Aggiornamento Thunderbird per Slackware 14.2
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 86
- Iscritto il: lun 5 gen 2009, 14:37
- Slackware: current
- Kernel: 4.19.75
- Desktop: kde
Aggiornamento Thunderbird per Slackware 14.2
Volevo sapere se qualcuno ha esperienza con l'aggiornamento di Thunderbird su Slackware, in particolare sulla 14.2.
Per Firefox uso uno script che permette di tenerlo aggiornato a prescindere dai pacchetti disponibili su slackware.com ma per Thunderbird non ho mai sentito nulla di simile.
La versione su slackware.com è molto vecchia 68.qualcosa mentre siamo alla 102.
Basta scaricare dal sito di Thunderbird l'ultima versione linux 64 e funziona tutto o c'è qualche altro sistema?
La versione che uso in certi momenti usa una quantità di RAM superiore a 1 GB, volevo capire se aggiornando TB la cosa si risolve.
grazie
maxx
Per Firefox uso uno script che permette di tenerlo aggiornato a prescindere dai pacchetti disponibili su slackware.com ma per Thunderbird non ho mai sentito nulla di simile.
La versione su slackware.com è molto vecchia 68.qualcosa mentre siamo alla 102.
Basta scaricare dal sito di Thunderbird l'ultima versione linux 64 e funziona tutto o c'è qualche altro sistema?
La versione che uso in certi momenti usa una quantità di RAM superiore a 1 GB, volevo capire se aggiornando TB la cosa si risolve.
grazie
maxx
- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 2952
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.1.10
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Aggiornamento Thunderbird per Slackware 14.2
l'ultima volta che l'ho usato questo script andava ancora...
https://gist.github.com/Ponce/0b9e7c2e0 ... 7e7009ec2a
puoi scaricarlo premendo sul bottone "raw", salvandolo in locale e poi rendendolo eseguibile.
puoi lanciarlo da utente e ti generera' un pacchetto con l'ultima versione di thunderbird in /tmp/
non ho la piu' pallida idea se il pacchetto risultante funzioni sulla 14.2.
https://gist.github.com/Ponce/0b9e7c2e0 ... 7e7009ec2a
puoi scaricarlo premendo sul bottone "raw", salvandolo in locale e poi rendendolo eseguibile.
puoi lanciarlo da utente e ti generera' un pacchetto con l'ultima versione di thunderbird in /tmp/
non ho la piu' pallida idea se il pacchetto risultante funzioni sulla 14.2.
- Rama
- Linux 3.x
- Messaggi: 511
- Iscritto il: sab 29 mar 2008, 12:18
- Slackware: 15.0 x86_64
- Kernel: 5.15.94
- Desktop: KDE 5.23
- Distribuzione: Debian Bullseye
- Località: Novara, provincia
Re: Aggiornamento Thunderbird per Slackware 14.2
con la 15 non funziona ma fino alla 14.2 adottavo il sistema di scaricare Firefox e Thunderbird dal loro sito e metterli nella partizione dati, poi facevo i link simbolici nella /usr/bin delle varie distro (ora sono solo la Slack e Debian, un tempo erano di più, mi piaceva provarle), per aggiornare bastava andare in Aiuto/Informazioni dei due;
data la mia pessima memoria non ricordo se impostando l'aggiornamento automatico non era necessario fare come sopra;
- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 2952
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.1.10
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Aggiornamento Thunderbird per Slackware 14.2
in realta' non ce ne dovrebbe essere bisogno perche' lo scarica da download.mozilla.org che non dovrebbe avere problemi di certificati: prova a controllare di aver aggiornato in locale il pacchetto ca-certificates.
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 86
- Iscritto il: lun 5 gen 2009, 14:37
- Slackware: current
- Kernel: 4.19.75
- Desktop: kde
Re: Aggiornamento Thunderbird per Slackware 14.2
Ho colto l'occasione per fare finalmente l'upgrade a slackware 15.0
grazie
- Rama
- Linux 3.x
- Messaggi: 511
- Iscritto il: sab 29 mar 2008, 12:18
- Slackware: 15.0 x86_64
- Kernel: 5.15.94
- Desktop: KDE 5.23
- Distribuzione: Debian Bullseye
- Località: Novara, provincia
Re: Aggiornamento Thunderbird per Slackware 14.2
mai avuto problemi, è appena uscita la 102.9.0, prova ad aggiornare;
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 86
- Iscritto il: lun 5 gen 2009, 14:37
- Slackware: current
- Kernel: 4.19.75
- Desktop: kde
Re: Aggiornamento Thunderbird per Slackware 14.2
Ho aggiornato ma la situazione non è cambiata moltissimo.
Probabilmente la colpa non è di thunderbird ma della memoria utilizzata da Slackware 15 e dalle varie applicazioni. Ormai con Firefox e Thunderbird sempre attivi, qualunque altra applicazione fa fatica, il sistema si blocca o rallenta tantissimo, poi Thunderbird va in crash e posso riprendere a usarlo.
Qualche suggerimento su come migliorare la situazione? Evidentemente 4 GB di RAM nel 2023 non bastano più...

grazie
maxx