Buona domenica a tutti!
Qualche giorno fa, causa decesso prematuro, ho dovuto sostituire l'hard disk sul mio portatile di servizio, chiamiamolo così, motivo per cui mi è toccato installare e configurare tutto da zero.
La distribuzione che uso è Arch, con KDE aggiornato alla versione 4.11.
Quello che ho notato -e che accomuna questa installazione ad altre che ho effettuato in macchine diverse- è che, di tanto in tanto (può essere ogni giorno, come una tantum) Plasma si blocca, dopo essersi rallentato progressivamente a causa di un processo che genera una attesa disco infinita, seguito poi da altri processi che fanno la medesima cosa.
Per farvi un esempio pratico: comincia Firefox, poi viene Akregator, poi konsole etc.
La cosa che dà più fastidio è che un kill -9 non risolve la situazione, i processi restano in attesa, senza che nulla possa contribuire a risolvere il problema, a parte un brutale riavvio.
Ora, io non so se questo problema derivi da Arch, dalla release di KDE installata o da altro, ma mi sembra assurdo che non vi sia un modo per killare i processi che generano un simile inconveniente.
A voi capita o devo rassegnarmi a considerare il problema come mio esclusivo?
Burroughs.
[KDE4] Attesa disco infinita
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Burroughs
- Linux 4.x
- Messaggi: 1021
- Iscritto il: mer 15 dic 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea Lutri
- Kernel: 3.16.0
- Desktop: KDE SC 4.13.3
- Distribuzione: Arch Linux
- Località: Glasgow
- Contatta:
[KDE4] Attesa disco infinita
"Two things are infinite: the universe and human stupidity; and I'm not sure about the universe" (Albert Einstein)
-
- Iper Master
- Messaggi: 2225
- Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
- Slackware: 64-current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: Xfce 4.14
- Distribuzione: Arch Linux
Re: [KDE4] Attesa disco infinita
Uhm... non è che per caso è plasma che va in segfault e l'attività disco è causata da quel "disastro" di journald che va a "loggare" tutto l'ambaradam? Leggo su http://bugs.archlinux.org/task/36604?pr ... -workspace che plasma va in crash in kde 4.11.
P.s.
Se fosse cosi', puoi provare a limitare la dimensione dei log - ad es. a 50MB - agendo su journald.conf.
Altro non mi viene in mente.
Ciao.
P.s.
Se fosse cosi', puoi provare a limitare la dimensione dei log - ad es. a 50MB - agendo su journald.conf.
Altro non mi viene in mente.
Ciao.