Pagina 1 di 2

KDE 4.1 is here!

Inviato: mar 29 lug 2008, 21:46
da niletnemo
KDE 4.1 è tra noi!!! \:D/ \:D/
p.s. non vedo l'ora di vedere i pacchetti per Slackware :oops:

Re: KDE 4.1 is here!

Inviato: mar 29 lug 2008, 22:50
da sya54M
fra quanto tempo pensate che uscirà la prossima versione di slackware?

Re: KDE 4.1 is here!

Inviato: mar 29 lug 2008, 23:16
da Vito
sya54M ha scritto:fra quanto tempo pensate che uscirà la prossima versione di slackware?
Piuttosto speriamo che si risolvano i problemi con le schede grafiche Nvidia!

Re: KDE 4.1 is here!

Inviato: mar 29 lug 2008, 23:31
da sya54M
Vito ha scritto:
sya54M ha scritto:fra quanto tempo pensate che uscirà la prossima versione di slackware?
Piuttosto speriamo che si risolvano i problemi con le schede grafiche Nvidia!
io ho provato la 4.1beta2 e l'unico problema era la pesantezza con i driver nv, ma dopo aver installato i driver nvidia va perfetto, anche il compositore 3d va perfettamente.

anche se è una beta quella che ho installato io, non ho mai visto crash mentre la 4.0.3 finale era pessima e continui crash (quest'ultima però su fedora)

Re: KDE 4.1 is here!

Inviato: mar 29 lug 2008, 23:42
da sir_alex
Installato, funziona alla grande (anche se non ho capito perchè nel mio PC non memorizza più di un plasmoide sul desktop per volta...)!

Re: KDE 4.1 is here!

Inviato: mer 30 lug 2008, 0:11
da ksniffer
sir_alex ha scritto:Installato, funziona alla grande (anche se non ho capito perchè nel mio PC non memorizza più di un plasmoide sul desktop per volta...)!
Cioè?

Re: KDE 4.1 is here!

Inviato: mer 30 lug 2008, 0:15
da Trotto@81
sya54M ha scritto:
Vito ha scritto:
sya54M ha scritto:fra quanto tempo pensate che uscirà la prossima versione di slackware?
Piuttosto speriamo che si risolvano i problemi con le schede grafiche Nvidia!
io ho provato la 4.1beta2 e l'unico problema era la pesantezza con i driver nv, ma dopo aver installato i driver nvidia va perfetto, anche il compositore 3d va perfettamente.

anche se è una beta quella che ho installato io, non ho mai visto crash mentre la 4.0.3 finale era pessima e continui crash (quest'ultima però su fedora)
Azz, si parlava di pesantezza con i driver closed mentre per te è l'opposto? :shock:

Re: KDE 4.1 is here!

Inviato: mer 30 lug 2008, 1:50
da phobos3576
Sarà difficile staccarsi da KDE 3.5.x; è bellissimo, potentissimo e stabilissimo (ma oserei dire anche: bellerrimo, potenterrimo e stabilerrimo)!

Praticamente siamo reduci da almeno 5 anni di lotta contro i bug delle prime versioni di KDE 3; adesso che tutto è risolto, dovremmo passare a KDE 4 con la conseguenza di altri 5 anni di problemi?
Poi, risolti quei problemi, arriva KDE 5 e si ricomincia daccapo!

:-k :-k :-k :-k

E' giusto che lo sviluppo di KDE vada sempre avanti, però, sarebbe meglio evitare i salti nel buio; magari, si poteva optare per una transizione meno violenta, in modo da evitare grossi sconvolgimenti.
Tanto per citare un esempio, gli sviluppatori delle applicazioni multimediali per KDE si lamentano perché Phonon è una vera schifezza (quelli di Kaffeine hanno dovuto annullare l'uscita della versione per KDE4 del loro player a causa delle carenze di Phonon); essendoci già il motore Xine, che bisogno c'era di sconvolgere tutto?

Re: KDE 4.1 is here!

Inviato: mer 30 lug 2008, 8:24
da absinthe
phobos3576 ha scritto:Sarà difficile staccarsi da KDE 3.5.x; è bellissimo, potentissimo e stabilissimo (ma oserei dire anche: bellerrimo, potenterrimo e stabilerrimo)!

Praticamente siamo reduci da almeno 5 anni di lotta contro i bug delle prime versioni di KDE 3; adesso che tutto è risolto, dovremmo passare a KDE 4 con la conseguenza di altri 5 anni di problemi?
Poi, risolti quei problemi, arriva KDE 5 e si ricomincia daccapo!

:-k :-k :-k :-k

E' giusto che lo sviluppo di KDE vada sempre avanti, però, sarebbe meglio evitare i salti nel buio; magari, si poteva optare per una transizione meno violenta, in modo da evitare grossi sconvolgimenti.
Tanto per citare un esempio, gli sviluppatori delle applicazioni multimediali per KDE si lamentano perché Phonon è una vera schifezza (quelli di Kaffeine hanno dovuto annullare l'uscita della versione per KDE4 del loro player a causa delle carenze di Phonon); essendoci già il motore Xine, che bisogno c'era di sconvolgere tutto?
in effetti ritengo anche io che politiche di sviluppo come quella di gnome siano più premianti... potevano fare sviluppo in più fasi. è vero che passare da qt3 a qt4 probabilmente destabilizza molto le kdelibs... però le transizioni da una versione principale ad un'altra così sono davvero tragiche IMHO.
non ho mai dato uno sguardo al codice della kdelibs ma testando kde4 su ubuntu posso dire che c'è un salto abissale con la versione 3 (e in effetti aveva ragione chi mi diceva che , una volta stabilizzato, kde4 avrebbe surclassato qualsiasi DE attualmente esistente) e mi domando se una transizione più morbida non fosse stata possibile, con minor disagi per utenti finali e sviluppatori.

M

Re: KDE 4.1 is here!

Inviato: mer 30 lug 2008, 10:26
da sya54M
Trotto@81 ha scritto:Azz, si parlava di pesantezza con i driver closed mentre per te è l'opposto?
si si, a me era pesantissimo soprattutto quando aprivo k3b, ma anche dolphin, e quando ho installato i driver chiusi è diventato perfetto

Re: KDE 4.1 is here!

Inviato: mer 30 lug 2008, 10:54
da sir_alex
ksniffer ha scritto:
sir_alex ha scritto:Installato, funziona alla grande (anche se non ho capito perchè nel mio PC non memorizza più di un plasmoide sul desktop per volta...)!
Cioè?
Cioè per qualche oscuro motivo ieri ho caricato (ad esempio) 3 folderview nel desktop, ma al successivo login era presente solo la prima (quella del desktop)... Se carico il visualizzatore di immagini, quello non mi si apre al successivo login... ma in effetti devo provare con la 4.1, magari era un bug della 4.1 rc...

Re: KDE 4.1 is here!

Inviato: mer 30 lug 2008, 11:53
da ildiama
phobos3576 ha scritto: Praticamente siamo reduci da almeno 5 anni di lotta contro i bug delle prime versioni di KDE 3; adesso che tutto è risolto, dovremmo passare a KDE 4 con la conseguenza di altri 5 anni di problemi?
Poi, risolti quei problemi, arriva KDE 5 e si ricomincia daccapo!
puoi sempre rimanere alle features di 5 anni fa, se ti aggrada così..
phobos3576 ha scritto: Tanto per citare un esempio, gli sviluppatori delle applicazioni multimediali per KDE si lamentano perché Phonon è una vera schifezza (quelli di Kaffeine hanno dovuto annullare l'uscita della versione per KDE4 del loro player a causa delle carenze di Phonon); essendoci già il motore Xine, che bisogno c'era di sconvolgere tutto?
Tu non sai quello che dici..

phonon è talmente schifoso che la Trolltech (a Nokia company, con tutto quello che ne comporta) si è affrettata a inserirlo nelle Qt 4.4 che già abbondavano di novità. (webkit, widget-on-canvas, ecc..).
Con phonon puoi scrivere un player con 7 righe di codice. E per tua informazione, NON è un motore, ma API che permettono (o permetteranno, attualmente xine, gstreamer, quicktime, ds9, nella 4.2 anche mplayer e vlc) l'utilizzo di QUALSIASI "motore" video. Con lo stesso codice. E cambiando a runtime. Per essere chiaro, lancerai il tuo KDE4 player preferito e potrai decidere di utilizzare mplayer per gli avi, xine per i dvd, gstreamer per i vcd e l'audio..

Può bastare?

Re: KDE 4.1 is here!

Inviato: mer 30 lug 2008, 12:32
da niletnemo
Ragazzi una domanda,
se decido di installare kde4 e tenermi anche kde3 come faccio a farli convivere senza che non si intreccino menù, opzioni varie, ecc ecc? Magari mettendo i vari settaggi in 2 diverse directory, ad esempio .kde3 e .kde4, giusto? Come si fa? (se esiste già un post simile fustigatemi pure, ma prima indicatemelo :D )
Grassie

Re: KDE 4.1 is here!

Inviato: mer 30 lug 2008, 17:08
da umaga
Qui si parla di Kde 4.1 dalla sua prima apparizione... Si parla di come installarlo e come farlo convivere...

viewtopic.php?f=1&t=24999&start=90&st=0 ... hilit=kde4

A me è stato utile. L'ho installato. Davvero bello...

Re: KDE 4.1 is here!

Inviato: mer 30 lug 2008, 17:32
da niletnemo
Nel topic che mi hai indicato dice di rinominare la directory .kde per poi farla ricreare in automatico a kde 4.1 all'avvio e se poi voglio ritornare a kde3 rinomino la nuova .kde e ripristino la vecchia precedentemente rinominata. Che voi sappiate non c'è nessun altro modo? No c'è una procedura, o un'opzione da cambiare, che fa sì che in automatico ogni kde utilizzi la sua directory personale, ad esempio .kde3 e .kde4 per i rispettivi d.e.?
Non so se mi sono spiegato... :oops: