Printserver virtuale via SAMBA o altro
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3944
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: Printserver virtuale via SAMBA o altro
No va be' ma questa è una stampante molto più seria della mia:
https://www.canon.it/printers/pixma-tr4 ... fications/
Qui hai Wifi e ADF, tutta un'altra musica... la mia vorrebbe essere un ripiego simil-muletto... avevo una brother hl-2035 che non vuole più funzionare, 99 su 100 è la motherboard da sostituire, ma il costo non è trascurabile e non sono sicuro che sia quello il problema. Per cui probabilmente me ne prenderò una nuova, solo che i prezzi post covid sono esplosi per cui temporeggiavo con pezze tipo quella vecchia epson... ovviamente non stampo granché se no non andrebbe bene, e più che altro sto facendo esperimenti cercando di cavarne una qualche utilità.
Comunque la tua non dovrebbe essere supportata nativamente se ho ben capito dalle specifiche, il driver è solo per windows.
Però forse se hai seguito la discussione, puoi provare la via della macchina virtuale con windows, in cui la stampante dovrebbe funzionare ottimamente come su win bare metal. A quel punto puoi provare a condividerla, col sistema slackware che fa la parte dell'host e forse da windows riesci anche ad attivare "ipp" almeno lato server. Poi se occorre la versione ricompilata di cups anche come client segui il consiglio di rik.
Solo che la tua situazione è differente dalla mia, nel mio caso il driver linux esiste, anche se vecchio.
Nel tuo caso, nonostante la stampante funzioni, valuta bene che non stia solo funzionicchiando grazie a qualche driver open.
https://www.canon.it/printers/pixma-tr4 ... fications/
Qui hai Wifi e ADF, tutta un'altra musica... la mia vorrebbe essere un ripiego simil-muletto... avevo una brother hl-2035 che non vuole più funzionare, 99 su 100 è la motherboard da sostituire, ma il costo non è trascurabile e non sono sicuro che sia quello il problema. Per cui probabilmente me ne prenderò una nuova, solo che i prezzi post covid sono esplosi per cui temporeggiavo con pezze tipo quella vecchia epson... ovviamente non stampo granché se no non andrebbe bene, e più che altro sto facendo esperimenti cercando di cavarne una qualche utilità.
Comunque la tua non dovrebbe essere supportata nativamente se ho ben capito dalle specifiche, il driver è solo per windows.
Però forse se hai seguito la discussione, puoi provare la via della macchina virtuale con windows, in cui la stampante dovrebbe funzionare ottimamente come su win bare metal. A quel punto puoi provare a condividerla, col sistema slackware che fa la parte dell'host e forse da windows riesci anche ad attivare "ipp" almeno lato server. Poi se occorre la versione ricompilata di cups anche come client segui il consiglio di rik.
Solo che la tua situazione è differente dalla mia, nel mio caso il driver linux esiste, anche se vecchio.
Nel tuo caso, nonostante la stampante funzioni, valuta bene che non stia solo funzionicchiando grazie a qualche driver open.
Re: Printserver virtuale via SAMBA o altro
@joe
@rik70
grazie, non lo sapevo che modificando cups ottieni ippfind; (cups è sotto slackware, non slackbuilds).
C'è da provare!
appo
No no, anche su slackware, e in generale linux, esiste, stà su https://slackbuilds.org/repository/15.0 ... ijfilter2/. Ma lo scanner non và... O meglio, và con un programma diverso, per soldoni....Comunque la tua non dovrebbe essere supportata nativamente se ho ben capito dalle specifiche, il driver è solo per windows. ...
@rik70
grazie, non lo sapevo che modificando cups ottieni ippfind; (cups è sotto slackware, non slackbuilds).
C'è da provare!
appo
-
- Iper Master
- Messaggi: 2547
- Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.x-generic
- Desktop: Sway
- Distribuzione: Arch Linux
Re: Printserver virtuale via SAMBA o altro
Sì, come ho scritto sopra parlando di "pacchetto nativo cups".
Ricapitolando, è necessario nell'ordine:
- avahi;
- forse anche nss-mdns;
- ricompilarsi il pacchetto slackware cups, eliminando dallo Slackbuild le opzioni che escludono avahi e dnssd;
- configurare /etc/nnsswitch.conf e avviare i demoni avahi
Dato che la tua è una stampante di rete, dovrebbe funzionare senza problemi con cups e in modalità driverless - è la stampante di rete che passa al server le informazioni di stampa tramite il protocollo di rete. Con cups compilato col supporto avahi, la cosa è molto più semplice.
Se ha anche lo scanner, in teoria vale la stessa cosa. Devi compilarti sane-airscan e provare. Benché sia presente solo per Slackware 15, compila anche con la versione 14.2.
Re: Printserver virtuale via SAMBA o altro
@rik70
per avahi, che ho gia installato, non è piu semplice quello script https://slackbuilds.org/slackbuilds/15. ... README.SBo?
Buono a sapersi il tipo nss-mdns.
per avahi, che ho gia installato, non è piu semplice quello script https://slackbuilds.org/slackbuilds/15. ... README.SBo?
Buono a sapersi il tipo nss-mdns.
-
- Iper Master
- Messaggi: 2547
- Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.x-generic
- Desktop: Sway
- Distribuzione: Arch Linux
Re: Printserver virtuale via SAMBA o altro
Si è necessario e funziona perfettamente, almeno sulla Slackware 15.
Ricapitolando ancora una volta, la procedura è la seguente(ripeto: testato sulla slack 15):
- compilare avahi, prendendolo da SBO o dalla Slack current(qui occorre passare --disable-manpages al './configure');
- compilare nss-mdns da SBO, dopo aver installato avahi;
- ricompilare i pacchetti della Slackware cups e cups-filters con supporto avahi e dnssd;
- configurare /etc/nnsswitch.conf e avviare i due demoni avahi che si trovano in '/etc/rc.d/'
- riavviare cups.
Re: Printserver virtuale via SAMBA o altro
Grazie mille.rik70 ha scritto:...Ricapitolando ancora una volta, la procedura è la seguente(ripeto: testato sulla slack 15):
- compilare avahi, prendendolo da SBO o dalla Slack current(qui occorre passare --disable-manpages al './configure');
- compilare nss-mdns da SBO, dopo aver installato avahi;
- ricompilare i pacchetti della Slackware cups e cups-filters con supporto avahi e dnssd;
- configurare /etc/nnsswitch.conf e avviare i due demoni avahi che si trovano in '/etc/rc.d/'
- riavviare cups.