Ho letto che dall'applicazione desktop disponibile fra gli altri per windows questa limitazione sarebbe assente. Purtroppo non vi è un corrispondente Whatsapp Desktop nativo per Linux, e tutte le implementazioni che ho trovato in giro si appoggiano a WWeb portandosi quindi dietro le suddette limitazioni.
Volevo provare un'ultima spiaggia: installare l'app per windows attraverso wine.
Senza troppa speranza... ho trovato queste indicazioni, che consigliano l'impiego di wine-staging, la versione di sviluppo:
https://ailtonbsj.github.io/installing- ... l-on-linux
Ho anche visto che su SBo tale versione c'è, e ho quindi provato ad installarla:
https://slackbuilds.org/repository/15.0 ... e-staging/
Tuttavia pur seguendo la guida non sono riuscito a far funzionare nulla. Sembra saltar fuori una schermata di avvio di whatsapp, ma poi resta completamente bianca e freezata lì.
Per quanto riguarda l'installer eseguibile di whatsappp-desktop per windows non è più così facile da reperire, bisogna passare dallo store MS... però su reddit ho trovato questo link:
https://web.whatsapp.com/desktop/window ... pSetup.exe
Codice: Seleziona tutto
$ file WhatsAppSetup.exe
WhatsAppSetup.exe: PE32 executable (GUI) Intel 80386, for MS Windows
In conclusione, se qualcuno avesse qualche idea migliore o se volesse provare la procedura ben venga.
Io ho provato anche con wine liscio (stabile diciamo) ma anche lì non si avvia nulla.
Il tutto provato su Slackware-15.0.
In sintesi:
- provare con wine semplice se già installato
- seguire la procedura del link sopra
- altrimenti installare wine-staging dallo slackbuild sopra o con "sbopkg -i wine-staging"
- e poi seguire la procedura sopra
- eventualmente fare un backup della directory WINEPREFIX che di default è "~/.wine" tipo "mv .wine wine.bk" in modo che alla re-installazione o comunque quando si lancia wineboot, viene ricreata pulita.
OK, grazie a chi ha voglia di darmi un feedback di conferma o smentita del non funzionamento.
