Pagina 1 di 3

Hardware e software per sistema backup pianificati e sicuri?

Inviato: mer 17 ott 2007, 16:50
da sberla54
Ciao ragazzi.

E' da un casino che voglio aprire questo topic, perche' vorrei conoscere il vostro parere prima di lanciarmi all'acquisto del relativo hardware.

Vorrei semplicemente sapere qual'e' l'hardware piu' adatto alla creazione di un sistema per fare i backup automatici pianificati ed essere sicuri che vengano bene e resistano anche al tempo.

Ho valutato un paio di opzioni:
1) Harddisk esterno da, chesso', 500 giga, diviso in partizioni e sempre connesso al pc.
2) Sistema a nastri, vecchio stile, connesso al pc principale (ma magari anche in rete al mio secondo pc), che faccia backup pianificati su nastri.

Ovviamente, l'opzione 2 da quel che so dovrebbe garantirmi una maggior durata del backup, grazie ai nastri. Non so pero' quanto mi possa venire a costare, che pezzi mi servano, ne' come dovrei installarla.
Sarebbe, inoltre, un modo per mantenere i miei dati un po' piu' riservati, dato che immagino che il lettore di nastri non sia piu' cosi' tanto diffuso.

L'opzione 1 e' ovviamente molto piu' comoda, l'harddisk costa poco e mi torna utile anche per altri motivi, Pero' non credo che un disco esterno sia molto affidabile...prima o poi si rompe anche lui...

Voi che dite?
Avete altre soluzioni da consigliare?

Sapete dirmi qual'e' la durata dei dati su nastro magnetico e magari quali pezzi comprare? Sono sistemi compatibili con linux?

Un disco esterno, invece, quanto lo ritenete affidabile?
Ci sono marche particolari sulle quali dirigersi?

Vorrei approfondire anche la questione della crittografia, per criptare alcune directory di dati maggiormente sensibili...ho letto alcuni articolo su gpg e su seahorse ma non mi e' ancora molto chiara la questione....magari apriro' un altro topic a parte :)

Fatemi sapere!
Appena sentito il vostro parere mi butto nell'acquisto! :)

Grazie!!

Inviato: mer 17 ott 2007, 17:07
da krisis
I nastri sono tutt'ora usatissimi :) ma forse tu pensi alle bobine dei computer degli anni 70 o ai nastri del commodore.
Comprati un dat compatibile con linux ed un paio di nastri per quel dat , compra l'hd esterno e fai un doppio backup. Il backup sul disco è più facile da maneggiare ed in caso di recupero file ci metti un attimo, poi sul nastro fai un backup settimanale alternando le due cassette.

es

settimana 1 e 3 nastro 1
settimana 2 e 4 nastro 2

Così i nastri ti dureranno di più ed in caso di emergenza non avrai mai un backup più vecchio di una settimana.
Sennò , sempre usando i nastri alternati , fai un backup "completo" il lunedì notte su disco e nastro e dal martedì alla domenica un backup di tipo "incrementale" sia su nastro che su disco.
Così sul disco potresti tranquillamente sovrascrivere ogni settimana il backup completo e gli incrementali ed in caso di emergenza avresti comunque un backup su nastro aggiornato alla sera prima. Sempre meglio avere 2 backup :)

Inviato: mer 17 ott 2007, 17:34
da absinthe
soluzione economica:
hd su usb e rsync lanciato da cron ogni notte (se puoi lasciare acceso il pc)

M

Re: Hardware e software per sistema backup pianificati e sic

Inviato: mer 17 ott 2007, 18:27
da bloodlust
sberla54 ha scritto:Vorrei semplicemente sapere qual'e' l'hardware piu' adatto alla creazione di un sistema per fare i backup automatici pianificati ed essere sicuri che vengano bene e resistano anche al tempo.
Prima di tutto devi definire RTO ed RPO che puoi sostenere, tipo di dati da salvare e budget. Poi puoi cominciare a pensare alle varie opzioni.

I sistemi di backup su nastro sono tutt'altro che obsoleti, anche se ultimamente vanno forte anche le Disk Library che offrono capacità e elasticità di configurazione superiori (e prezzi non accessibili per utenti home).

Tieni conto che la vita media di un disco fisso (soprattutto quelli che metteresti su un sistema di casa, che quindi sono soggetti a continui spin-up all'accensione) è inferiore a quella di un nastro.
Ovviamente, l'opzione 2 da quel che so dovrebbe garantirmi una maggior durata del backup, grazie ai nastri. Non so pero' quanto mi possa venire a costare, che pezzi mi servano, ne' come dovrei installarla.
Potresti puntare su una soluzione economica tipo un DAT 72 o 160 (credo esistano anche soluzioni USB senza quindi bisogno di acquistare un controller SCSI).
Considera anche il costo dei cartridge il cui numero dovrai stimare in base alla loro capacità, a quanti dati salverai (e la strategia, es. 1 full il lunedì e incrementali durante la settimana etc... per cui dovresti fare una stima delle modifiche giornaliere) e al numero di versioni dei file che vorrai tenere.

Per quanto riguarda il software, una soluzione non commerciale che considero buona è bacula.

ciao ciao

Inviato: mer 17 ott 2007, 19:22
da Luci0
E' vero i dischi si rompono ... i nastri anche ... inoltre alcuni nastri ad alta capacità non é che te li regalano...
Inoltre i nastri hanno un accesso solo sequenziale e per ritrovare un unico file .. se sei sfortunato devi leggere tutto il nastro ...
I prezzi di una unità a nastro e dei relativi nastri puoi andare a finire anche sui 1000 € inoltre a meno di non avere delle cartucce ad altissima capacità le devi cambiare e a maneggiare e che quindi non potrai mai automatizzare completamente l' operazione di backup...

Ecco alcune soluzioni ...

A) Usare uno o più hard disk interni per fare un backup integrale ad ore prestabilite é la soluzione più rapida perché gli hdd interni sono generalmente più veloci ... offline viene meglio ma é complicato da automatizzare ... per "conservarli meglio" si possono spegnere con hdparm.

B) Come sopra ma utilizzandop hdd esterni conviene usare dischi da 3 1/2 ma sono più lenti a causa del tipo di interfaccia USB o firewire ... puoi usare anche dischi SATA ma é difficile trovare dei case idonei ... inoltre gli alimentatorini del case in genere non sono il massimo dell' affidabilità... poi i dischi sono esterni e bisogna controllare che non surriscaldino ... o caschino in terra..!!

C) Usare un altro PC connesso tramite scheda di rete dedicata per fare il backup installi un server nfs o rsync sul PC da backuppare e una volta al giorno fai accendere il client nfs/rsync che in questo caso si comporta da server di backup che si copierà i dati ... e poi si spegnerà ...

D) .... non fare niente e sperare nella buona sorte ... e alla peggio chiamare un tecnico :-)

N.B. da quello che so io ... l' opzione D é quella più utilizzata...

P.S. Odio i nastri una volta con un streamer ho perso tutto ... backup effettuato ... verify ...ok procedo con formattazione del disco ... restore ... nastro difettoso .... .... non c' è stato verso di recuperare più niente
... da quel giorno i nastri per me non esistono !!!

Inviato: mer 17 ott 2007, 20:58
da krisis
Luci0 ha scritto: P.S. Odio i nastri una volta con un streamer ho perso tutto ... backup effettuato ... verify ...ok procedo con formattazione del disco ... restore ... nastro difettoso .... .... non c' è stato verso di recuperare più niente
... da quel giorno i nastri per me non esistono !!!
Per questo ne uso almeno due :lol: :lol:

Re: Hardware e software per sistema backup pianificati e sic

Inviato: gio 18 ott 2007, 15:23
da Mario Vanoni
sberla54 ha scritto:
E' da un casino che voglio aprire questo topic, perche' vorrei conoscere il vostro parere prima di lanciarmi all'acquisto del relativo hardware.

Vorrei semplicemente sapere qual'e' l'hardware piu' adatto alla creazione di un sistema per fare i backup automatici pianificati ed essere sicuri che vengano bene e resistano anche al tempo.

Ho valutato un paio di opzioni:
1) Harddisk esterno da, chesso', 500 giga, diviso in partizioni e sempre connesso al pc.
2) Sistema a nastri, vecchio stile, connesso al pc principale (ma magari anche in rete al mio secondo pc), che faccia backup pianificati su nastri.

Ovviamente, l'opzione 2 da quel che so dovrebbe garantirmi una maggior durata del backup, grazie ai nastri. Non so pero' quanto mi possa venire a costare, che pezzi mi servano, ne' come dovrei installarla.
Sarebbe, inoltre, un modo per mantenere i miei dati un po' piu' riservati, dato che immagino che il lettore di nastri non sia piu' cosi' tanto diffuso.

L'opzione 1 e' ovviamente molto piu' comoda, l'harddisk costa poco e mi torna utile anche per altri motivi, Pero' non credo che un disco esterno sia molto affidabile...prima o poi si rompe anche lui...

Voi che dite?
Avete altre soluzioni da consigliare?

Grazie!!
La mia soluzione pratica:

- raccolta di CD musica, oramai vecchia (dal 1987),
CD non piu` leggibil (PEARL: Bronze Effect due to MDO),
quelli oramai tutti pattumiera.

- letti quelli rimasti in *.wav su due HD Hitachi da 1TB,
gli indici scritti in flat file con [n]vi-1.79 di Bostic, modificato,
il piu`simile a quello di AT&T UNIX SVR2 del lontano 1987.

- Backup su una macchina identica con due HD Hitachi da 1TB,
rete ethernet 100MB/s e, sulle macchine prima _e_ seconda,
degli indici su penne USB da 512MB, formattate con ext2.

- Uso ssync-2.3 del 2002, l'autore e` scomparso di scena (?),
il file sorgente si trova ancora, soprattutto in campo *BSD.
Questo programma funziona da 5 anni senza errore in ditta,
trasferendo/cancellando dirs/files su tre macchine parallele 24/7/36[56].

- Sulle mie macchine ogni 20 minuti con crontab(1) lancio ssync(1),
mai un errore riscontrato.
Ultimamente ho hatto un dircmp(1) dei rispettivi HD's, totale 1.5TB,
durato un giorno (interrompendo ssync!), identici byte per byte.

- Quintessenza: gli originale deteriorano quotidianamente,
macchina uno puo morire, la due pure ... 4 macchine come in ditta.
Per me spesa troppo costosa, spero che Murphy mi sia benigno.

Mario Vanoni

Inviato: dom 21 ott 2007, 22:22
da marghe
Mentre navigavo su ziobudda ho trovato questo link, secondo me non è male e oltretutto è basato sulla slack

http://www.linuxzine.it/forum/index.php ... 951.0.html

Inviato: ven 26 ott 2007, 15:35
da sberla54
Grazie a tutti per le risposte!
soluzione economica:
hd su usb e rsync lanciato da cron ogni notte (se puoi lasciare acceso il pc)
Io ho un budget abbastanza ristretto...anche perche' devo comunque fare backup solo dei fatti miei...direi massimo un 150 euro ora come ora....credo mi orientero' sul disco esterno, che mi tornera' anche utile quando si trattera' di sistemare i pc altrui.

Consigli su una marca di hd esterni che sia affidabile?
Consigli su cosa evitare?

Avete per caso un buon link che mi spieghi come utilizzare rsync?
Altrimenti cerco :)
I sistemi di backup su nastro sono tutt'altro che obsoleti, anche se ultimamente vanno forte anche le Disk Library che offrono capacità e elasticità di configurazione superiori (e prezzi non accessibili per utenti home).
Disk Library?
Tieni conto che la vita media di un disco fisso (soprattutto quelli che metteresti su un sistema di casa, che quindi sono soggetti a continui spin-up all'accensione) è inferiore a quella di un nastro.
In media la vita di un disco rigido interno, perennemente connesso, qual'e'?
E quella di un disco esterno connesso salturariamente?
Me lo sono sempre chiesto :)
I prezzi di una unità a nastro e dei relativi nastri puoi andare a finire anche sui 1000 € inoltre a meno di non avere delle cartucce ad altissima capacità le devi cambiare e a maneggiare e che quindi non potrai mai automatizzare completamente l' operazione di backup...
Veramente troppo 1000 euro! Lascio perdere! :)
A) Usare uno o più hard disk interni per fare un backup integrale ad ore prestabilite é la soluzione più rapida perché gli hdd interni sono generalmente più veloci ... offline viene meglio ma é complicato da automatizzare ... per "conservarli meglio" si possono spegnere con hdparm.
Di HD interni ne ho gia' 2 per il semplice funzionamento del pc. Mi pare eccessivo aggiungerne un'altro, non saprei dove metterlo.
B) Come sopra ma utilizzandop hdd esterni conviene usare dischi da 3 1/2 ma sono più lenti a causa del tipo di interfaccia USB o firewire
Cosa intendi per dischi da 3 e 1/2? Scusa l'ignoranza.
C) Usare un altro PC connesso tramite scheda di rete dedicata per fare il backup installi un server nfs o rsync sul PC da backuppare e una volta al giorno fai accendere il client nfs/rsync che in questo caso si comporta da server di backup che si copierà i dati ... e poi si spegnerà ...
Sarebbe un'ottima soluzione....ma io ci dormo vicino al pc...e 2 computer iniziano a diventare fastidiosi :)
- Quintessenza: gli originale deteriorano quotidianamente,
macchina uno puo morire, la due pure ... 4 macchine come in ditta.
Per me spesa troppo costosa, spero che Murphy mi sia benigno.
Mario Vanoni
Direi che sei inattaccabile da Murphy, visto il sistema di backup a prova di bomba che hai messo su!!

Inviato: ven 26 ott 2007, 17:22
da Luci0
Da quello che ho capito ti interessa la soluzione C ?
Ricorda che il PC che fa le copie si accende solo per il tempo necessario per farle ... e dal momento che sa fare solo quello una volta che ha finito si spegne da solo ...

Inviato: ven 26 ott 2007, 21:39
da absinthe
sberla54 ha scritto:Grazie a tutti per le risposte!
soluzione economica:
hd su usb e rsync lanciato da cron ogni notte (se puoi lasciare acceso il pc)
Io ho un budget abbastanza ristretto...anche perche' devo comunque fare backup solo dei fatti miei...direi massimo un 150 euro ora come ora....credo mi orientero' sul disco esterno, che mi tornera' anche utile quando si trattera' di sistemare i pc altrui.

Consigli su una marca di hd esterni che sia affidabile?
Consigli su cosa evitare?
bah... in realtà con un piccolo sovrapprezzo rispetto ad un hd esterno già "inscatolato" puoi comprarti un case vuoto e un wester digital da metterci dentro (forse spendi 5/10 euro in più di un hd già pronto ma che magari è maxtor -statisticamente più fragile- e magari più lento per via di un buffer ridotto) ciò detto non ho particolari esperienze negative...

per quanto riguarda rsync è una boiata paurosa! se usi l'hd usb e lo hai montato su /media/backup (per ipotesi) fai un

Codice: Seleziona tutto

rsync -a ~/ /media/backup/
e backuppi la home! tenendo pure traccia di files eliminati! se invece non vuoi tenere traccia dei cancellati della home:

Codice: Seleziona tutto

rsync -a --delete ~/ /media/backup/
e rimuovi il backup dei file eliminati ottenendo un mirror della tua home!

M

Inviato: sab 10 nov 2007, 17:47
da sberla54
Da quello che ho capito ti interessa la soluzione C ?
Ricorda che il PC che fa le copie si accende solo per il tempo necessario per farle ... e dal momento che sa fare solo quello una volta che ha finito si spegne da solo ...
Per ora ho optato per il semplice hd esterno...per motivi di budget, spazio e utilita' che ha il pezzo in se' :)
per quanto riguarda rsync è una boiata paurosa! se usi l'hd usb e lo hai montato su /media/backup (per ipotesi) fai un
Questo rsync me lo consigliano tutti.
Hai mica una guida per farci i backup?
Ammetto di avere poca voglia di studiarmi dei man, in questo periodo.

A me serve che copi tutta la home tranne determinate directory...immagino si possa fare...e mi piacerebbe che facesse varie directory con la data.
Ad esempio:
/external/sberla54-2007.11.10
e poi
/external/sberla54-2007.11.14

ecc ecc
Per quanto riguarda il software, una soluzione non commerciale che considero buona è bacula.
Ricordandomi il tuo consiglio ho provato subito ad installare bacula ma mi sono accorto che non c'e' il precompilato.
Andando sul sito noto che sono vari files....basta il file bacula?
Mi spieghereste piu' o meno come funziona e cosa devo installare?

Per ora ho provato keep ma mi sembra troppo limitato e ridotto...non fa scegliere l'ora...bisogna configurare una directory alla volta....e cose di questo genere....inoltre non ho capito se bisogna lascialo aperto perche' funzioni in automatico, dato che ha un demone che risulta attivo ma che non so come controllare...

Inviato: sab 10 nov 2007, 19:24
da albatros
Guarda, praticamente ti ha già risposto absinthe.
Un uso nel tuo caso potrebbe essere:

Codice: Seleziona tutto

rsync -a --exclude=nome-directory-da-escludere /external/sberla54-$(date +%Y.%m.%d)
Se vuoi che nel backup vengano cancellati i file che non esistono più, aggiungi anche --delete, come già detto.
Se vuoi sapere i file che sta trattando, usa -av al posto di -a .

Inviato: lun 19 nov 2007, 2:27
da sberla54
Grazie delle dritte.

Direi che qualcosa di flessibile come rsync non c'e'. Dovro' settare quello.
Anche perche' vorrei montare, backuppare e poi smontare...in modo da fare lavorare molto meno il disco esterno, che ora come ora serve giusto ai backup.

Sto guardando un po' su google ma non ho trovato una guida che mostri tutte le opzioni che vorrei...ma credo comunque di riuscire a svilupparmi da solo :)

Volevo solo chiedervi un paio di cose, se posso ancora:
- come si fa a creare azioni pianificate, con privilegi di root? Si usa crontab? L'ho solo sentito nominare ma nn so cosa sia.
- e' possibile pianificare un evento ogni 3 o 4 giorni, invece che giornaliero?
- come posso concatenare piu' directory da escludere con il parametro --exclude?

Grazie mille! :)

Inviato: lun 19 nov 2007, 3:32
da gallows
sberla54 ha scritto:Volevo solo chiedervi un paio di cose, se posso ancora:
- come si fa a creare azioni pianificate, con privilegi di root? Si usa crontab? L'ho solo sentito nominare ma nn so cosa sia.
Sì, puoi inserire lo script in /etc/crond.daily
- e' possibile pianificare un evento ogni 3 o 4 giorni, invece che giornaliero?
Sì, in quel caso dovresti modificare il crontab, su Slackware dovrebbe stare in /var/spool/cron/crontabs/
Un esempio nel tuo caso potrebbe essere:

Codice: Seleziona tutto

0 0 * * 0,2,3       /root/backup.sh &> /root/backup.log
Fa partire il backup (alla mezzanotte) ogni Domenica, Martedì e Giovedì.
- come posso concatenare piu' directory da escludere con il parametro --exclude?
--exclude prende come parametro un pattern... quindi basta specificare un filtro adeguato. Oppure puoi usare "--exclude-from=FILE" che risulta un po' più facile da gestire.

ps. se il pc non è file-server sempre up dai un'occhiata ad anacron.