Quanto costa Slack per un'azienda? E le altre distribuzioni?
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Quanto costa Slack per un'azienda? E le altre distribuzioni?
Ciao a tutti,
un po' per curiosità, un po' per studio avrei bisogno di sapere il prezzo (se c'è) delle licenze aziendali delle varie distribuzioni, in primis della nostra slack... ne sapete qualcosa? Suppongo che red hat e mandriva siano a pagamento, visto che, per quanto ne so, sono a pagamento anche per l'utente, almeno in alcune versioni.
un po' per curiosità, un po' per studio avrei bisogno di sapere il prezzo (se c'è) delle licenze aziendali delle varie distribuzioni, in primis della nostra slack... ne sapete qualcosa? Suppongo che red hat e mandriva siano a pagamento, visto che, per quanto ne so, sono a pagamento anche per l'utente, almeno in alcune versioni.
Re: Quanto costa Slack per un'azienda? E le altre distribuzi
Lo scartichi e lo masterizzi .... direi il costo di un DVD vergine.susumella ha scritto:Ciao a tutti,
un po' per curiosità, un po' per studio avrei bisogno di sapere il prezzo (se c'è) delle licenze aziendali delle varie distribuzioni, in primis della nostra slack... ne sapete qualcosa? Suppongo che red hat e mandriva siano a pagamento, visto che, per quanto ne so, sono a pagamento anche per l'utente, almeno in alcune versioni.
Comunque non hai nessun tipo di supporto.
RedHat offre un supporto al cliente che si dice sia ottimo, ma anche piuttosto costoso.
vedi il sito di RedHat .....
- albatros
- Iper Master
- Messaggi: 2098
- Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
- Kernel: 6.18.0
- Desktop: gnome and lxqt
- Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
- Località: Darmstadt - Germania
Quello che paghi per una distribuzione linux, a meno di software aggiunti commerciali, è sostanzialmente l'assistenza per tot macchine e servizi, non la licenza d'suo, che per gran parte del software e per il kernel linux è la gplv2, più altre comunque libere.
Oltre a RedHat e Suse ci sono anche mandriva e ubuntu che offrono supporto a pagamento.
Vedi:
http://www.ubuntu.com/support/paid
http://www.mandriva.com/en/enterprise/p ... te_desktop
Per i cd in sé, tolte alcune varianti che possono includere software commerciali, sei libero di copiarli e usarli per quante installazioni vuoi, è software libero (il che non significa che non sia tenuto, almeno moralmente, a sostenere economicamente il progetto o anche a sfruttare quel software per scopi commerciali purché non privi gli altri delle libertà che ti sono state date, come fanno appunto le aziende sopra citate).
Oltre a RedHat e Suse ci sono anche mandriva e ubuntu che offrono supporto a pagamento.
Vedi:
http://www.ubuntu.com/support/paid
http://www.mandriva.com/en/enterprise/p ... te_desktop
Per i cd in sé, tolte alcune varianti che possono includere software commerciali, sei libero di copiarli e usarli per quante installazioni vuoi, è software libero (il che non significa che non sia tenuto, almeno moralmente, a sostenere economicamente il progetto o anche a sfruttare quel software per scopi commerciali purché non privi gli altri delle libertà che ti sono state date, come fanno appunto le aziende sopra citate).
- masalapianta
- Iper Master
- Messaggi: 2775
- Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: famoso porco
- Kernel: uname -r
- Desktop: awesome
- Distribuzione: Debian
- Località: Roma
- Contatta:
la GPL non vieta di vendere il software rilasciato con tale licenza (non necessariamente devo vendere l'assistenza e regalare il software GPLed, posso anche vendere direttamente il software se trovo qualcuno che lo compra)albatros ha scritto:Quello che paghi per una distribuzione linux, a meno di software aggiunti commerciali, è sostanzialmente l'assistenza per tot macchine e servizi, non la licenza d'suo, che per gran parte del software e per il kernel linux è la gplv2, più altre comunque libere.
confondi il termine "commerciale" con il termine "proprietario", il software libero puo' benissimo essere software commerciale (nessuno ti vieta di venderlo).Per i cd in sé, tolte alcune varianti che possono includere software commerciali, sei libero di copiarli e usarli per quante installazioni vuoi, è software libero
- tgmx
- Linux 4.x
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
- Slackware: 14.1
- Desktop: KDE 4
- Località: Ancona
Che io sappia ci sono pacchetti anche nella nostra Slack che non sono completamente gratuiti per le aziende.
Ad esempio MYSQL ha una licenza tale che per un uso domestico o comunque non commerciale è gratuito e libero ma per un utilizzo commerciale dello stesso pacchetto richiede l'acquisto della licenza.
Credo però che se istalli la Slack con tutti i suoi pacchetti mysql compreso ma poi utilizzi solo quelli che non hanno una licenza commerciale non dovresti incorrere in problemi legali.
Ad esempio MYSQL ha una licenza tale che per un uso domestico o comunque non commerciale è gratuito e libero ma per un utilizzo commerciale dello stesso pacchetto richiede l'acquisto della licenza.
Credo però che se istalli la Slack con tutti i suoi pacchetti mysql compreso ma poi utilizzi solo quelli che non hanno una licenza commerciale non dovresti incorrere in problemi legali.
Scusate se mi intrometto ma l'argomento mi tocca particolarmente visto che avrei intenzione di migrare verso linux proprio attraverso slackware.
E' fattibile un sistema linux in un ufficio di contabilità ?
Se sì, quali garanzie di affidabilità mi offrirebbe (ovviamente a pagamento) una società di software orientata ai sistemi linux ? A quali costi ?
E' fattibile un sistema linux in un ufficio di contabilità ?
Se sì, quali garanzie di affidabilità mi offrirebbe (ovviamente a pagamento) una società di software orientata ai sistemi linux ? A quali costi ?
- albatros
- Iper Master
- Messaggi: 2098
- Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
- Kernel: 6.18.0
- Desktop: gnome and lxqt
- Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
- Località: Darmstadt - Germania
masalapianta ha scritto:
La stessa slackware viene venduta senza assistenza...
Ci sono programmatori, come Alessandro Rubini, che fanno software su commissione rilasciandolo sotto GPL e venendo comunque giustamente pagati.
In casi come quello di slackware dove entra in gioco l'idea di sostenere il progetto o in quello di chi preferisce avere già assemblato tutto il software di cui potrebbe avere bisogno in un paio di dvd con tool grafici che gestiscono il tutto la cosa funziona.
Nel caso di chi deve installare la stessa distribuzione su 20 macchine (sto molto basso come numero) è più difficile vendere 20 volte lo stesso cd quando il cliente è libero di usarlo per tutti i pc...
E' più probabile che l'azienda possa allora trarre guadagni fornendo assistenza a chi ha un gran numero di macchine da gestire...
E' per questo che ho parlato di pagare SOSTANZIALMENTE per l'assistenza, riferendomi al caso di un uso aziendale come quello prospettato da susumella...
A meno che l'azienda non abbia a cuore i principi etici, il che è possibile, ma non così probabile, è libera di comprare un solo dvd per 500 computer o di copiarlo senza pagare nulla...
E' probabile, però, che stipuli qualche contratto per l'assistenza con chi fornisce il software.
Non vado avanti perché so, avendo letto molti tuoi post, che su questo aspetto sei molto più competente di me; hai fatto bene a precisare, ho replicato solo per chiarire il senso delle mie parole.
E anche il fatto che sono stato, in effetti, poco preciso.
Esistono del resto anche software proprietari che sono liberamente distribuibili in forma binaria, ma non modificabili...
Ho grossolamente e impropriamente usato il termine "commerciale" per indicare quei programmi proprietari che non sono liberamente distribuibili e/o che prevedono il pagamento di una licenza per il loro uso.
Non volevo fare (nel primo post) un intervento lungo, né sottilizzare troppo per non creare confusione, ma ho fatto peggio che meglio...
Grazie per le rettifiche.
tgmx ha scritto:
Vedi:
http://www.mysql.com/company/legal/licensing/
Le qt hanno anch'esse una dual license (una gpl e una per "proprietary, commercial development"):
http://www.trolltech.com/products/qt/licenses/licensing
No, certamente, hai ragione, infatti la fsf vende e cari i suoi cd (in particolare quelli della deluxe edition costano 5000 $, anche se ti danno copia stampata di tutti i manuali).la GPL non vieta di vendere il software rilasciato con tale licenza (non necessariamente devo vendere l'assistenza e regalare il software GPLed
La stessa slackware viene venduta senza assistenza...
Ci sono programmatori, come Alessandro Rubini, che fanno software su commissione rilasciandolo sotto GPL e venendo comunque giustamente pagati.
Certo, hai detto bene, ma appunto se trovi qualcuno che lo compra...posso anche vendere direttamente il software se trovo qualcuno che lo compra
In casi come quello di slackware dove entra in gioco l'idea di sostenere il progetto o in quello di chi preferisce avere già assemblato tutto il software di cui potrebbe avere bisogno in un paio di dvd con tool grafici che gestiscono il tutto la cosa funziona.
Nel caso di chi deve installare la stessa distribuzione su 20 macchine (sto molto basso come numero) è più difficile vendere 20 volte lo stesso cd quando il cliente è libero di usarlo per tutti i pc...
E' più probabile che l'azienda possa allora trarre guadagni fornendo assistenza a chi ha un gran numero di macchine da gestire...
E' per questo che ho parlato di pagare SOSTANZIALMENTE per l'assistenza, riferendomi al caso di un uso aziendale come quello prospettato da susumella...
A meno che l'azienda non abbia a cuore i principi etici, il che è possibile, ma non così probabile, è libera di comprare un solo dvd per 500 computer o di copiarlo senza pagare nulla...
E' probabile, però, che stipuli qualche contratto per l'assistenza con chi fornisce il software.
Non vado avanti perché so, avendo letto molti tuoi post, che su questo aspetto sei molto più competente di me; hai fatto bene a precisare, ho replicato solo per chiarire il senso delle mie parole.
No, ho ed avevo ben chiara la distinzione.confondi il termine "commerciale" con il termine "proprietario", il software libero puo' benissimo essere software commerciale (nessuno ti vieta di venderlo).
E anche il fatto che sono stato, in effetti, poco preciso.

Esistono del resto anche software proprietari che sono liberamente distribuibili in forma binaria, ma non modificabili...
Ho grossolamente e impropriamente usato il termine "commerciale" per indicare quei programmi proprietari che non sono liberamente distribuibili e/o che prevedono il pagamento di una licenza per il loro uso.
Non volevo fare (nel primo post) un intervento lungo, né sottilizzare troppo per non creare confusione, ma ho fatto peggio che meglio...
Grazie per le rettifiche.

tgmx ha scritto:
Beh, non proprio.Ad esempio MYSQL ha una licenza tale che per un uso domestico o comunque non commerciale è gratuito e libero ma per un utilizzo commerciale dello stesso pacchetto richiede l'acquisto della licenza.
Vedi:
http://www.mysql.com/company/legal/licensing/
Le qt hanno anch'esse una dual license (una gpl e una per "proprietary, commercial development"):
http://www.trolltech.com/products/qt/licenses/licensing
grazie per le solerti risposte... in sostanza ciò che ho capito è questo: se prendo il dvd di slack (o qualsiasi altra distro) scaricandolo dalla rete e lo schiaffo su tutti i pc aziendali non pago niente ma non ho assistenza, giusto? poi è ovvio che se voglio un software particolare che è comunque a pagamento beh, allora le cose cambiano, ma lì c'entra poco il S.O...
Grazie a tutti!
Susu
Grazie a tutti!
Susu
- masalapianta
- Iper Master
- Messaggi: 2775
- Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: famoso porco
- Kernel: uname -r
- Desktop: awesome
- Distribuzione: Debian
- Località: Roma
- Contatta:
se dei software che dovranno essere usati ne esistono versioni per gnu/linux allora e' fattibile (ma lo sarebbe anche in caso contrario se non hai un budget ridotto e puoi farti scrivere il software che ti serve)CV ha scritto:Scusate se mi intrometto ma l'argomento mi tocca particolarmente visto che avrei intenzione di migrare verso linux proprio attraverso slackware.
E' fattibile un sistema linux in un ufficio di contabilità ?
dipende dal tipo di contratto d'assistenza che fai (in generale puo' offrirti le medesime garanzie che ti sarebbero offerte su altre piattaforme)Se sì, quali garanzie di affidabilità mi offrirebbe (ovviamente a pagamento) una società di software orientata ai sistemi linux?
dipende dal tipo di contratto d'assistenza che fai (e ovviamente dal parco macchine/servizi che vuoi includere nel contratto)A quali costi ?
- Sari
- Linux 3.x
- Messaggi: 584
- Iscritto il: mer 16 feb 2005, 0:00
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24
- Desktop: Gnome
- Località: Verona
La Deluxe Edition costa perchè e' creata/compilata appositamente per la tua macchinaalbatros ha scritto:masalapianta ha scritto:
No, certamente, hai ragione, infatti la fsf vende e cari i suoi cd (in particolare quelli della deluxe edition costano 5000 $, anche se ti danno copia stampata di tutti i manuali).

- albatros
- Iper Master
- Messaggi: 2098
- Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
- Kernel: 6.18.0
- Desktop: gnome and lxqt
- Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
- Località: Darmstadt - Germania
Sì, è vero.
E anche 10 magliette, un poster, libri e reference cards, nonché i cd per i sorgenti...
Inoltre, se incontrano problemi nel compilare il software su una piattaforma che dovrebbe essere supportata, ti fixano il programma in maniera che funzioni...
C'è quindi molto materiale e molto lavoro in più che non una semplice spedizione di cd...
In effetti è la preparazione dei cd su misura che fa lievitare il prezzo...
Che comunque dà, penso, un ampio margine di guadagno, com'è giusto e desiderabile che sia per quel tipo di acquisto.
P.S.
Ho detto che é vero, ma non ci avevo mai fatto caso, pur essendo scritto chiaramente; ho guardato meglio solo dopo la segnalazione di Sari: grazie!
E anche 10 magliette, un poster, libri e reference cards, nonché i cd per i sorgenti...
Inoltre, se incontrano problemi nel compilare il software su una piattaforma che dovrebbe essere supportata, ti fixano il programma in maniera che funzioni...
C'è quindi molto materiale e molto lavoro in più che non una semplice spedizione di cd...
In effetti è la preparazione dei cd su misura che fa lievitare il prezzo...
Che comunque dà, penso, un ampio margine di guadagno, com'è giusto e desiderabile che sia per quel tipo di acquisto.
P.S.
Ho detto che é vero, ma non ci avevo mai fatto caso, pur essendo scritto chiaramente; ho guardato meglio solo dopo la segnalazione di Sari: grazie!

- Luci0
- Staff
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Ciao ...
Effettivamente da quello che si capisce nello Slackware Store non esiste differenza
ovvero esiste il solo prezzo della distribuzione nuda e cruda ... http://store.slackware.com/ ... ovvero $49.95 e $59.95 circa € 39 e €47 ... meno di un antivirus
Effettivamente da quello che si capisce nello Slackware Store non esiste differenza
ovvero esiste il solo prezzo della distribuzione nuda e cruda ... http://store.slackware.com/ ... ovvero $49.95 e $59.95 circa € 39 e €47 ... meno di un antivirus
Re: Quanto costa Slack per un'azienda? E le altre distribuzioni?
Ciao!
Sì, molte distribuzioni Linux aziendali come Red Hat e Mandriva richiedono il pagamento di una licenza. Red Hat, ad esempio, offre piani di supporto a pagamento. Slackware, invece, è generalmente gratuita, ma accettano donazioni. Verifica direttamente sui siti ufficiali per maggiori informazioni.
Saluti a tutti.
__________________
Realizzazione e commerce reggio emilia e provincia > Visita adesso SitiWeb.RE
Sì, molte distribuzioni Linux aziendali come Red Hat e Mandriva richiedono il pagamento di una licenza. Red Hat, ad esempio, offre piani di supporto a pagamento. Slackware, invece, è generalmente gratuita, ma accettano donazioni. Verifica direttamente sui siti ufficiali per maggiori informazioni.
Saluti a tutti.
__________________
Realizzazione e commerce reggio emilia e provincia > Visita adesso SitiWeb.RE
- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 3079
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.12.19
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Quanto costa Slack per un'azienda? E le altre distribuzioni?
ma lo ha chiesto vent'anni fa...ghisirds ha scritto: ↑sab 22 mar 2025, 10:29Ciao!
Sì, molte distribuzioni Linux aziendali come Red Hat e Mandriva richiedono il pagamento di una licenza. Red Hat, ad esempio, offre piani di supporto a pagamento. Slackware, invece, è generalmente gratuita, ma accettano donazioni. Verifica direttamente sui siti ufficiali per maggiori informazioni.
ghisirds ha scritto: ↑sab 22 mar 2025, 10:29Saluti a tutti.
__________________
Realizzazione e commerce reggio emilia e provincia > Visita adesso SitiWeb.RE
