Pagina 1 di 1
debian non è più debian
Inviato: mer 25 ago 2010, 16:16
da red
Condivido un link arrivatomi oggi dal LugVR:
http://poisonbit.wordpress.com/2010/08/ ... ocalipsys/
e come quello che l'ha spedito mi domando... sarà vero?
Re: debian non è più debian
Inviato: mer 25 ago 2010, 16:39
da hashbang
Ho usato pochissimo Debian (prima una Lenny e poi una Squeeze) quindi la mia esperienza è stata molto breve. Ciò che ho notato con Squeeze però è che i cambiamenti sono abissali. È molto più simile ad ubuntu e facile da gestire rispetto a prima. Però considerando che non uso debian non mi sento di dare un giudizio.
Re: debian non è più debian
Inviato: mer 25 ago 2010, 17:04
da navajo
a me pare na sparata del cacchio.
non ho ben capito di cosa si lamenta il tipo, e non posso controllare il mio /etc/profile perchè non ho montato il desktop con debian squeeze, ma ho solo il portatile con slackware..
Ma da quel poco che ho capito, ha detto un paio de stron..ate..
Uno: se installi pacchetti SID non ti lamentare dei bug.
Due: uno dei più grandi rimproveri a Canonical è proprio il fatto che la comunità ubuntu ( i manteiner meglio dire) non contribuiscono affatto a "stabilizzare" i pacchetti e la distro, ma pescano solo dai repo di sid e si fanno i cavolacci loro.
Per carità, io sono uno di quelli che comunque difendono Ubuntu, comoda e valida per tanti aspetti, ma da qui a spalare me**a su Debian..
Re: debian non è più debian
Inviato: mer 25 ago 2010, 17:13
da sir_alex
Concordo, sembra una sparata e basta. Spesso ci si lamenta del mancato contributo "indietro" da Ubuntu a Debian, poi ci si lamenta del contrario... e Sid è comunque instabile.
L'autore inoltre dice di non concentrarsi troppo sugli esempi che fa, per comprendere il suo messaggio: ma allora cosa li fa a fare? Il problema di profile.d, che suppongo essere di sicurezza, coinvolgerebbe gli utenti se questi potessero scrivere in quella directory, che essendo sotto /etc spero sia 755; il comando per cercare i comandi non installati effettivamente viene da ubuntu, ma intanto viene usato solo se è installato, ed inoltre è una delle cose più comode che la storia ricordi, soprattutto se si lavora da linea di comando (e quindi aprire synaptic non è possibile).
Sulle dipendenze eccessive, potrei anche essere d'accordo che a volte sono assurde, ma allora lì la cosa migliore è discuterne nelle liste di debian, piuttosto che sparare quattro cavolate su un blog.
Sembra veramente solo un rant fine a se stesso.
Re: debian non è più debian
Inviato: mer 25 ago 2010, 20:21
da phobos3576
Le lamentele di quel tizio sono tipiche di chi non si rende conto che ogni sistema si evolve; un sistema che non si evolve è destinato all'autodistruzione!
Pure noi ci lamentiamo spesso della Slackware, di KDE, del kernel, etc; alla fine però ci rendiamo conto che certe scelte, apparentemente discutibili, erano inevitabili.
Re: debian non è più debian
Inviato: mer 25 ago 2010, 23:19
da slucky
partendo dal fatto che ogni valutazione o giudizio è sempre soggettivo leggendo questo:
Debian is canonical and canonical is Debian. Changes come from ubuntu developers maintaining Debian packages.
mi chiedo, possibile che oggi siano gli utenti Ubuntu a sviluppare Debian? a me risultava che Debian fosse un progetto del tutto autonomo con una sua rete di sviluppatori ed un'ottima comunità o mi sbaglio...

Re: debian non è più debian
Inviato: gio 26 ago 2010, 10:46
da masalapianta
ahahahahahahaha
Re: debian non è più debian
Inviato: gio 26 ago 2010, 20:20
da navajo
slucky ha scritto:partendo dal fatto che ogni valutazione o giudizio è sempre soggettivo leggendo questo:
Debian is canonical and canonical is Debian. Changes come from ubuntu developers maintaining Debian packages.
mi chiedo, possibile che oggi siano gli utenti Ubuntu a sviluppare Debian? a me risultava che Debian fosse un progetto del tutto autonomo con una sua rete di sviluppatori ed un'ottima comunità o mi sbaglio...

infatti, come ho scritto sopra, lo stesso patron di Canonical ha dichiarato di sentirsi in colpa verso Debian e il mondo Open Source.
Diciamo che sarà uno sfogo dettato da una frustrazione del momento...
Re: debian non è più debian
Inviato: ven 27 ago 2010, 11:36
da Manlio Granoni
Per me si tratta di cruda realta`.
Consiglio di un vecchio sysadm,
>20 AT&T Ponte Stretto Messina,
oggi nonno con le ciabattine in pelle:
aggiornamento _NECESSARIO_ a SID,
Lenny non possiede 2.6.35.X.
Sistema stable inusabile,
Sw con troppo tempo alle spalle,
HelloWorld.c > a.out in 0.487 ms
con gcc 4.2.4,
gcc 4.5.2 in _SOLI_ 0.47 ms.
Il tempo e` denaro anche per me,
che devo andare a sfamare il pesce rosso,
apt-get update && apt-get upgrade && apt-get dist-upgrade
troppo poco tempo per Lenny,
ADSL rurale, aggiornamenti in 1min52sec,
cambio dei soli numeri di build;
Debian manomessa con SID, /bin/bash irrecuperabile,
a parer di un vecchio *NIXiano colpa dell'inesperienza dei mantainer di Ubuntu.
Non me ne voglia Murdock,
prometto che un giorno provero` Debian per >5 minuti.
Re: debian non è più debian
Inviato: ven 27 ago 2010, 11:46
da notsafe
Manlio Granoni ha scritto:Per me si tratta di cruda realta`.
Consiglio di un vecchio sysadm,
[..]
hai dimenticato: accesso solo root.la password anche alla portinaia.
erano i tempi di nerone.tutti si fidavano di tutti.

Re: debian non è più debian
Inviato: ven 27 ago 2010, 12:06
da Manlio Granoni
notsafe ha scritto:Manlio Granoni ha scritto:Per me si tratta di cruda realta`.
Consiglio di un vecchio sysadm,
[..]
hai dimenticato: accesso solo root.la password anche alla portinaia.
erano i tempi di nerone.tutti si fidavano di tutti.

Sbagli, c'era anche toor,
ma era solo per professionisti/geni, naturalmente ero tra questi,
visto che ero sempre in grado di correggere gli errori che facevano _OVVIAMENTE_ gli altri.
Oggi, 2010 (come passa il tempo,
se non l'avessi visto sul mio LED Timer proiettato sul soffitto
avrei giurato che fosse passato <tempo)
si sa di toor perche` lo aveva la mia macchina esclusiva
ma non lo avevo mai detto a nessuno, ci mancherebbe altro,
fu scoperto perche` mi arrivo` una mail di un estraneo
a cui come reply ho fornito la mia pwd di root accidentalmente
quando ho firmato ManlioGranoni _SENZA_STACCARE_ a pie` di pagina,
Telnet/SSH su mio accesso root abituale
segreti di Stato andati perduti.
Hodiernus >esperienza, non lo faccio piu`,
mi chiedo come mi sia saltato in mente, ero molto pazzo,
ho rafforzato la mia passwd crittografando i miei connotati
con il moderno cifrario di Cesare.
Re: debian non è più debian
Inviato: ven 3 set 2010, 16:58
da absinthe
Manlio Granoni...
ROTFL