Pagina 1 di 2

ubuntu

Inviato: ven 13 mag 2011, 23:58
da prinias
e cresciuta in questi anni.
hA apportato tante modifiche ,che influenzano tante distro.
esce ubuntu ed allora ,in file,escono una nuova versione aggiornata di quasi tutte le distro.
Probabilmente secondo ,le statistiche è la piu usata.
Ma cosa ne pensate voi di ubuntu?

Re: ubuntu

Inviato: sab 14 mag 2011, 0:10
da teox99
:occasion5:

Re: ubuntu

Inviato: sab 14 mag 2011, 0:19
da lablinux
E' pesante. Ho provato anche la variante x e k,ma la k è inguardabile, la x, se la metto a confronto con la slackware (pulita, senza strani maneggi) è un chiodo (xubuntu).
Lubuntu si salva, ma provai lxde con debian, beh un altro pianeta a livello di prestazioni (perché un nome di distribuzione per ogni de?Mah)
La cosa bella è il mondo che le gira attorno, tra appasionati e impegnati (dagli sviluppatori ai traduttori) sono un fottio (in senso ampiamente positivo).
Dovunque tu legga di qualche prova fatta su linux, ti trovi quasi sempre ubuntu.
La 11.04 (l'ultima nata).... mah la nuova interfaccia ancora non riesco ad apprezzarla (si lo so che si può far partire il "vecchio" gnome 2).
Per altre cose,tipo non mi lascia libero ... automatizza qualsiasi cosa, etc... lascio la parola al web che è pieno di riflessioni simili.

Re: ubuntu

Inviato: sab 14 mag 2011, 0:25
da Vito
se si vuole diffondere Linux alle masse,Ubuntu è la distribuzione giusta,con i suoi pro ed i suoi contro.
Se qualcuno mi chiede "voglio iniziare ad usare linux" io gli rispondo "Installa ubuntu".

Re: ubuntu

Inviato: sab 14 mag 2011, 9:56
da danix
Vito ha scritto:Se qualcuno mi chiede "voglio iniziare ad usare linux" io gli rispondo "Installa ubuntu".
io in base a chi ho davanti propongo slackware o debian.. ultimamente più debian per via del minor tempo che posso dedicare agli altri..
L'unica volta in cui ho proposto ubuntu ad una persona è tornato poco dopo a win.. dopo qualche tempo gli ho installato debian e la usa tutt'ora..

In effetti ci pensavo l'altro giorno, se esiste debian che fa tutto in maniera impeccabile, per quale motivo è nata ubruttu?? non me lo spiego.. ma in effetti non conosco la seconda, quindi non posso parlarne troppo male :D

bye ;)

Re: ubuntu

Inviato: sab 14 mag 2011, 9:59
da DarthSteve
Gia... ben detto !!

Io ho fatto proprio cosi'!
Alcuni amici volevano provare Linux e io li ho installato Kubuntu (10.4)...
Ora mi chiedono se gli posso installare la Slackware... perche' gli sembra piu veloce !!
Uno di questi e' un ---Giocatore di Borsa-- e voleva un sistema stabile etc...

Quindi {U,K}buntu e' la soluzione logica per il passaggio graduale e mentale da Windows.

Re: ubuntu

Inviato: sab 14 mag 2011, 11:39
da py67
Uso Slack sul fisso, ho provato ad installarla anche sul portatile, un Dell Inspiron 1501, e purtroppo la situazione era tragica :cry: , Hd lentissimo, tipo 10 min per iniziare ad utilizzare kde, ho provato anche Salix con Xfce e poi con OpenBox, ma nulla stesso risultato. Alla fine dopo essere passato anche tramite Mepis (vecchio amore), ho provato ad inserire Xubuntu... e purtroppo tutto filava liscio :evil: .
Ora sul portatile ho Xubuntu

Re: ubuntu

Inviato: sab 14 mag 2011, 11:54
da gigiobagiano
Ho installato ubuntu ad alcuni amici e per adesso nessuno si lamenta. Secondo me è una discreta distro, fa tutto abbastanza bene, ma è "grassa" e piuttosto "lenta" (serve un buon pc per farla girare bene). Tra quelle orientate all'utilizzo facile e "a sentimento" dell'utente non è sicuramente in testa alle mie preferenze personali, Mandriva/Mageia e OpenSuse sono costruite decisamente meglio.
Xubuntu è invece la peggior distribuzione incentrata su XFCE che abbia mai avuto sotto mano, c'è altro che va molto meglio SalixOs, Vector, Zenwalk (slackware based in ordine di preferenza personale). Dovrebbe essere una versione meno bramosa di risorse, invece è ubuntu tolto gnome messo xfce, insomma inutile...

Re: ubuntu

Inviato: sab 14 mag 2011, 11:54
da lablinux
py67 ha scritto:Uso Slack sul fisso, ho provato ad installarla anche sul portatile, un Dell Inspiron 1501, e purtroppo la situazione era tragica :cry: , Hd lentissimo, tipo 10 min per iniziare ad utilizzare kde, ho provato anche Salix con Xfce e poi con OpenBox, ma nulla stesso risultato. Alla fine dopo essere passato anche tramite Mepis (vecchio amore), ho provato ad inserire Xubuntu... e purtroppo tutto filava liscio :evil: .
Ora sul portatile ho Xubuntu
xubuntu leggero? Prova ad installare debian con xfce io l'ho trovato decisamente più performante. Certo dalla 6 hanno complicato la vita a chi non è open source al 100%, ma si risolve.
Ah, quasi dimenticavo, che versione di xubuntu hai installato? Io con l'ultima (ubuntu 11.04 )mi sto trovando male (a livello di performances)
Ma la slackware l'hai provata con xfce?

Re: ubuntu

Inviato: sab 14 mag 2011, 12:25
da Gone Berserk
Sono un felice utente di Xubuntu sul pc principale e di Zenwalk su quello che uso come lettore multimediale.

La differenza di prestazioni c'è e si sente tutta. Zenwalk con Xfce è semplicemente meglio.

E' anche vero che per installare i vari programmi che uso per lavoro, in Ubuntu ci ho messo mezz'ora e funzionano tutti bene, con Zenwalk starei ancora dietro a lavorarci... oltre al fatto che il kernel viene aggiornato automaticamente e che ho tutte le patches e le fixes comodamente recapitate al mio pc ogni mattina.

Ubuntu è un buon sistema, gnome a parte. I repositories sono ottimi, c'è una comunità immensa dietro, e per l'uso comune non potrei chiedere di meglio. Ho addirittura installato Ubuntu-lite su un portatile del 2000, e funziona egregiamente. Riesco addirittura a farci un ottimo remote desktop sui server remoti, lo uso come torrent-downloader, ecc. Ha riconosciuto al volo la scheda di rete vetusta, cosa che zen non aveva offerto.

Ubuntu -> più programmi, più compatibile, meglio documentato, più facile da gestire
Zen e slack in genere -> le distro perfette per avere un sistema performante, a patto di avere tempo da perdere a configurarle a mano, e di avere l'hw giusto, e tutta una serie di altre questioni.

Ora, prima di essere linciato... lo so che slack ha fatto passi avanti enormi. Lo so che riusciamo a trovare quasi tutti i pacchetti già pronti, ecc, ma non siamo ancora al livello di Ubuntu, ovviamente. Non vale la pena di essere difensivi - abbiamo la nostra nicchia, vale a dire il sistema maximum-performance, in cui perfino Gentoo fatica a superarci. Un sistema "da produzione" non è un sistema che deve richiedere dei tempi di overhead di gestione. Io mi altero se il programma che scarico richiede troppa configurazione e troppa gestione... il motto recente nella comunità linux è "just works", ed è quello che fa' Ubuntu, per cui, quando sono costretto a installare dozzine di programmi diversi, scelgo lei, che è OGGETTIVAMENTE grassa e non ottimizzata.

Almeno per adesso. Se le pagine web continuano a diventare così pesanti e i plugins di firefox scritti ancora COSI' male, probabilmente sarà più conveniente brasare via tutto, reinstallare una slack e passare da un tab all'altro senza violentare il processore ogni volta. Faccio anche presente che ho un pc di 5 anni fa, mai potenziato, e che comunque faccio tutto (Abiword, Firefox tranne le pagine problematiche, Totem in sottofondo e amule che scarica) senza ritardi, quindi non si parla affatto di prestazioni da FeTora.

Re: ubuntu

Inviato: sab 14 mag 2011, 12:57
da py67
lablinux ha scritto: xubuntu leggero? Prova ad installare debian con xfce io l'ho trovato decisamente più performante. Certo dalla 6 hanno complicato la vita a chi non è open source al 100%, ma si risolve.
Ah, quasi dimenticavo, che versione di xubuntu hai installato? Io con l'ultima (ubuntu 11.04 )mi sto trovando male (a livello di performances)
Ma la slackware l'hai provata con xfce?
Per favore leggi a modo quello che ho scritto [-X , non ho detto che Xubuntu è più leggero, ma l'unica che mi fa funzionare il mio Dell in maniera corretta e alla velocità normale, per tua informazione ho provato anche CrunchBang Linux (Openbox+Debian), in modalità live era tutto ok, ma installata avevo lo stesso identico problema che con la Slackware, con questo non voglio dire che CrunchBang è pesante, ma che non riesce a configurare a modo il mio <notebook

Re: ubuntu

Inviato: sab 14 mag 2011, 13:15
da prinias

Codice: Seleziona tutto

se si vuole diffondere Linux alle masse,Ubuntu è la distribuzione giusta,con i suoi pro ed i suoi contro.
Se qualcuno mi chiede "voglio iniziare ad usare linux" io gli rispondo "Installa ubuntu".
io consiglio mandriva,ubuntu me la incasinano sempre.

Re: ubuntu

Inviato: sab 14 mag 2011, 18:23
da lablinux
py67 ha scritto: Per favore leggi a modo quello che ho scritto [-X , non ho detto che Xubuntu è più leggero, ma l'unica che mi fa funzionare il mio Dell
:( ho letto "fischi per fiaschi"
Forse la mia antipatia per quella fantastica distro mi ha messo due fette di salame sugli occhi.

Re: ubuntu

Inviato: sab 14 mag 2011, 20:44
da navajo
Io Ubuntu la uso oramai da un paio di anni in ufficio e mi ci trovo ottimamente.
La installo e configuro in una mezz ora. Funziona tutto, senza sbattermi troppo. Devo dire che la versione 10.10 è fantastica. Ho aggiornato alla 11.04 e ho avuto problemini.
(freeze e rallentamenti random). Unity non mi fa impazzire, ma non la trovo malvagia, anzi. Da rivedere. Il responsabile dei server, della sede di Milano, oramai la usa anche nella versione server, nelle ditte esterne a cui fa consulenza, perchè la trova oramai matura e dice che rispetto a Debian ha maggiore supporto all hardware moderno.
due miei colleghi oramai la usano a casa da quando glie l ho consigliata, e Alessandro, uno di loro, oramai passa da una versione ad un altra senza problemi, usando l upgrade da internet- E gli ha sempre funzionato tutto. La Narval, ha pure la possibilità di fare l upgrade da CD se trova Maverik installata.
Quindi se vuoi una distro che funzioni bene, e subito, senza sbatterti, Ubuntu è ottima, a mio modestissimo avviso. Certo Debian in quanto stabilità e prestazioni è superiore, ma con i pc moderni, non è che si soffra. Forse due rilasci l anno per me sono troppi. Non si ha il tempo per testare la neonata in modo completo.
Questioni, come sempre, di gusto e di impressioni personali,

Re: ubuntu

Inviato: sab 14 mag 2011, 21:54
da lablinux
Bhe ci sono le LTS, la 10.04, considera che la versione server ha il supporto per 5 anni (fallo presente al tuo amico, sempre che non ne sia già al corrente), e la desktop per 3
La cosa ottima è che ogni due anni esce una LTS e quindi si ha tempo un anno, dopo la nuova LTS per aggiornare, cosi da aggiornare ad una LTS ben rodata.
Il supporto hardware di debian è decisamente più "macchinoso" dalla versione 6, ma, per mia fortuna, non ho mai incontrato particolari problemi, solo la scheda wireless non ha i driver inclusi e li devo aggiungere in un secondo momento.