiusura del primo seguita dall'intestazione del secondo. Non sarà sicuramente così di preciso ma più o meno l'inghippo quò essere di quel genere.
D'altra parte per questo ci sono toool come pdftk che rielaborano gli input producendo un output ancora coerente col formato PDF.
Non potrebbe essere che sia semplicemente una sequenza di tracce mp3 diverse? E che siano fruibili solo in forza della possibilità da parte dei player di leggere questo file ottenuto come una sfilza di tracce mp3 in sequenza.
Comunque in teoria cat unisce quello che gli dai in pasto. Se il risultato sia ancora leggibile o meno non è garantito assolutamente.
Funziona (e credo sia pensato) per i files di testo semplice.
Per gli altri formati in generale non funziona, poi ci sono sicuramente alcuni casi particolari (come gli mp3) in cui può funzionare dando un output in qualche modo leggibile e ancora coerente col formato di partenza.
Per quanto riguarda i pdf, immagino che i due di partenza includano un'intestazione e una "chiusura"... se tu li fondi così come sono, il pdf finale non è più un pdf ben formattato e probabilmente il lettore di turno non lo riconosce più come tale... O magari riconosce l'intestazione iniziale e la chiusura finale ma all'interno non sa come comportarsi vedendo che vi sono la chiusura del primo seguita dall'intestazione del secondo. Non sarà sicuramente così di preciso ma più o meno l'inghippo quò essere di quel genere.
D'altra parte per questo ci sono toool come pdftk che rielaborano gli input producendo un output ancora coerente col formato PDF.
- Rama
- Linux 3.x
- Messaggi: 511
- Iscritto il: sab 29 mar 2008, 12:18
- Slackware: 15.0 x86_64
- Kernel: 5.15.94
- Desktop: KDE 5.23
- Distribuzione: Debian Bullseye
- Località: Novara, provincia
Re: cat e pdf
unendo con cat i vari brani ottengo un mp3 (e anche un flac) che ricompone il disco da cui erano tratti;
con i pdf il file risulta come la somma delle dimensioni dei file ma viene riprodotto solo l'ultimo;
pdftk non ce l'ho ma pdfunite fa bene il suo lavoro, anche se spesso segnala errori in fase di elaborazione;
con i pdf il file risulta come la somma delle dimensioni dei file ma viene riprodotto solo l'ultimo;
pdftk non ce l'ho ma pdfunite fa bene il suo lavoro, anche se spesso segnala errori in fase di elaborazione;
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3683
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: cat e pdf
Sì, allora in qualche modo il formato del PDF finale ottenuto è ancora riconosciuto come PDF ma non viene più gestito come ti aspetteresti. Per scendere nel dettaglio della faccenda dovresti fare una ricerca su come è effettivamente formattato un file PDF, ovvero quali intestazioni ha, come deve terminare, ecc... da lì credo si veda meglio perché componendo brutalmente due pdf con cat ne esca qualcosa di non conforme allo standard PDF, o meglio, conforme magari ancora sì ma non contenente la somma dei due come ci si aspetterebbe.
Riguardo pdftk, è un po' più completo di pdfunite, può ad esempio prendere tot pagine da un pdf, tot da un'altro e creare un pdf in output con quelle pagine disposte a piacere. Molto valido.
Riguardo pdftk, è un po' più completo di pdfunite, può ad esempio prendere tot pagine da un pdf, tot da un'altro e creare un pdf in output con quelle pagine disposte a piacere. Molto valido.
- targzeta
- Iper Master
- Messaggi: 6619
- Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: 64-current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Re: cat e pdf
Il cat va bene coi file di testo, ma con i binari generalmente non funziona. Se funziona è solo una questione di cul*
. I file binari solitamente contengono delle informazion all'inizio o alla fine (o a metà), che ne rendono illegibile il contenuto se spostate da qualche altra parte, come fa cat.
Anche il cat sugli mp3 non funge ad esempio perché il tag ID3 stà alla fine (id3v1) o all'inizio (id3v2) del file. Concatenando due mp3 "taggati" si ottiene in output un mp3 ascoltabile ma sbagliato!
Emanuele

Anche il cat sugli mp3 non funge ad esempio perché il tag ID3 stà alla fine (id3v1) o all'inizio (id3v2) del file. Concatenando due mp3 "taggati" si ottiene in output un mp3 ascoltabile ma sbagliato!
Emanuele
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
- Rama
- Linux 3.x
- Messaggi: 511
- Iscritto il: sab 29 mar 2008, 12:18
- Slackware: 15.0 x86_64
- Kernel: 5.15.94
- Desktop: KDE 5.23
- Distribuzione: Debian Bullseye
- Località: Novara, provincia
Re: cat e pdf
sbagliato in che senso?
qualche unione non è andata a buon fine ma la stragrande maggioranza sì: la qualità è la stessa degli mp3 di origine e l'ordine dei brani che costituiscono il disco è rispettato, nat. prima li metto in ordine se non lo sono già;
qualche unione non è andata a buon fine ma la stragrande maggioranza sì: la qualità è la stessa degli mp3 di origine e l'ordine dei brani che costituiscono il disco è rispettato, nat. prima li metto in ordine se non lo sono già;
- targzeta
- Iper Master
- Messaggi: 6619
- Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: 64-current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Re: cat e pdf
Nel senso che non è corretto. Ad esempio il tag id3, se unisci due brani, il tag è quello del primo o del secondo? Anche sulla qualità mi sa che per quelli a bitrate fissi, se non ricordo male alcuni player ti mettono quella del primo brano, ma se il secondo ha un bitrate diverso, allora te la perdi. Con quelli a bitrate variabile questo problema non lo dovresti avere mai. E comunque, ogni frame degli mp3 ha tutto con se, ecco perché il brano risulta comunque ascoltabile. In generale, però, per unire dei binari, il cat non basta.
Emanuele
Emanuele
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama