Pagina 1 di 2
Lavorare con Slackware
Inviato: mar 13 set 2011, 20:58
da metallo68
Cari amici, posto in questa sezione questa mia osservazione sperando di non dar fastidio a nessuno.
Nell'ultimo periodo le cose nell'azienda in cui lavoro non vanno molto bene e quindi sto guardando qualche annuncio riguardo la ricerca di fi figure con conoscenze Linux.
Ho notato che cercano soprattutto personale con conoscenze su Red Hat e Debian.
Non ho visto nessuna inserzione relativa alla ricerca di personale con know how su Slackware.
Io uso solo Slackware e nell'azienda in cui lavoro attualmente vi sono una decina server ed oltre 100 workstatione con Slackware su cui gira la mitica Slackware.
Sono io che non so cercare o effettivamente negli ambienti di lavoro Slackware è poco utilizzata?
Re: Lavorare con Slackware
Inviato: mar 13 set 2011, 22:10
da notsafe
poco è un eufemismo.
Re: Lavorare con Slackware
Inviato: mer 14 set 2011, 11:19
da krisis
Veramente esiste un ufficio che ha solo server e workstation slackware??
Respect!
Re: Lavorare con Slackware
Inviato: gio 15 set 2011, 1:20
da lennynero
Ma ti sei occupato tu dell'INSTALLAZIONE?
Re: Lavorare con Slackware
Inviato: gio 15 set 2011, 8:22
da metallo68
Si mi occupo io della configurazione ed installazione sia dei server che delle workstation. Per quest'ultime ho creato una distro personalizzata per l'azienda che tra le altre caratteristiche ha quella di permettere il login tramite PDC.
Re: Lavorare con Slackware
Inviato: gio 15 set 2011, 9:18
da Loris
Rendilo noto a Pat, ne sarà orgoglioso...

Re: Lavorare con Slackware
Inviato: gio 15 set 2011, 10:21
da maupao
metallo68 ha scritto:Si mi occupo io della configurazione ed installazione sia dei server che delle workstation. Per quest'ultime ho creato una distro personalizzata per l'azienda che tra le altre caratteristiche ha quella di permettere il login tramite PDC.
Complimenti, Bello! Per curiosità, dove si trova e di che cosa si occupa l'azienda?
Re: Lavorare con Slackware
Inviato: gio 15 set 2011, 12:41
da metallo68
L'azienda per cui lavoro si trova in Calabria ed ha più sedi disclocate sul territorio. La principale si trova a Catanzaro. E' una ONLUS che lavora nel settore sociosanitario, socioassistenziale e della riabilitazione per prendersi cura di soggetti svantaggiati quali anziani e disabili.
Se venite in Calabria e vi va potete passare a trovarmi per prendere un caffè insieme.
Re: Lavorare con Slackware
Inviato: gio 15 set 2011, 12:43
da metallo68
Loris ha scritto:Rendilo noto a Pat, ne sarà orgoglioso...

Sarebbe bello farlo sapere a Pat
Re: Lavorare con Slackware
Inviato: gio 15 set 2011, 17:46
da lablinux
Penso che per rivolgersi al mondo del lavoro, sia meglio RH o Debian/Ubunut (forse anche *BSD).
Per non parlare dei vari unix proprietari, tipo aix (lo cito solo perchè in azienda ne abbiamo uno gestito da IBM).
Ecco prova a mandare un CV a IBM.
Re: Lavorare con Slackware
Inviato: ven 16 set 2011, 0:52
da Meskalamdug
metallo68 ha scritto:Cari amici, posto in questa sezione questa mia osservazione sperando di non dar fastidio a nessuno.
Nell'ultimo periodo le cose nell'azienda in cui lavoro non vanno molto bene e quindi sto guardando qualche annuncio riguardo la ricerca di fi figure con conoscenze Linux.
Ho notato che cercano soprattutto personale con conoscenze su Red Hat e Debian.
Non ho visto nessuna inserzione relativa alla ricerca di personale con know how su Slackware.
Io uso solo Slackware e nell'azienda in cui lavoro attualmente vi sono una decina server ed oltre 100 workstatione con Slackware su cui gira la mitica Slackware.
Sono io che non so cercare o effettivamente negli ambienti di lavoro Slackware è poco utilizzata?
Slackware è un ottima distribuzione,anzi..a parer mio è una delle cime
delle distro linux.
Ma a lavoro esigono pacchetti pronti e sopratutto supporto.
Re: Lavorare con Slackware
Inviato: ven 16 set 2011, 0:54
da Meskalamdug
metallo68 ha scritto:Si mi occupo io della configurazione ed installazione sia dei server che delle workstation. Per quest'ultime ho creato una distro personalizzata per l'azienda che tra le altre caratteristiche ha quella di permettere il login tramite PDC.
Grande.
Pure io mi occupo di PDC e affini,lo hai fatto con ldap+samba o solo samba?
Re: Lavorare con Slackware
Inviato: ven 16 set 2011, 12:11
da metallo68
Meskalamdug ha scritto:
Grande.
Pure io mi occupo di PDC e affini,lo hai fatto con ldap+samba o solo samba?
Si samba+ldap

Re: Lavorare con Slackware
Inviato: ven 16 set 2011, 12:16
da elendil
lablinux ha scritto:Penso che per rivolgersi al mondo del lavoro, sia meglio RH o Debian/Ubunut (forse anche *BSD).
Assolutamente, aggiungerei anche SuSE (nel suo flavor SLES) alla lista.
Re: Lavorare con Slackware
Inviato: sab 8 ott 2011, 19:00
da Bart
Metallo68 veramente tanti complimenti. Mi dispiace per l'azienda, spero che le cose andranno meglio in futuro.
Meskalamdug ha scritto:Slackware è un ottima distribuzione,anzi..a parer mio è una delle cime
delle distro linux.
Ma a lavoro esigono pacchetti pronti e sopratutto supporto.
Verissimo, si è parlato spesso di questo anche su vecchi post è la nota dolente quando fai business è sempre questa: supporto tecnico.