Pagina 1 di 1

openbox vs fluxbox (vs *box)

Inviato: mer 31 mar 2010, 15:41
da tom
Non ho alcuna esperienza in merito, tutto ciò che ho usato fino ad ora sono kde, gnome, xfce, lxde. Mi trovo benissimo con kde, in quanto il mio pc è abbastanza potente, ma vorrei approcciare un po' più da vicino questo mondo dei wm.
Chi ha eperienza in merito mi sa dire qualcosa di loro (riferendomi in particolarmodo ad openbox e fluxbox)?

Partiamo da una domanda fondamentale: a parte che fluxbox è installato di default in slackware ed openbox no (ma lo trovo su SBo), mi sapete dire cosa hanno questi di diverso tra loro? Cos'ha fluxbox di particolare in più rispetto ad openbox?

Re: openbox vs fluxbox (vs *box)

Inviato: mer 31 mar 2010, 23:51
da Kerd
Sia fluxbox che openbox offrono leggerezza e un ampia personalizzazione.
Sinceramente io mi trovo bene con fluxbox, l'unica cosa che non mi piace di openbox è l'xml che usa nei file di configurazioni.
Fluxbox secondo me ha tutto il necessario, nel senso che si può fare quasi qualsiasi cosa, non e che con openbox non si possa fare, anzi forse openbox è più dinamico rispetto ad fluxbox.
Alla fine penso sia solo una questione di gusti io ho sempre usato fluxbox, ho provato anche openbox però non mi ci sono trovato bene.

Re: openbox vs fluxbox (vs *box)

Inviato: mer 31 mar 2010, 23:59
da slucky
con i *box e i wm in generale, ottieni sopratutto grande leggerezza e ottimizzazione delle risorse ram, sono altamente personalizzabili e configurabili, nel mio caso, da poco tempo sto usando fluxbox e ora mi ci trovo benissimo! l'unica è provare per capire quale wm è più adatto alle proprie esigenze.... ;)

Re: openbox vs fluxbox (vs *box)

Inviato: gio 1 apr 2010, 10:34
da tom
grazie delle risposte. Tuttavia mi piacerebbe capire come mai PJV ha incluso fluxbox e blackbox nella slack, ma non openbox...un motivo ci sarà, no?

Re: openbox vs fluxbox (vs *box)

Inviato: gio 1 apr 2010, 11:29
da Kerd
Beh penso che patrik ha dovuto fare delle scelte, non può mica includere nella slackware tutti i wm...
Oppure magari fluxbox e blackbox sono i suoi preferiti e ha deciso di includere solo quelli, sinceramente non saprei il motivo preciso per il quale ha deciso di includere solo fluxbox e blackbox...

Re: openbox vs fluxbox (vs *box)

Inviato: gio 1 apr 2010, 14:47
da Mario Vanoni
tasodan ha scritto:grazie delle risposte. Tuttavia mi piacerebbe capire come mai PJV ha incluso fluxbox e blackbox nella slack, ma non openbox...un motivo ci sarà, no?
Guarda
http://openbox.org/
troppo legato a GNOME ed a KDE,
quindi gia` mezzo DE,
non piu` un WM!

Re: openbox vs fluxbox (vs *box)

Inviato: gio 1 apr 2010, 14:58
da tom
Mario Vanoni ha scritto:
tasodan ha scritto:grazie delle risposte. Tuttavia mi piacerebbe capire come mai PJV ha incluso fluxbox e blackbox nella slack, ma non openbox...un motivo ci sarà, no?
Guarda
http://openbox.org/
troppo legato a GNOME ed a KDE,
quindi gia` mezzo DE,
non piu` un WM!
veramente mi è sembrato più DE fluxbox che ha già un pannello di default, piuttosto che openbox, che ho appena installato ed è un puro gestore di finestre a cui si può aggiungere tutto da zero (e poi, che io ne sappia, si può usare anche fluxbox+gnome/kde).