Per ragioni didattiche, i libri che adottiamo nella mia scuola per le materie di mia competenza sono editi dalla Zanichelli. Essendo ipovedente, da molti anni digitalizzo manualmente (con scanner) le pagine dei libri che ho in adozione e utilizzo le scansioni sia per l'uso personale sia per proiettarle in aula durante le lezioni.
In teoria, per entrambi gli utilizzi, potrei usare il reader del libro digitale, BookTab Z, che peraltro offrirebbe il vantaggio di accedere alle risorse digitali integrate, ma c'è un problema:
1) la versione online di BookTab, a cui si accede tramite web browser attraverso l'area riservata nel sito della casa editrice, è poco funzionale perché carica scansioni a bassa risoluzione del libro a pagine affiancate. Con lo zoom (obbligato per chi ha problemi di vista) si ottiene un rendering pessimo a causa dei caratteri che appaiono sottilissimi e senza antialiasing. Inoltre la fruizione è poco agevole perché costringe allo scorrimento orizzontale per leggere i contenuti.
2) la versione desktop del software, invece, permette di accedere anche offline a contenuti precedentemente scaricati e oltre a supportare le estensioni (video e altre risorse digitali integrate e integrazione con strumenti didattici interattivi), permette una migliore usabilità anche come navigazione (una pagina per volta) e risultati decisamente migliori con lo zoom (antialiasing, ecc.). Senza poi considerare il fatto che le pagine renderizzate non sono immagini ma PDF
Unica strada sostenibile è quindi quella di usare la versione desktop del reader, ma si tratta di un software proprietario, sviluppato da terzi e la versione per Linux è un pacchetto .deb compatibile solo con le più recenti versioni di Ubuntu (e, presumo, sue derivate, es. Mint).
Nei giorni scorsi mi sono messo l'obiettivo di provare a convertire con uno slackbuild il pacchetto in un pacchetto slackware: l'albero delle directory installa i file in /usr/bin e /usr/share, perciò la cosa sembrava fattibile. Ho perciò riadattato lo slackbuild di Pat per la pacchettizzazione di Chrome. La cosa è andata a buon fine e ho perciò installato il pacchetto per vedere quali generi di problemi saltassero fuori.
E qui saltano fuori le rogne, perché il software si appoggia a librerie condivise che generano errori di compatibilità tra versioni. Il primo era facilmente superabile: il software chiama la libreria libjpeg-turbo in una versione datata. Ho trovato un pacchetto con quella versione (libjpeg8) e dal momento che il nome e i file installati non entrano in conflitto con la versione rilasciata dalla Slackware, l'ho installata. Ma dopo questa installazione saltano fuori altri problemi di compatibilità con le librerie (presumo statiche) di Qt5WebEngine integrate nel software. Ho provato, senza speranze a dire il vero, ad aggirare il problema in modo sporco sostituendo una libreria del pacchetto con un link simbolico alla libreria condivisa del sistema ma a questo punto si entra in un vicolo cieco di incompatibilità con i binari del software perché incompatibili con la versione 5.15 di Qt5.
Insomma, c'è poco da fare, senza disporre dei sorgenti non c'è verso di superare il problema. Problema che peraltro si pone anche con la stessa Debian: il pacchetto si installa, ma poi entra in conflitto con le librerie. Questo mi fa presupporre che alla fine sarebbe una questione di lana caprina se si potesse:
1) disporre di un pacchetto binario realizzato solo con librerie statiche integrate da poter installare in /opt o in /usr/local
2) disporre dei sorgenti in modo da poter compilare adattando il software all'architettura e alle librerie della distribuzione usata
So che una vecchia versione di BookTab, anche se non quella personalizzata per la Zanichelli, era stata adattata per Arch Linux, quindi l'apparente incompatibilità con altre architetture potrebbe essere superata con qualche piccolo sbattimento.
Detto questo, ho contattato l'account Twitter della casa editrice descrivendo il problema e mi hanno risposto chiedendomi di contattare via email un responsabile specifico per segnalare più nel dettaglio le problematiche. Per ora ho "risolto" (si fa per dire) installando Ubuntu 20 in macchina virtuale esclusivamente con lo scopo di usare BookTab Z, ma ben altra cosa sarebbe quella di disporre dell'applicazione direttamente sulla Slackware, magari anche solo per le funzioni base. Perciò ho deciso di andare avanti e fare delle proposte operative che possano essere condivise dalla casa editrice.
Dubito che si arriverà alla soluzione ideale, ovvero che la Zanichelli (o il team di sviluppo) rilasci i sorgenti a disposizione della comunità open source, ma personalmente mi accontenterei anche di una versione più versatile del pacchetto proprietario in modo che possa essere riadattato con uno slackbuild che non vada in conflitto per le dipendenze di librerie condivise. A questo punto, però dovrei fare delle proposte più mirate su una soluzione fattibile e condivisibile e qui sono un po' in crisi.
Si accettano perciò suggerimenti. In calce, se può essere utile, riporto l'albero di installazione del pacchetto tgz che ho installato senza successo e le informazioni dell'installazione del BookTab Z su Ubuntu
L'albero di installazione del pacchetto tgz (il file è lunghetto, la sua lunghezza eccede il massimo consentito per un post sul forum):
https://www.giand.it/perm/btb-package.txt
La schermata delle informazioni di installazione su Ubuntu:
