Nvidia Optimus
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Procopio
- Linux 3.x
- Messaggi: 832
- Iscritto il: ven 29 lug 2011, 11:50
- Nome Cognome: Matteo Micheletto Oddino
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.14
- Desktop: Awesome
- Località: Torino
Re: Nvidia Optimus
spe che adesso ho avuto un casino da qualche parte e non mi parte più x...mi viene scritto impossibile effettuare il comando di login
-
- Iper Master
- Messaggi: 2228
- Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
- Slackware: 64-current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: Xfce 4.14
- Distribuzione: Arch Linux
Re: Nvidia Optimus
Spero nel frattempo non sia successo niente di serio.
Ho buttato un occhio ai sorgenti dei pacchetti arch.
Tutto quello che stavamo facendo - mettere in blacklist nouveau e nvidia - pare l'abbiano già fatto "loro".
Butta un occhio in /usr/lib/modprobe.d/
dovrebbero esserci 2 file:
nvidia.conf - installato dal pacchetto nvidia - con dentro "blacklist nouveau";
bumblebee.conf - del pacchetto bumblebee - con "blacklist nvidia".
Insomma l'idea era buona, ma superflua.
Resta però da capire perché, dopo che noi abbiamo(ri)messo nvidia in blacklist, veniva caricato nouveau. Fai un check e nel caso ci si rivede.
Ho buttato un occhio ai sorgenti dei pacchetti arch.
Tutto quello che stavamo facendo - mettere in blacklist nouveau e nvidia - pare l'abbiano già fatto "loro".
Butta un occhio in /usr/lib/modprobe.d/
dovrebbero esserci 2 file:
nvidia.conf - installato dal pacchetto nvidia - con dentro "blacklist nouveau";
bumblebee.conf - del pacchetto bumblebee - con "blacklist nvidia".
Insomma l'idea era buona, ma superflua.
Resta però da capire perché, dopo che noi abbiamo(ri)messo nvidia in blacklist, veniva caricato nouveau. Fai un check e nel caso ci si rivede.
- Procopio
- Linux 3.x
- Messaggi: 832
- Iscritto il: ven 29 lug 2011, 11:50
- Nome Cognome: Matteo Micheletto Oddino
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.14
- Desktop: Awesome
- Località: Torino
Re: Nvidia Optimus
mah non so cosa mi ha eliminato la dir /etc/X11/xinitrc.d e il mio file .xinitrc puntava proprio a quella, così ho reinstallato ttto, ora riparto da capo, intanto aspetto lumi dal foro di arch, per intanto sto su slackware perchè devo anche lavorare al pc...
-
- Iper Master
- Messaggi: 2228
- Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
- Slackware: 64-current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: Xfce 4.14
- Distribuzione: Arch Linux
Re: Nvidia Optimus
Il ragionamento non fa una grinza, anche perché 6 pagine di topic son servite a capire quello che sapevi già: non funziona
Fesserie a parte: quando e se riproverai, parti senza bbswitch installato - che tra l'altro viene marcato come opzionale.
E tentati anche il kernel linux-lts, che se non ho visto male è lo stesso che c'è in slackware current. Nel caso, ti dovrai compilare e installare a mano il modulo bbswitch.
P.s.
a proposito: su slackware funziona?

Fesserie a parte: quando e se riproverai, parti senza bbswitch installato - che tra l'altro viene marcato come opzionale.
E tentati anche il kernel linux-lts, che se non ho visto male è lo stesso che c'è in slackware current. Nel caso, ti dovrai compilare e installare a mano il modulo bbswitch.
P.s.
a proposito: su slackware funziona?
- ScorpionIT
- Linux 0.x
- Messaggi: 62
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 13:32
- Nome Cognome: Elia Devito
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: KDE 4.13.3
Re: Nvidia Optimus
Su stable va, lo utilizzo personalmente, su arch l'ho usato in passato e andava tutto out of the box, non mi è chiaro il perché di questi problemi
- ermes
- Linux 2.x
- Messaggi: 372
- Iscritto il: dom 20 feb 2005, 0:00
- Slackware: current 64
- Desktop: kde
- Località: Rho (Mi)
Re: Nvidia Optimus
qualcuno lo ha testato anche sulla current ?
-
- Iper Master
- Messaggi: 2228
- Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
- Slackware: 64-current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: Xfce 4.14
- Distribuzione: Arch Linux
Re: Nvidia Optimus
Sarebbe interessante, se hai voglia e tempo, vedere il tuo dmesg: quello del boot e quello dopo `optirun`.ScorpionIT ha scritto:Su stable va, lo utilizzo personalmente, su arch l'ho usato in passato e andava tutto out of the box, non mi è chiaro il perché di questi problemi
Ciao
- Procopio
- Linux 3.x
- Messaggi: 832
- Iscritto il: ven 29 lug 2011, 11:50
- Nome Cognome: Matteo Micheletto Oddino
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.14
- Desktop: Awesome
- Località: Torino
Re: Nvidia Optimus
cioè intendi solo ad attivare la scheda senza il bumblebee?rik70 ha scritto:quando e se riproverai, parti senza bbswitch installato - che tra l'altro viene marcato come opzionale.
ook ma adesso provo a vedere se su slacky fila tutto liscio, a proposito, anche qua su slack devo fare tutta la trafila con bumblebee e bbswitch o basta che installo i due driver e carico i moduli?rik70 ha scritto:E tentati anche il kernel linux-lts, che se non ho visto male è lo stesso che c'è in slackware current. Nel caso, ti dovrai compilare e installare a mano il modulo bbswitch.
sorry, che significa out of the box?ScorpionIT ha scritto:Su stable va, lo utilizzo personalmente, su arch l'ho usato in passato e andava tutto out of the box, non mi è chiaro il perché di questi problemi

dai un occhiata a uno qualsiasi dei dmesg e dovrebbe toglierti ogni dubbio, in sostanza non si riesce ad accendere la scheda dedicata, non si sa se il problema è bbswitch, il modulo, o il kernel stesso (la scheda no perchè su Windows va...)ScorpionIT ha scritto:non mi è chiaro il perché di questi problemi
-
- Iper Master
- Messaggi: 2228
- Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
- Slackware: 64-current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: Xfce 4.14
- Distribuzione: Arch Linux
Re: Nvidia Optimus
Bumblebee è fondamentale - credo. Bbswitch - benché raccomandato per la faccenda del risparmio energetico - è opzionale, quindi puoi anche non installarlo all'inizio, e vedere cosa salta fuori. se è lui il problema, etc. In teoria senza bbswitch la scheda discreta dovrebbe rimanere sempre accesa.Procopio ha scritto:cioè intendi solo ad attivare la scheda senza il bumblebee?
Per slackware, ti chiedevo infatti se avevi provato. Dovrebbe esserci un wiki su docs.slackware.com. Ma non chiedermi nulla, al limite aspetta che qualcuno si faccia vivo qui.
- Procopio
- Linux 3.x
- Messaggi: 832
- Iscritto il: ven 29 lug 2011, 11:50
- Nome Cognome: Matteo Micheletto Oddino
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.14
- Desktop: Awesome
- Località: Torino
Re: Nvidia Optimus
comunque, la butto lì, dal wiki di nvidia optimus su arch
che io interpreterei come: se usare una, l'altra, o tutte e due le schede si può solo deciderlo dal bios, per chi ne ha la possibilità (gli altri se ci tengono si ricompilino il firmware del bios).
Una volta che dal bios le hai attivate entrambe con il driver nouveau puoi switchare tra le due. Il driver nvidia tende invece vale solo per la scheda nvidia e quindi deve coesistere con l'altro.
In quella pagina però non fa menzione di bumblebee se non al fondo, come se si potesse utilizzare entrambe le schede prescindendo da quel modulo, a patto che se usi il driver nvidia restino entrambe sempre accese e che non si possa passare dall'una all'altra nell'utilizzo dei programmi.
Non è che voglio insistere eh rik70, me lo hai già ripetuto più volte, però da frasi come queste mi sorono dei dubbi...
Un altra cosa che c'è poi da dire è che io utilizzo emacs, firefox, amule e pochi altri programmi, ma già sufficienti a crearmi un conflitto, perchè richiedono il mesa libgl che è incompatibile con quello nvidia e questo direi che è un problema
poi aggiungeIf you only care to use a certain GPU without switching, check the options in your system's BIOS. There should be an option to disable one of the cards. Some laptops only allow disabling of the discrete card, or vice-versa, but it is worth checking if you only plan to use one of the cards. If you want to use both cards, or cannot disable the card you do not want, see the options below.
The proprietary NVIDIA driver does not support dynamic switching like the nouveau driver (meaning it can only use the NVIDIA device). It also has notable screen-tearing issues that NVIDIA recognizes but has not fixed. However, it does allow use of the discrete GPU and has (as of October 2013) a marked edge in performance over the nouveau driver.
che io interpreterei come: se usare una, l'altra, o tutte e due le schede si può solo deciderlo dal bios, per chi ne ha la possibilità (gli altri se ci tengono si ricompilino il firmware del bios).
Una volta che dal bios le hai attivate entrambe con il driver nouveau puoi switchare tra le due. Il driver nvidia tende invece vale solo per la scheda nvidia e quindi deve coesistere con l'altro.
In quella pagina però non fa menzione di bumblebee se non al fondo, come se si potesse utilizzare entrambe le schede prescindendo da quel modulo, a patto che se usi il driver nvidia restino entrambe sempre accese e che non si possa passare dall'una all'altra nell'utilizzo dei programmi.
detto così non sembra poi così fondamentale sto bumblebee...If you wish to use Bumblebee, which will implement powersaving and some other useful features, see the wiki article on Bumblebee.
Non è che voglio insistere eh rik70, me lo hai già ripetuto più volte, però da frasi come queste mi sorono dei dubbi...

Un altra cosa che c'è poi da dire è che io utilizzo emacs, firefox, amule e pochi altri programmi, ma già sufficienti a crearmi un conflitto, perchè richiedono il mesa libgl che è incompatibile con quello nvidia
Codice: Seleziona tutto
pacman -S xf86-video-modesetting nvidia
risoluzione delle dipendenze in corso...
ricerca dei conflitti in corso...
:: nvidia-libgl e mesa-libgl vanno in conflitto (libgl). Vuoi rimuovere mesa-libgl? [s/N] s
errore: impossibile eseguire l'operazione richiesta (impossibile soddisfare le dipendenze)
:: intel-dri: richiede mesa-libgl
-
- Iper Master
- Messaggi: 2228
- Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
- Slackware: 64-current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: Xfce 4.14
- Distribuzione: Arch Linux
Re: Nvidia Optimus
@Procopio
Andiamo con ordine.
Per utilizzare la tecnologia Optimus su Linux hai 2 possibilità:
1 - Scegliere quale scheda video usare: la Intel o la Nvidia. Ma questo lo puoi fare solo se il Bios ti permette di disabilitare l'una o l'altra. Come scritto nel wiki, alcuni Bios ti permettono di spegnere la nvidia - e quindi usare "solo" la Intel, altri il contrario - spegni la Intel e usi la nvidia. Questo secondo caso è contemplato nella parte del wiki che hai citato, cioè qui. E son spiegati passaggi e configurazioni, compresa l'aggiunta delle opzioni xrandr nel file xinitrc. Quindi occhio a non mischiare le cose, sopratutto se deciderai di usare bumblebee. Quanto scritto nel link sopra vale solo se usi nvidia - coi driver proprietari - e spegni la intel;
2 - Usare entrambe le schede, ma "passando" dall'una all'altra in modo dinamico - che poi in realtà lo devi fare "a mano" con appositi software.
E qui ci sono 2 sottoipotesi.
2.1 - Partiamo dalla meno interessante: l'utilizzo dei driver nouveau per la nvidia.
Qui non hai nulla da fare di particolare, se non installare i driver nouveau e utilizzare PRIME
2.2 - E torniamo a noi:
Intel e nvidia in modo dinamico coi driver proprietari. Qui ti serve per forza bumblebee e opzionalmente - ma è raccomandato, come dicevamo sopra - anche bbswitch. Ovviamente dovrai installare i driver proprietari nvidia, i quali vanno in conflitto con intel-dri. Ma l'abbiamo visto qualche post indietro come installare bumblebee e nvidia senza conflitti: ricordi l'ordine d'installazione/reinstallazione?
E infatti il conflitto tra le libgl e libgl-nvidia c'è perché intel-dri vuole le libgl(mesa). Ed è normale che sia così, perché di solito o hai l'una o hai l'altra vga.
Quindi ribadiamo ancora una volta: fai attenzione a non mischiare approcci differenti al medesimo problema.
Riassumendo: o usi una sola scheda, o le usi entrambi. In questo caso devi installare bumblebee - e fare riferimento al wiki specifico - a meno che non vuoi stare con i nouveau.
Per il resto, se qualcosa non torna di ciò che scrivo, insisti eccome.
Ciao
Andiamo con ordine.
Per utilizzare la tecnologia Optimus su Linux hai 2 possibilità:
1 - Scegliere quale scheda video usare: la Intel o la Nvidia. Ma questo lo puoi fare solo se il Bios ti permette di disabilitare l'una o l'altra. Come scritto nel wiki, alcuni Bios ti permettono di spegnere la nvidia - e quindi usare "solo" la Intel, altri il contrario - spegni la Intel e usi la nvidia. Questo secondo caso è contemplato nella parte del wiki che hai citato, cioè qui. E son spiegati passaggi e configurazioni, compresa l'aggiunta delle opzioni xrandr nel file xinitrc. Quindi occhio a non mischiare le cose, sopratutto se deciderai di usare bumblebee. Quanto scritto nel link sopra vale solo se usi nvidia - coi driver proprietari - e spegni la intel;
2 - Usare entrambe le schede, ma "passando" dall'una all'altra in modo dinamico - che poi in realtà lo devi fare "a mano" con appositi software.
E qui ci sono 2 sottoipotesi.
2.1 - Partiamo dalla meno interessante: l'utilizzo dei driver nouveau per la nvidia.
Qui non hai nulla da fare di particolare, se non installare i driver nouveau e utilizzare PRIME
2.2 - E torniamo a noi:
Intel e nvidia in modo dinamico coi driver proprietari. Qui ti serve per forza bumblebee e opzionalmente - ma è raccomandato, come dicevamo sopra - anche bbswitch. Ovviamente dovrai installare i driver proprietari nvidia, i quali vanno in conflitto con intel-dri. Ma l'abbiamo visto qualche post indietro come installare bumblebee e nvidia senza conflitti: ricordi l'ordine d'installazione/reinstallazione?
E infatti il conflitto tra le libgl e libgl-nvidia c'è perché intel-dri vuole le libgl(mesa). Ed è normale che sia così, perché di solito o hai l'una o hai l'altra vga.
Quindi ribadiamo ancora una volta: fai attenzione a non mischiare approcci differenti al medesimo problema.
Riassumendo: o usi una sola scheda, o le usi entrambi. In questo caso devi installare bumblebee - e fare riferimento al wiki specifico - a meno che non vuoi stare con i nouveau.
Per il resto, se qualcosa non torna di ciò che scrivo, insisti eccome.
Ciao
- Procopio
- Linux 3.x
- Messaggi: 832
- Iscritto il: ven 29 lug 2011, 11:50
- Nome Cognome: Matteo Micheletto Oddino
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.14
- Desktop: Awesome
- Località: Torino
Re: Nvidia Optimus
perfetto, chiarissimo, ti rigrazio per la precisione, però allora torniamo inesorabilmente in dietro di 3 pagine in questo post, e rimaniamo al punto di prima...comunque sta volta non installo bbswitch
purtroppo siamo sempre punto a capo anche senza bbswitch....
purtroppo siamo sempre punto a capo anche senza bbswitch....
Codice: Seleziona tutto
root /home/vrso # optirun glxgears -info
[ 2864.962894] [ERROR]Cannot access secondary GPU - error: [XORG] (EE) systemd-logind: failed to get session: PID 1337 does not belong to any known session
[ 2864.962971] [ERROR]Aborting because fallback start is disabled.
root /home/vrso # dmesg | grep -i nvidia
[ 2857.608042] nvidia: module license 'NVIDIA' taints kernel.
[ 2857.615736] nvidia 0000:02:00.0: enabling device (0006 -> 0007)
[ 2857.616158] [drm] Initialized nvidia-drm 0.0.0 20130102 for 0000:02:00.0 on minor 1
[ 2857.616164] NVRM: loading NVIDIA UNIX x86_64 Kernel Module 340.32 Tue Aug 5 20:58:26 PDT 2014
[ 2857.785912] nvidia 0000:02:00.0: irq 54 for MSI/MSI-X
[ 2863.375472] NVRM: nvidia_frontend_open: minor 0, module->open() failed, error -5
-
- Iper Master
- Messaggi: 2228
- Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
- Slackware: 64-current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: Xfce 4.14
- Distribuzione: Arch Linux
Re: Nvidia Optimus
Allora facciamo così, anche se nel frattempo vedo che sei andato avanti.
Parti da una configurazione pulita.
Ovvero: elimina qualsiasi configurazione/opzione aggiunta dal wiki Optimus. Quindi: niente roba nello ~/.xinitrc che abbia a che fare con xrandr.
Rimuovi qualsiasi configurazione di xorg che hai aggiunto. Lascia fare a lui in automatico.
Poi: installa bumblebee nella sequenza che ormai dovremmo conoscere.
Ancora: parti dal target multi-user: niente slim, e altri login manager.
Quindi se ricordo bene:
Riavvia, loggati nella tty1 - che dovrebbe essere quella predefinita - avvia il server X sempre con startx.
Infine: log
Posta sempre dmesg e il log di xorg, che ora dovrebbe stare nella directory ~/.local/share/xorg/
Ok? Fai, ravvia e posta.
Parti da una configurazione pulita.
Ovvero: elimina qualsiasi configurazione/opzione aggiunta dal wiki Optimus. Quindi: niente roba nello ~/.xinitrc che abbia a che fare con xrandr.
Rimuovi qualsiasi configurazione di xorg che hai aggiunto. Lascia fare a lui in automatico.
Poi: installa bumblebee nella sequenza che ormai dovremmo conoscere.
Ancora: parti dal target multi-user: niente slim, e altri login manager.
Quindi se ricordo bene:
Codice: Seleziona tutto
systemctl set-default multi-user.target
Infine: log
Posta sempre dmesg e il log di xorg, che ora dovrebbe stare nella directory ~/.local/share/xorg/
Ok? Fai, ravvia e posta.
Ultima modifica di rik70 il dom 7 set 2014, 20:05, modificato 1 volta in totale.
- Procopio
- Linux 3.x
- Messaggi: 832
- Iscritto il: ven 29 lug 2011, 11:50
- Nome Cognome: Matteo Micheletto Oddino
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.14
- Desktop: Awesome
- Località: Torino
Re: Nvidia Optimus
è una parola, se tolgo questorik70 ha scritto:Rimuovi qualsiasi configurazione di xorg che hai aggiunto. Lascia fare a lui in automatico.
Codice: Seleziona tutto
xrandr --output eDP1 --scale 0.6x0.6
il tutto senza dare optirun?rik70 ha scritto: Ok? Fai, ravvia e posta.
-
- Iper Master
- Messaggi: 2228
- Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
- Slackware: 64-current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: Xfce 4.14
- Distribuzione: Arch Linux
Re: Nvidia Optimus
Ok, questo non dovrebbe influire. Ma fai un .xinitrc "pulito", ovvero che lanci il desktop o wm e basta. Altre opzioni tipo 'xset' etc vanno bene.Procopio ha scritto:è una parola, se tolgo questo
Codice: Seleziona tutto
xrandr --output eDP1 --scale 0.6x0.6
questa "o" la vedo di 1 mm di diametro...comunque quei due comandi xrandr del wiki li ho tolti
E' uguale, basta che ci fai vedere i log prima e dopo optirun.Procopio ha scritto:il tutto senza dare optirun?
EDiT
Come wiki prendiamo a riferimento solo quello di bumblebee, k?