Alternative a Xorg
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
- Iper Master
- Messaggi: 3936
- Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00
Re: Alternative a Xorg
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=st ... numero=907
Per me incasinerà tutto..X è praticamente LA dipendenza per ogni programma
che non sia da CLI!
Per me incasinerà tutto..X è praticamente LA dipendenza per ogni programma
che non sia da CLI!
-
- Packager
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: sab 27 mar 2004, 0:00
- Slackware: current
- Desktop: fluxbox.git
- Località: Collegno, but made in Friûl
- Contatta:
Re: Alternative a Xorg
Non credo proprio che incasinerà tutto. X ha meno peso di un tempo, visto che negli anni hanno demandato sempre più cose al kernel. Ben vengano le novità: finché si può scegliere ci si può soltanto guadagnare!
-
- Packager
- Messaggi: 407
- Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
- Nome Cognome: Tommaso D'Anna
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: xfce
Re: Alternative a Xorg
Rilassatevi...Shuttleworth vuole inserirlo in ubuntu in circa 4 anni, Pat non ha abbandonato pacchetti come tetex e lilo neanche dopo anni che questi abbiano cessato di essere sviluppati
, cosa vi fa credere che si decida entro i prossimi 15-20 anni a sostituire Xorg? [-X
Forse neanche slackware stessa esisterà più quando sarà arrivato il tempo di wayland...

Forse neanche slackware stessa esisterà più quando sarà arrivato il tempo di wayland...
- Blallo
- Packager
- Messaggi: 3300
- Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
- Nome Cognome: Savino Liguori
- Slackware: 14.2 / 12.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: DWM
- Località: Torino / Torremaggiore (FG)
- Contatta:
Re: Alternative a Xorg
tocco ferrotasodan ha scritto:Forse neanche slackware stessa esisterà più quando sarà arrivato il tempo di wayland...

Github: https://github.com/8lall0
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 82
- Iscritto il: gio 21 feb 2008, 20:48
- Slackware: slackware64-current
- Desktop: kde4.5
Re: Alternative a Xorg
e a quel punto dovremo passare tutti o a un fork o a debian,arch o gentoo 

- Trotto@81
- Iper Master
- Messaggi: 3558
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Alternative a Xorg
Se è vero che sia molto più leggero ed efficiente credo che sia opportuno che diventi lo standard, a quel punto tutte le distro sarebbero costrette a migrare verso la soluzione unica.
Dal sito pare che il porting di qt e gtk sia in parte stato fatto.
Dal sito pare che il porting di qt e gtk sia in parte stato fatto.
- ildiama
- Linux 3.x
- Messaggi: 536
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 16:49
- Slackware: mine
- Kernel: 2.6.alto..
- Desktop: KDE4
- Località: Senigallia
- Contatta:
Re: Alternative a Xorg
???Meskalamdug ha scritto: Per me incasinerà tutto..X è praticamente LA dipendenza per ogni programma
che non sia da CLI!
Gli unici programmi che io conosca che dipendono direttamente da X sono fluxbox e windowmaker. Qualsiasi altro si basa su librerie che a loro volta (forse) dipendono (anche) da X. In ogni caso anche wayland si basa su xcb, la stessa libreria di X. Questo significa ad esempio che il porting di librerie come le Qt è costato circa una settimana di lavoro e da parte di un solo sviluppatore (lo stesso che lavora su wayland).
Non mi sembra così tragica la situazione...
- Trotto@81
- Iper Master
- Messaggi: 3558
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Alternative a Xorg
Le qt e le gtk mi pare siano già compatibili, se poi totalmente o in parte questo non lo so.
- Savius
- Linux 3.x
- Messaggi: 553
- Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:45
- Slackware: Slackware64 14.0
- Kernel: 3.2.29-smp
- Desktop: KDE 4.8.5
- Località: Napoli
Re: Alternative a Xorg
Condivido in pieno quanto detto in questi ultimi commenti, se nascono nuovi applicativi che permettono di migliorare le prestazioni di un sistema, non vedo perché non sperare che vengano adottati anche dalla nostra Slackware. Anche il discorso su Lilo onestamente non l'ho mai capito, ammetto di essermi informato poco, ma credo che se Grub abbia maggiori funzionalità, non sarebbe male cominciare a pensare all'eventualità di sostituire Lilo (ovviamente per me non fa alcuna differenza).
Se Wayland migliora le prestazioni video a parità di hardware, non vedo perché il buon Pat non possa in futuro pensare di utilizzarlo al posto di X. Il settore IT è in sempre continua evoluzione e bisogna stare al passo col tempo pur mantenendo, OVVIAMENTE, un alto grado di stabilità e di performance.
Se Wayland migliora le prestazioni video a parità di hardware, non vedo perché il buon Pat non possa in futuro pensare di utilizzarlo al posto di X. Il settore IT è in sempre continua evoluzione e bisogna stare al passo col tempo pur mantenendo, OVVIAMENTE, un alto grado di stabilità e di performance.
