Su questo argomento mi sento di essere daccordo con
navajo.
Da oltre una decina d'anni sono sysadmin per lavoro: uso Debian in produzione e Slackware per tutto il resto, a casa, per studio, server di test ecc.
Per quanto riguarda Debian ho sempre usato apt-get sul repository ufficiale Debian e solo repository ufficiale Debian, fino a qualche anno fa c'erano a disposizione circa 15.000 pacchetti, oggi siamo a oltre 18.000, i security-fix disponibili in brevissimo tempo (alle volte in meno di 24 ore) danno una certa tranquillita' al prezzo di un apt-get update / apt-get upgrade ... (la sicurezza e' un'altra cosa lo riconosco).
Ultimamente su 3 server in produzione sono passato dalla 3.0 alla 4.0 con un semplice apt-get dist-upgrade senza il bisogno di formattare ... i server stanno ancora funzionando.
L'unica accusa che sento rivolgere a debian e' che i pacchetti non sono aggiornati (anche se privi di bug conosciuti), ma quando chiedo con la versione piu' aggiornata cosa ci farebbero in piu' nessuno mi risponde.
Su questo la penso come jean Todd quando arrivo in Ferrari: prima si fa una macchian in grado di finire i gran premi, poi si pensa alle prestazioni; da quello che ho potuto constatare la Debian e' sempre stata una distro molto affidabile e sicura.
Per quanto riguarda l'obiezione mossa in questo 3D sui problemi derivati dall' apt-get, dico che puo' succedere solo se si usano contemporaneamente piu' repository non ufficiali, ma se si usa solo quello ufficiale debian si puo' stare tranquilli, 18.000 .deb non sono pochi, soprattutto se in ambito server.
Sul fatto di scartare software perche' non presente nel repository ufficiale, l'ho fatto anch'io, non perche' sia un deb-integralista, ma perche' (secondo me) amministrare debian vuol dire comportarsi in un certo modo e sottostare ad alcune regole, ma poi si viene ripagati solo con soddisfazioni.
Per la Slackware il discorso e' diverso, perche la Slackware e' diversa, ci puoi fare tutto quello che vuoi e come lo vuoi, non ce la possiamo prendere perche' un bug-fix esce dopo mesi, semplicemente si prende il sorgente e la patch dalla homepage del progetto, slackbuild e via con un upgradepkg, falla chiusa.
Anche se in Slack ci sono software come swaret e slapt-get, non sono paragonabili ad apt-get, perche' i .tgz sono diversi dai .deb, perche' anche i rispettivi repository sono costruiti e manutenuti in maniera diversa.
Con la Slackware puoi ottenere anche di piu' di quello che otterresti con la Debian, parlo di affidabilita'/sicurezza/prestazioni, ma devi sudare parecchio: al lavoro uso Debian perche' il tempo e' quello che e', ma quando il tempo me lo gestisco io, il sapore delle soddisfazioni che arrivano dopo qualche ora passato sulla Slackware e' molto piu' piacevole

Ciao
Diego