Pagina 1 di 1

Ingresso audio

Inviato: mar 12 feb 2008, 21:51
da Spiros
Ho un microfono integrato nel mio notebook, ma non riesco a farlo funzionare. O meglio, con Skype non riesco a farmi sentire. Come faccio a sapere se funziona o meno, se viene riconosciuto, se è un problema di Skype,...? Con kmix e alsamixer ho alzato e attivato tutto quanto potesse avvicinarsi a un ingresso audio, ma niente. Vorrei fare delle prove con KRec ma non riesco a capire come funziona...

Non sapendo bene che info darvi, vi posto la riga di lspci che potrebbe essere utile:

Codice: Seleziona tutto

00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) HD Audio Controller (rev 03)

Re: Ingresso audio

Inviato: mar 12 feb 2008, 22:34
da phobos3576
Se il microfono è stato rilevato da ALSA, sicuramente ti deve comparire in KMix; ricodati che, oltre a regolare il cursore, devi anche attivare l'interruttore del microfono su KMix.

Nel mio caso, in KMix mi compaiono i due controlli in Uscita: Mic e FrontMic; per attivare il microfono devo premere l'interruttore su Mic.
Attualmente, dopo la ricompilazione del kernel 2.6.24 (ALSA driver 1.0.16) mi sono comparsi in KMix due nuovi controlli in Uscita: Mic Boost e FrontMic Boost e due controlli in Ingresso: Mic Boost e FrontMic Boost.

La mia scheda audio è una nVidia HDA integrata che usa lo stesso driver della Intel HDA.

Codice: Seleziona tutto

00:10.1 Audio device: nVidia Corporation MCP51 High Definition Audio (rev a2)

Re: Ingresso audio

Inviato: mar 12 feb 2008, 22:43
da navajo
per fare una prova veloce veloce fai cosi:
avvicina il microfono alle casse accese. se hai un effetto larsen, il microfono funge. fai i controlli che ti ha detto phobos.
se è riconosciuto e non è mutato, deve andare per forza.

Re: Ingresso audio

Inviato: mar 12 feb 2008, 23:10
da phobos3576
Spesso poi questi microfonini integrati hanno una sensibilità scarsissima; per riuscire a farli smuovere bisogna urlare ad 1 mm di distanza!

Re: Ingresso audio

Inviato: mar 12 feb 2008, 23:21
da sardylan
Sul mio HDA STAC9200 un periodo appariva la possibilità di scegliere tra tre ingressi differenti (MIC, FRONT MIC, LINE)... Con il nuovo kernel appare solo Mic...
Se hai qualcosa di simile anche tu, come ti ha detto phobos3576, controlla di aver selezionato quello giusto... Male che vada li provi un po' tutti...
Inoltre vedi un po' in giro se c'è la possibilità di passare parametri al modulo, o se la tua scheda audio richiede qualche cosa di particolare...

Re: Ingresso audio

Inviato: mer 13 feb 2008, 11:59
da Spiros
In KMix ho i seguenti ingressi (tutti attivati e al massimo): Mic Boost, Capture, Digital, Internal Mic Boost.
Effetto Larsen inesistente. Che cosa devo fare?

Re: Ingresso audio

Inviato: mer 13 feb 2008, 17:40
da phobos3576
Spiros ha scritto:In KMix ho i seguenti ingressi (tutti attivati e al massimo): Mic Boost, Capture, Digital, Internal Mic Boost.
Effetto Larsen inesistente. Che cosa devo fare?
Il problema è che nella sezione Uscita di KMix (e anche in Alsamixer) dovrebbe comparirti il controllo Mic; il controllo MicBoost serve (credo) per amplificare ulteriormente l'uscita Mic.

Che versione del kernel stai usando?

Controlla anche le versioni di alsa-lib, alsa-utils e alsa-oss; le versioni più recenti hanno aggiunto notevoli funzionalità alle schede audio HDA Intel.

Re: Ingresso audio

Inviato: mer 13 feb 2008, 19:45
da sardylan
Nuove funzionalita' nell'alsa 1.0.16????
Offtopic: Complimenti in anticipo per il tuo 1000esimo post :occasion9:

Re: Ingresso audio

Inviato: mer 13 feb 2008, 20:49
da phobos3576
sardylan ha scritto:Nuove funzionalita' nell'alsa 1.0.16????
Già da ALSA 1.0.15 avevo notato nuove funzionalità; dopo l'installazione del kernel 2.6.24 (che usa alsa-driver 1.0.15) mi sono comparsi due nuovi controlli sul mixer (Mic Boost e FrontMic Boost). Adesso ho 13 controlli in Uscita e 5 controlli in Ingresso!
sardylan ha scritto:Offtopic: Complimenti in anticipo per il tuo 1000esimo post :occasion9:
Grazie! Non l'avevo neanche notato!

Re: Ingresso audio

Inviato: mer 13 feb 2008, 23:27
da sardylan
Spiros... Risolto??? Hai provato a riconfigurare la scheda audio??? Dai un bel alsaconf da root per essere sicuri... Se non dovesse andare, ricompilati tutto ALSA, poi alsaconf e riprovi...
Quando dai alsaconf ti consiglio prima di chiudere il server X, poi di eseguirlo, per evitare problemi con la gestione dell'audio di KDE (o Gnome)...

Re: Ingresso audio

Inviato: gio 14 feb 2008, 20:52
da Spiros
phobos3576 ha scritto: Il problema è che nella sezione Uscita di KMix (e anche in Alsamixer) dovrebbe comparirti il controllo Mic; il controllo MicBoost serve (credo) per amplificare ulteriormente l'uscita Mic.

Che versione del kernel stai usando?

Controlla anche le versioni di alsa-lib, alsa-utils e alsa-oss; le versioni più recenti hanno aggiunto notevoli funzionalità alle schede audio HDA Intel.
Kernel: 2.6.22-14-generic
Quanto ad alsa, forse, ecco... qualche problemino c'è qui. nei repo Ubuntu non esistono alsa-lib e alsa-oss. La versione installata di alsa-utils è la 1.0.14. Messaggio ricevuto prima che partisse: compilati alsa per bene.
Facciamo così: sul mio Kubuntu, che ha già un bel po' di problemi, non ci provo neanche, so già come va a finire (giro per giorni su Internet alla ricerca delle dipendenze). Settiamana prossima metto su un sistema serio (Slack o Gentoo), compilo il kernel e alsa come si deve.
Rimandiamo la discussione, va bene?

Re: Ingresso audio

Inviato: gio 14 feb 2008, 23:57
da sardylan
Spiros ha scritto:Settiamana prossima metto su un sistema serio (Slack o Gentoo), compilo il kernel e alsa come si deve.
Rimandiamo la discussione, va bene?
Si... Non c'è problema... Comunque anche con Ubuntu o derivati puoi sempre ricompilarti alsa a mano... Dovrebbe funzionare comunque...