Pagina 1 di 1
Ho modificato il Grub e ora Debian non parte più
Inviato: sab 7 gen 2023, 15:15
da hal9000
Come da titolo ho modificato il Grub di Debian 11 e ora il sistema non parte più. Ho un Grub generato da Debian che permette l' avvio di una Slackware 15 e di Win ma non avvio più la Debian a causa delle modifiche apportate. Ho provato a ripristinarlo con una Ubunto live ma non ci sono riuscito. C' e un modo per farlo dalla Slackware visto che comunque riesco ad accedere all' HD della Debian ma non ad utilizzarne i comandi? Oppure link o soluzione alternative? Vorrei evitare l' ennesima installazione. Saluti
Re: Ho modificato il Grub e ora Debian non parte più
Inviato: sab 7 gen 2023, 22:29
da hashbang
hal9000 ha scritto: ↑sab 7 gen 2023, 15:15
Come da titolo ho modificato il Grub di Debian 11 e ora il sistema non parte più. Ho un Grub generato da Debian che permette l' avvio di una Slackware 15 e di Win ma non avvio più la Debian a causa delle modifiche apportate. Ho provato a ripristinarlo con una Ubunto live ma non ci sono riuscito. C' e un modo per farlo dalla Slackware visto che comunque riesco ad accedere all' HD della Debian ma non ad utilizzarne i comandi? Oppure link o soluzione alternative? Vorrei evitare l' ennesima installazione. Saluti
Devi generare un grub.cfg?
Se sì, hai provato ad andare in chroot sul disco della Debian, montando in bind /dev /sys /proc e /run, oltre al volume di /boot, e poi a lanciare il classico grub-mkconfig?
Re: Ho modificato il Grub e ora Debian non parte più
Inviato: dom 8 gen 2023, 12:44
da hal9000
Ho seguito una guida su internet utilizzando una live Ubuntu e seguendo questi comandi:
Codice: Seleziona tutto
sudo mount -t auto /dev/sda2 /mnt
sudo mount --bind /dev /mnt/dev
sudo mount --bind /proc /mnt/proc
sudo mount --bind /sys /mnt/sys
sudo chroot /mnt
update-grub
Tutto il sistema è su sda2 (compresa la partizione di boot. Se ritento usando la Slackware il comando sarà grub-mkconfig invece di update-grub? Devo rifare anche grub-install? Per far partire la Slackware anche aggiornando il Kernel ho creato un file apposito e uno per Win:
Codice: Seleziona tutto
00_header 05_debian_theme 10_linux 11_linux 12_windows 20_linux_xen 30_os-prober 30_uefi-firmware 40_custom 41_custom README
con 30_os-prober disativato.
Re: Ho modificato il Grub e ora Debian non parte più
Inviato: dom 8 gen 2023, 15:01
da joe
La procedura sembrerebbe corretta anche se non so cosa faccia di preciso update-grub, so che è un wrapper che in qualche modo poi richiama grub-mkconfig.
Io mi concentrerei nel capire cosa salta fuori, visto che alla fine chi comanda è il grub.cfg. Per capirci al limite in teoria potresti anche scrivertelo o editarlo direttamente senza passare per grub-mkconfig o update-grub.
Per cui trova la sezione inerente a Debian nel grub.cfg, e vedi se contiene qualcosa che ti sembra non corretto. Al limite puoi postarlo qui anche in allegato, ne fai una copia rinominandola con estensione .TXT, tipo grub.cfg.TXT e alleghi.
Che hai modificato il grub di debian, non è tanto esplicativa come spiegazione....
Re: Ho modificato il Grub e ora Debian non parte più
Inviato: lun 9 gen 2023, 5:16
da hashbang
hal9000 ha scritto: ↑dom 8 gen 2023, 12:44
Ho seguito una guida su internet utilizzando una live Ubuntu e seguendo questi comandi:
Codice: Seleziona tutto
sudo mount -t auto /dev/sda2 /mnt
sudo mount --bind /dev /mnt/dev
sudo mount --bind /proc /mnt/proc
sudo mount --bind /sys /mnt/sys
sudo chroot /mnt
update-grub
Tutto il sistema è su sda2 (compresa la partizione di boot. Se ritento usando la Slackware il comando sarà grub-mkconfig invece di update-grub? Devo rifare anche grub-install? Per far partire la Slackware anche aggiornando il Kernel ho creato un file apposito e uno per Win:
Codice: Seleziona tutto
00_header 05_debian_theme 10_linux 11_linux 12_windows 20_linux_xen 30_os-prober 30_uefi-firmware 40_custom 41_custom README
con 30_os-prober disativato.
anziché lanciare update-grub, lancia grub-mkconfig (alcune distro lo rinominano grub2-mkconfig).
Di default scrive in stdout quindi sei a posto perché non sovrascrivi nulla.
Controlla l’output e poi se corretto salvalo nel file di grub.cfg.
Re: Ho modificato il Grub e ora Debian non parte più
Inviato: mer 18 gen 2023, 8:57
da hal9000
Scusate il ritardo nella risposta ma sono stato impegnato con il lavoro e non ho acceso il pc, comunque grazie a tutti per i suggerimenti che mi hanno permesso di risolvere e conoscere meglio Grub.
@ joe: in effetti sarebbe stato meglio un titolo tipo: ho persoonalizato grub e ora non parte più.