Come da titolo:
qualcuno utilizza questa tipologia di lenti con i monitor per pc desktop?
Sto provando ad abituarmi, ma al momento non ne sto uscendo vivo.
Esperienze e impressioni?
Grazie in anticipo
Lenti multifocali e monitor PC
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
- Linux 3.x
- Messaggi: 541
- Iscritto il: mer 16 lug 2014, 17:35
- Nome Cognome: Giancarlo Dessì
- Slackware: 64 current
- Kernel: 5.19.xx
- Desktop: KDE 5.25
- Località: Sardinia
- Contatta:
Re: Lenti multifocali e monitor PC
Io ho le lenti progressive e purtroppo non ho una disposizione ottimale: la poltrona è bassa e il tavolo alto, questo mi costringe a stare con la testa un po' reclinata all'indietro perché il monitor è troppo in alto rispetto alla messa a fuoco, che sfrutta la parte bassa delle lenti. Dovrei adattare il tutto ma per pigrizia e per abitudine non mi decido a farlo.
In ogni modo le lenti progressive e multifocali necessitano di un'adeguata ergonomia, che sarebbe poi tutto grasso che cola anche per altre questioni (postura della schiena, posizione delle braccia, ecc.). Dovresti usare sgabelli o poltroncine relativamente alti rispetto al piano della scrivania in modo da avere abbastanza in basso sia la tastiera (condizione ottimale per le braccia) sia il monitor: lo sguardo infatti deve essere indirizzato non frontalmente ma verso il basso. Importante anche l'inclinazione del monitor e la posizione in orizzontale, in quanto deve essere disposto di fronte e non di lato (cosa che ti costringe a ruotare molto più spesso il capo).
Insomma, un po' complicato da spiegare in due parole, bisogna lavorare sopra il discorso ergonomia.
In ogni modo le lenti progressive e multifocali necessitano di un'adeguata ergonomia, che sarebbe poi tutto grasso che cola anche per altre questioni (postura della schiena, posizione delle braccia, ecc.). Dovresti usare sgabelli o poltroncine relativamente alti rispetto al piano della scrivania in modo da avere abbastanza in basso sia la tastiera (condizione ottimale per le braccia) sia il monitor: lo sguardo infatti deve essere indirizzato non frontalmente ma verso il basso. Importante anche l'inclinazione del monitor e la posizione in orizzontale, in quanto deve essere disposto di fronte e non di lato (cosa che ti costringe a ruotare molto più spesso il capo).
Insomma, un po' complicato da spiegare in due parole, bisogna lavorare sopra il discorso ergonomia.
-
- Linux 3.x
- Messaggi: 541
- Iscritto il: mer 16 lug 2014, 17:35
- Nome Cognome: Giancarlo Dessì
- Slackware: 64 current
- Kernel: 5.19.xx
- Desktop: KDE 5.25
- Località: Sardinia
- Contatta:
Re: Lenti multifocali e monitor PC
Dimenticavo: aiuta molto anche la scelta di un'adeguata impostazione dello schermo. Io ho un monitor da 32 pollici con una risoluzione ottimale di 1920x1080. È una risoluzione troppo bassa per queste dimensioni e infatti questo monitor non è apprezzato dalla maggior parte delle persone, ma per un ipovedente è una manna dal cielo in quanto mi consente di non sforzare la vista nella maggior parte dei casi. L'unico problema è che con 32 pollici devi reclinare di più la testa quando devi mettere a fuoco la zona alta dello schermo.
-
- Iper Master
- Messaggi: 2396
- Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
- Slackware: 64-current
- Kernel: 4.19
- Desktop: Sway
- Distribuzione: Arch Linux
Re: Lenti multifocali e monitor PC
Ciao gian,
grazie mille dei suggerimenti.
Sì è un po un casino.
Sto iniziando a trovare la quadra, ma penso ci vorrà un po di tempo.
L'oculista mi ha detto che col monitor dovrei usare il canale intermedio a una distanza da "spartito musicale". Ti risulta?
Così sembra andare meglio, ma la messa a fuoco non è immediata - anche se all'inizio penso sia normale.
Ad ogni modo, ho un mese di tempo per abituarmi e tornare al negozio per vedere se c'è qualche correzione da apportare.
Vediamo come prosegue.
grazie mille dei suggerimenti.
Sì è un po un casino.
Sto iniziando a trovare la quadra, ma penso ci vorrà un po di tempo.
L'oculista mi ha detto che col monitor dovrei usare il canale intermedio a una distanza da "spartito musicale". Ti risulta?
Così sembra andare meglio, ma la messa a fuoco non è immediata - anche se all'inizio penso sia normale.
Ad ogni modo, ho un mese di tempo per abituarmi e tornare al negozio per vedere se c'è qualche correzione da apportare.
Vediamo come prosegue.
-
- Linux 3.x
- Messaggi: 541
- Iscritto il: mer 16 lug 2014, 17:35
- Nome Cognome: Giancarlo Dessì
- Slackware: 64 current
- Kernel: 5.19.xx
- Desktop: KDE 5.25
- Località: Sardinia
- Contatta:
Re: Lenti multifocali e monitor PC
Non ho idea su quanto ti ha detto l'oculista.
In ogni modo devi considerare una cosa: le lenti multifocali (progressive?) richiedono un po' di tempo per abituarsi. Senza occhiali o con occhiali normali di solito si combinano posture della testa e movimenti del globo oculare per mettere a fuoco, con le lenti progressive bisogna controllare la postura del capo e giocare di più sul movimento del globo. Ad esempio, per guardare in basso, di solito abbassiamo il capo, mentre con le lenti progressive bisogna abbassare lo sguardo. Pensa che ci sono persone che all'inizio hanno problemi anche a fare delle scale!
La cosa migliore, comunque, è quello di fare delle prove.
In ogni modo devi considerare una cosa: le lenti multifocali (progressive?) richiedono un po' di tempo per abituarsi. Senza occhiali o con occhiali normali di solito si combinano posture della testa e movimenti del globo oculare per mettere a fuoco, con le lenti progressive bisogna controllare la postura del capo e giocare di più sul movimento del globo. Ad esempio, per guardare in basso, di solito abbassiamo il capo, mentre con le lenti progressive bisogna abbassare lo sguardo. Pensa che ci sono persone che all'inizio hanno problemi anche a fare delle scale!
La cosa migliore, comunque, è quello di fare delle prove.