Pagina 1 di 3

Appassionati di retrocomputing: unitevi!

Inviato: ven 18 giu 2010, 15:49
da Blallo
Vorrei radunare in questoo thread gli utenti di Slacky appassionati di retrogaming e retrocomputing
forza, sparate tutti le vostre cartucce storiche! :D

Re: Appassionati di retrocomputing: unitevi!

Inviato: ven 18 giu 2010, 17:37
da Mario Vanoni
jimmy_page_89 ha scritto:Vorrei radunare in questoo thread gli utenti di Slacky appassionati di retrogaming e retrocomputing
forza, sparate tutti le vostre cartucce storiche! :D
Cosa intendi per retrocomputing?
Ignorare le estensioni moderne dai tempi di AT&T SVR2/2, p. e.
- [n]awk originale al posto gawk
- sh [Bourne Shell] al post di bash/csh/ksh
Usare tuttora programmi "anzianotti" come
- [n]vi originale BSD al posto di elvis/vim
In qualche modo sono un retrogrado, spesso anche per portabilita`.
Ma corrisponde al titolo del tuo thread?

Re: Appassionati di retrocomputing: unitevi!

Inviato: ven 18 giu 2010, 17:39
da Blallo
intendo chi è appassionato di collezionismo di vecchie macchine, tipo commodore 64/128, zx, amiga..et similia
e poi come da primo post, anche vecchie console (come NES, Odyssey e amenità simili)
http://it.wikipedia.org/wiki/Retrocomputing
wikipedia docet ;)

Re: Appassionati di retrocomputing: unitevi!

Inviato: ven 18 giu 2010, 21:23
da ZeroUno
possiedo due xzspectrum 48k, uno rotto e uno mezzo rotto (o mezzo funzionante, fai tu, come il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto :-)), il primo regalato da babbo natale :-) nell'84, il secondo regalato nel '93 dal mio professore.
il mio sogno è di risistemarne almeno uno (per chi lo conosce, il problema è quello della tastiera con i contatti a membrana consumati)

a suo tempo era la lotta spectrum vs. commodore, pari a quella odierna linux vs. windows.
Io ci programmavo (prima in basic, poi in assembly e poi in pascal), gli altri avevano il commodore e ci giocavano.

Re: Appassionati di retrocomputing: unitevi!

Inviato: ven 18 giu 2010, 22:34
da Mario Vanoni
ZeroUno ha scritto:il problema è quello della tastiera con i contatti a membrana consumati.
Non so se ti e` utile, ma se solo tastiera sporcata con qualche coca ecc. rovesciata sopra ...
Esperienza di 30 anni fa` con cose simili e soluzioni sempre 100% positive:
- immergi solo il circuito stampato in acqua pulita, muovi tutti i tasti
- lascialo a riposto per un'ora
- muovi tutti i tasti un'altra volta
- lascialo a riposto per altri 10 minuti
- toglilo e lascialo sgocciolare in verticale, muovendo tutti i tasti almeno 10 volte
- immergilo subito dopo in alcool puro almeno 90%
- lascialo a bagno almeno 12 ore
- toglilo e lascialo sgocciolare in verticale, muovendo tutti i tasti almeno 10 volte
- lascialo asciugare almeno 72 ore (tre giorni) a 20+ gradi centigradi

Le elettroniche trattate in questo modo non davano piu` errore.

Re: Appassionati di retrocomputing: unitevi!

Inviato: ven 18 giu 2010, 22:53
da mbrancalion
Immagine

Perfettamente funzionante ;)

Re: Appassionati di retrocomputing: unitevi!

Inviato: ven 18 giu 2010, 23:21
da ZeroUno
@Mario Vanoni

Ma tu l'hai mai visto uno spectrum?
i tasti sono in gomma, tutti uniti insieme in gomma
non ha un circuito stampato ma una membrana flessibile a tre strati:
primo strato 4 strisce di rame orizzontali all'interno della membrana, terzo strato, 10 strisce di rame verticali all'interno della membrana. Strato centrale, una membrana per l'isolamento elettrico delle altre due membrane. Questa seconda membrana ha dei buchi in corrispondenza degli incroci delle piste di rame. I 40 tasti si trovano sopra i rispettivi incroci. premendo questi tasti le due strisce di rame fanno contatto. L'hardware interpreta come pressione del tasto.
Probabilmente una qualsiasi delle operazioni che mi hai elencato significherebbe buttarla.

jimmy_page_89 mi ha gentilmente fornito questo link dove è possibile acquistare tale membrana (sinceramente non avevo mai cercato, chissà, forse ci faccio un pensierino). Comunque lì trovi la foto della membrana.

Piuttosto spero che non si sia andata in corto la scheda madre (vabbè, l'unica scheda) nei tentativi di riparazione.

Re: Appassionati di retrocomputing: unitevi!

Inviato: sab 19 giu 2010, 0:13
da murdock
Penso può bastare :)
Immagine
Saluti,
MuRdOcK

P.s. ne ho parecchie altre ;)

Re: Appassionati di retrocomputing: unitevi!

Inviato: sab 19 giu 2010, 0:28
da Blallo
ragazzi le foto cerchiamo di farle in miniatura (magari con imageshack)
@MuRdOcK invidia mia a 1000! :D
@tutti ovviamente se avete anche vecchie console non lesinate immagini! :D

Re: Appassionati di retrocomputing: unitevi!

Inviato: sab 19 giu 2010, 9:23
da EmaDaCuz
Qua in Inghilterra non ho niente.
A Trieste ho
1- Commodore 64 quasi completamente funzionante (il datasette ogni tanto perde qualche colpo)
2- Amiga 500 con qualche piccolo problema alla parte grafica (l'immagine sul monitor ogni tanto salta)
3- Un NES che e' ancora operativo
4- Un MegaDrive che e' ancora operativo

Quando ho traslocato, ho trovato in cantina un PC 286 funzionante... ma ha tirato le cuoia dopo poco tempo.
Quello che funziona ancora e' un Pentium 100 che ho regalato a mia cugina.

Non so se posso includerli nella lista, ma ho anche un paio di Gig Tiger (mi pare si chiamassero cosi') con cui mi diletto di tanto in tanto quando torno in Italia.

Re: Appassionati di retrocomputing: unitevi!

Inviato: sab 19 giu 2010, 12:18
da algol
Avrei un AMSTRAD 8086 (non ricordo il modello, non ce l'ho sotto mano), un coso che manco ha il processore estraibile...
Con il super nes, ci ho giocato fino a poco tempo fa :D

Re: Appassionati di retrocomputing: unitevi!

Inviato: sab 19 giu 2010, 14:13
da sardylan
Commodore Amiga 500 funzionante, con espansione di memoria da 512 KB (totale 1MB), con drive esterno, mouses, joysticks e quant'altro...
Piccolo problema: il video è sempre bianco... E' più che altro un problema dell'ultima parte analogica del video, perché con certi dischi l'immagine si vede, ma molto disturbata...

Re: Appassionati di retrocomputing: unitevi!

Inviato: sab 19 giu 2010, 14:27
da mbrancalion
Rilancio con:
Immagine

Nec V20 (cpu 8088).
Completamente funzionante, ma non mi ricordo altro che ha la ram a 640 Kb, scheda video Hercules, monitor a fosfori verdi.
Ha un HD da 21 Mb, floppy da 3.5 e da 5.1/4.

Come programmi installati fra le poche altre cose, ha un compilatore C, e le Norton Utilities 1.0 .... ;)

Re: Appassionati di retrocomputing: unitevi!

Inviato: sab 19 giu 2010, 14:51
da Mario Vanoni
ZeroUno ha scritto:@Mario Vanoni

Ma tu l'hai mai visto uno spectrum?
i tasti sono in gomma, tutti uniti insieme in gomma
non ha un circuito stampato ma una membrana flessibile a tre strati:
primo strato 4 strisce di rame orizzontali all'interno della membrana, terzo strato, 10 strisce di rame verticali all'interno della membrana. Strato centrale, una membrana per l'isolamento elettrico delle altre due membrane. Questa seconda membrana ha dei buchi in corrispondenza degli incroci delle piste di rame. I 40 tasti si trovano sopra i rispettivi incroci. premendo questi tasti le due strisce di rame fanno contatto. L'hardware interpreta come pressione del tasto.
Probabilmente una qualsiasi delle operazioni che mi hai elencato significherebbe buttarla.
Esatto, pensavo a scheda con circuiti integrati, il valore di Rin d'ingresso falsificato crea errori gravi.

Visto che sono strisce di rame, saranno ossidate, visti i fori per il ricambio dell'aria, se ho ben capito.

In commercio esistono prodotti, simili al comunissimo Svitol (NON USARLO!),
ma professionali per l'elettronica alta frequenza e/o elettronica industriale.
Questo e` il prodotto migliore sul mercato, commercio in Italia, no idea:
http://www.dact.com/Tuner_600_data_sheet.pdf

Se le strisce di rame non sono interrotte, imbevendo ogni tasto attraverso l'aerazione, forse risolvi il problema.

Re: Appassionati di retrocomputing: unitevi!

Inviato: sab 19 giu 2010, 15:48
da Blallo
@Mario
la membrana dello spectrum era molto fragile, costruita con un materiale "pessimo"
l'unico modo è sostituirle con altre membrane, fortunatamente prodotte ancora oggi da qualche piccola società