Pagina 1 di 1

[RISOLTO] Problema con partizioni

Inviato: lun 5 mag 2008, 11:23
da Larry
Ciao ragazzi vi provo ad esporre il seguente problema sperando che qualcuno possa aiutarmi.
Ho la seguente configurazione:
hda – HD da 20Gb
hdb – HD da 120 Gb
hdc – DVD
hdd – HD da 250 Gb.


Ho la necessità di creare delle partizioni su hdd e per fare questo ho usato la distro PUPPY LINUX 3.01 da liveCD.
Da shell, con cfdisk mi sono creato le seguenti partizioni:

hdd1 – partizione primaria
hdd2 – partizione primaria
hdd3 – partizione primaria
hdd5 – partizione logica
hdd6 – partizione logica
hdd7 – partizione logica
hdd8 – partizione logica
hdd9 – partizione logica
hdd10 – partizione logica


con “write” ho poi scritto la nuova tabella delle partizioni e se do il comando fdisk –l mi vengono visualizzate tutte.
A questo punto sono andato a creare il file system con il comando:

mkfs.vfat /dev/hdd1
mkfs.vfat /dev/hdd2

…
Tutto bene fino a quando arrivo alla partizione hdd10:
mkfs.vfat /dev/hdd10

a questo punto mi dice: no such file or directory
che significa? Eppure la partizione hdd10 è stata creata.
Qualcuno ha un suggerimento?

Ciao e grazie.

Re: Problema con partizioni

Inviato: lun 5 mag 2008, 11:50
da targzeta
Ma il file /dev/hdd10 esiste?

Spina

Re: Problema con partizioni

Inviato: lun 5 mag 2008, 11:54
da FireEater
Premetto che sto andando a memoria quindi potrei essere impreciso.
La tua situazione mi pare normale, un HD può contenere al massimo 4 partizioni primarie, per superare questo limite si utilizzando le partizioni logiche che non sono altro che partizionamenti di una partizione primaria.
In pratica:
hdd1 hdd2 e hdd3 sono partizioni primarie, lo spazio restante è una grande partizione primaria divisa in tante partizioni logiche.
Ovviamente la quarta partizione primaria non si può formattare perchè contiene le partizioni logiche.

Per questo credo che sia normale che linux non ti crei il device hdd10.
L'unica cosa "strana" è che te ne saresti dovuto accorgere mentre creavi le varie partizioni con cfdisk.
Che dimensione hai dato alle varie partizioni?

Ciao.

Re: Problema con partizioni

Inviato: lun 5 mag 2008, 12:44
da Larry
Spina cosa intendi dire con “ il file /dev/hdd10 esiste?”
La partizione hdd10 esiste, se do il comando cfdisk /dev/hdd mi appare la tabella delle partizioni del disco hdd ed è presente hdd10.

Vi confermo che un HD può contenere al massimo 4 partizioni primarie. Se si vogliono più partizioni è necessario creare una partizione estesa che può contenere fino a 12 partizioni logiche.

Nel mio caso hdd1, hdd2 e hdd3 sono partizioni primarie mentre hdd5,hdd6,hdd7, hdd8, hdd9 e hdd10 sono partizioni logiche di una grande partizione primaria.

Il problema è che quando vado a creare il file system nelle partizioni logiche, ovvero hdd5, hdd6, etc. etc. con il comando
mkfs.vfat /dev/hdd5 (hdd6, hdd7, etc. etc…) mi crea il file system senza problemi, ma quando arrivo a creare il file system per hdd10 con il comando mkfs.vfat /dev/hdd10 ottengo come risposta:

no such file or directory

:cry:

qualche idea?

Re: Problema con partizioni

Inviato: lun 5 mag 2008, 12:55
da targzeta
Larry ha scritto:Spina cosa intendi dire con “ il file /dev/hdd10 esiste?”
....
Intedo, il file esiste, se fai:

Codice: Seleziona tutto

ls /dev/hdd10
che ti restituisce il comando?

Spina

Re: Problema con partizioni

Inviato: lun 5 mag 2008, 13:42
da Larry
spina ha scritto: Intedo, il file esiste, se fai:

Codice: Seleziona tutto

ls /dev/hdd10
che ti restituisce il comando?

Spina
ecco il risiltato :

# ls /dev/hdd10
ls: cannot access /dev/hdd10: No such file or directory

Pensavo che fosse assodato che non esistesse il file /dev/hdd10... il punto è che non capisco perchè non esiste.

:(

Re: Problema con partizioni

Inviato: lun 5 mag 2008, 14:30
da targzeta
e se lo crei a mano, funziona? tu usi udev vero?

Spina

Re: Problema con partizioni

Inviato: lun 5 mag 2008, 16:50
da Larry
Ora sono al lavoro....
Appena torno a casa provo a crearlo a mano e poi vi faccio sapere.

:-k

Re: Problema con partizioni

Inviato: lun 5 mag 2008, 16:57
da targzeta
Sono sicuro che sai come farlo, ma te lo dico lo stesso:

Codice: Seleziona tutto

mknod /dev/hdd10 b 22 74
facci sapere,
Spina

P.S. Se, creando il device a mano, mkfs.vfat funziona, allora il problema dovrebbe essere udev.

Re: Problema con partizioni

Inviato: lun 5 mag 2008, 17:55
da Larry
spina ha scritto:Sono sicuro che sai come farlo, ma te lo dico lo stesso:

Codice: Seleziona tutto

mknod /dev/hdd10 b 22 74
facci sapere,
Spina

P.S. Se, creando il device a mano, mkfs.vfat funziona, allora il problema dovrebbe essere udev.
Spina, facendo come dici funziona alla grande! \:D/

forse il problema è proprio udev di puppy linux 3.01

Thanks.

Re: Problema con partizioni

Inviato: lun 5 mag 2008, 18:47
da targzeta
Larry ha scritto:....
forse il problema è proprio udev di puppy linux 3.01

Thanks.
Non per stroncare la tua felicità, ma bisognerebbe indagare. Se usi udev, è lui che ti crea i device sotto /dev, e al prossimo riavvio potresti non ritrovare il dev /dev/hdd10. Se al prossimo riavvio non ti trovi più questo device, informati meglio su udev, qui sul forum qualcuno oltre ad usarlo sa come funziona. Purtroppo io non lo uso ancora e, finché non mi decido a studiarlo non saprei come aiutarti.

Comunque, se al prossimo riavvio tutto va bene, sono felice per te ;),
Spina

Re: Problema con partizioni [RISOLTO]

Inviato: lun 5 mag 2008, 22:18
da Larry
Ho riavviato ed è andato tutto ok.

Comunque è bene informarsi sull'uso di udev, nemmeno io lo so usare bene ed è proprio il caso di metterselo a studiare ;)