Pagina 1 di 1

ecco come complicarsi la vita con swaret

Inviato: sab 22 lug 2006, 18:34
da mozart
Salve!
Ieri provo ad aggiornare da slack 10.1 a 10.2,e .... disastro! Dovrò reinstallare tutto!! (per fortuna non ho perso dati). Non posso spiegare con precisione assoluta quello che è successo ( e me ne scuso), però:
1) Ho sempre fatto aggiornamenti della 10.1 senza problemi, per cui il file swaret.conf dovrebbe essere a posto.
2) Per passare alla 10.2 ho semplicemente cambiato il nome di versione nel suddetto file, dato un update ed un upgrade . Corretto?
3) un pò di aggiornamenti sono stati scaricati ,ed un sacco di altri no! (FAILED!)ho provato un paio di volte ed altrettante interrotto con ^c, stufo di vedere tanti FAILED
5) ad un certo punto ho dato un install a/ , che è andato a buon fine
6) poi --dep, tutto a posto! spengo e riaccendo il computer e rifaccio --dep, librerie mancanti!
Dopo parecchi tentativi, in cui sono riuscito a scaricare un certo numero di aggiornamenti parziali alla volta, mi sono accorto che al boot ldconfig segnala librerie mancanti (per es "libreadline.so.4 is empty, not checked" e varie altre), tanto che non posso più usare swaret. .
Il computer in questione ha disco molto piccolo di 10 G e e diviso all'incirca a metà tra \ e \home.. La partizione \ è piena al 95 % ....il download di tutti i pacchetti necessari non sarebbe stato possibile, giusto?
Però se vuoi fare un upgrade di versione swaret non risolve tutte le dipendenze, e non scarica tutti i pacchetti necessari.Perchè?

Re: ecco come complicarsi la vita con swaret

Inviato: sab 22 lug 2006, 19:57
da gioco
mozart ha scritto:3) un pò di aggiornamenti sono stati scaricati ,ed un sacco di altri no! (FAILED!)ho provato un paio di volte ed altrettante interrotto con ^c, stufo di vedere tanti FAILED
E cosa ti aspettavi allora? Che funzionasse tutto per magia? :?
Questa mica è debian :lol:
I FAILED potrebbero essere dovuti a problemi di connessione, oppure a causa del fatto che la / si è riempita. Swaret salva i pacchetti nella sua cache in /var/swaret. Per svuotarla: swaret --purge.
La cosa migliore è che fai degli upgrade parziali, inizialmente solo dei programmi che ti servono (firefox, thunderbird, kde... immagino) e controllando ogni volta che le cose siano a posto. Bisogna fare attenzione agli aggiornamenti singoli, figurarsi ad un dist-upgrade. Per farne uno è bene leggere il file UPGRADE.TXT di Pat. A questo punto ti consiglio di installare la 10.2 da zero, tanto hai i dati nella partizione /home suppongo.
Swaret non è la soluzione alla gestione delle dipendenze, come dimostrano diversi post nel forum.

Inviato: dom 23 lug 2006, 12:00
da tgmx
tutti quei FAILED possono essere dovuti ad un mancato "swaret --update" ma dato che dici di averlo fatto dopo aver cambiato la versione è strano.

A me di solito funziona, dipendenze comprese.

Inviato: lun 24 lug 2006, 13:18
da DaNiMoTh
Ora vi insegno un trucchetto.

Slackware NON va aggiornata con swaret. Se volete rendervi la vita più facile, usate

swaret --get -au (giusto?)

così scaricate tutti gli aggiornamenti: andate in init 1 e usate quella bestia di upgradepkg.

ciao

Inviato: lun 24 lug 2006, 14:00
da bruno82
E' strano che non sia scritto da nessuna parte, ma ricordo che è INDISPENSABILE inserire in /etc/swaret.conf la riga

Codice: Seleziona tutto

EXCLUDE=x86_64
per escludere i pacchetti compilati per CPU a 64 bit!

Uno swaret --upgrade -a senza questa modifica ha come risultato... una bella reinstallazione!

Inviato: mar 25 lug 2006, 14:51
da mozart
E' strano che non sia scritto da nessuna parte, ma ricordo che è INDISPENSABILE inserire in /etc/swaret.conf la riga
Codice:
EXCLUDE=x86_64

per escludere i pacchetti compilati per CPU a 64 bit!

Uno swaret --upgrade -a senza questa modifica ha come risultato... una bella reinstallazione!
:o il mio swaret. conf questa riga non ce l'ha di sicuro.. se non temessi di rompere anche l'altro mio computer verificherei
:D
La cosa che mi lascia del tutto perplesso è che io non ho mai dato il comando swaret --upgrade -a ; non dovrei aver toccato il disco rigido, per quanto capisco, se non riempiendolo con tanti pachetti nuovi da installare.!
I FAILED potrebbero essere dovuti a problemi di connessione, oppure a causa del fatto che la / si è riempita. Swaret salva i pacchetti nella sua cache in /var/swaret. Per svuotarla: swaret --purge.
Non ho mai avuto problemi in tal senso prima. Piuttosto c'è da dire che avevo appena aggiunto il sito linuxpackages e l'ottimo slacky come REPOS_ROOT; e sono proprio loro a dare i FAILED. A questo punto mi si perdoni l'ignoranza,
ma vorrei capire di più sulla differenza tra un sito tipo
ROOT=ftp://ftp.planetmirror.com/pub/slackwar ... e-$VERSION
ed uno del tipo
REPOS_ROOT=LinuxPackagesDOTNET%ftp://ftp.linuxpackages.net/pub/Slackware-9.1
:roll:
Comunque grazie davvero a tutti. Pensate che sarebbe utile lanciare un rischioso topic sul forum libera in cui parlare un po di come noi mortali tenere aggiornato il nostro sistema? Topic ad alto rischio flame...

Inviato: mar 25 lug 2006, 15:26
da dapuzz
mozart ha scritto:Pensate che sarebbe utile lanciare un rischioso topic sul forum libera in cui parlare un po di come noi mortali tenere aggiornato il nostro sistema? Topic ad alto rischio flame...
Credo che non ci sia molto da dire.

Per i cambi di versione (da 10.1 a 10.2) basta leggersi le istruzioni di pat

Per un utente normale che vuole essere aggiornato alla current la procedura è questa
- Esce un nuovo programma o una nuova versione
- Si attende che pat prepari il pacchetto 'ufficiale' oppure che venga inserito nel repository di slacky.
- Si scarica il pacchetto e si installa con installpkg o se si ha una versione precedente con upgradepkg
- Si verifica il funzionamento e se si verificano cose strane si posta sul forum per vedere se l'errore è comune o no. In caso di tant/troppo problemi si rimette la versione precedente.

L'utente smaliziato e con tanto tempo a disposizione potrebbe invece prendere gli slackbuild e farsi il pacchetto da solo. Non capisco proprio l'utilità di uno swaret configurato con mille repository, alcuni per di più di dubbia provenienza. Secondo me l'importante è sapere SEMPRE cosa si sta facendo.

Re: ecco come complicarsi la vita con swaret

Inviato: mar 15 ago 2006, 23:35
da darkside04
mozart ha scritto:Salve!
Ieri provo ad aggiornare da slack 10.1 a 10.2,e .... disastro! Dovrò reinstallare tutto!! (per fortuna non ho perso dati). Non posso spiegare con precisione assoluta quello che è successo ( e me ne scuso), però:
1) Ho sempre fatto aggiornamenti della 10.1 senza problemi, per cui il file swaret.conf dovrebbe essere a posto.
2) Per passare alla 10.2 ho semplicemente cambiato il nome di versione nel suddetto file, dato un update ed un upgrade . Corretto?
3) un pò di aggiornamenti sono stati scaricati ,ed un sacco di altri no! (FAILED!)ho provato un paio di volte ed altrettante interrotto con ^c, stufo di vedere tanti FAILED
5) ad un certo punto ho dato un install a/ , che è andato a buon fine
6) poi --dep, tutto a posto! spengo e riaccendo il computer e rifaccio --dep, librerie mancanti!
Dopo parecchi tentativi, in cui sono riuscito a scaricare un certo numero di aggiornamenti parziali alla volta, mi sono accorto che al boot ldconfig segnala librerie mancanti (per es "libreadline.so.4 is empty, not checked" e varie altre), tanto che non posso più usare swaret. .
Il computer in questione ha disco molto piccolo di 10 G e e diviso all'incirca a metà tra \ e \home.. La partizione \ è piena al 95 % ....il download di tutti i pacchetti necessari non sarebbe stato possibile, giusto?
Però se vuoi fare un upgrade di versione swaret non risolve tutte le dipendenze, e non scarica tutti i pacchetti necessari.Perchè?
la procedura per aggiornare slackware è indicata sul cd 1 (il nome del file è UPGRADE.TXT)
Before you begin, I would strongly recommend making a backup of your
system, or, if not the entire system, at least the /etc directory. You
might find that you need to refer to a few things about the upgrade
process is complete. Back it up, or take your chances.

OK, now that everything is safely backed up, let's proceed. :-)

To do this, you'll need the Slackware 10.2 packages. If these are on a CD,
create a new directory to mount the CD on so that it doesn't get in the
way during the upgrade:

mkdir /packages
mount /dev/cdrom /packages

The packages don't have to be on a CD-ROM, as an alternative you could
copy the slackware directory (the one with the various package
subdirectories in it, basically the "slackware" directory from the install
CD) to someplace like /root/slackware/. The important thing is that you
know where the slackware packages directory is. We'll use /root/slackware
in the following examples.


0. Put your machine in single-user mode:
telinit 1


1. Upgrade your glibc shared libraries. This is important, or things
might go haywire during the first part of the upgrade:

upgradepkg /root/slackware/a/glibc-solibs-*.tgz


2. Upgrade your package utilities:

upgradepkg /root/slackware/a/pkgtools-*.tgz


3. Install sed. You should already have this, but since it's used by
the package utilities it is best to be sure:

upgradepkg --install-new /root/slackware/a/sed-*.tgz


4. Upgrade everything else (and install new packages):

upgradepkg --install-new /root/slackware/*/*.tgz


5. Make sure your system will boot. If you use LILO, make sure the
paths in /etc/lilo.conf point to a valid kernel and then type 'lilo'
to reinstall LILO. If you use a bootdisk, you'll need to use
makebootdisk to make a new bootdisk using the kernel in /boot.


6. Fix your config files. Some of the config files in /etc are going to
need your attention. You'll find the new incoming config files on
your system with the ".new" extension. You may need to fill these in
with information from your old config files and then move them over.

Feel brave? You can use this little script to install all of the
.new config files in /etc. If you've made any local changes you'll
need to add them to the newly installed files. Your old config files
will be copied to *.bak. Anyway, it might be an easier starting
point. Here it is:

#!/bin/sh
cd /etc
find . -name "*.new" | while read configfile ; do
if [ ! "$configfile" = "./rc.d/rc.inet1.conf.new" \
-a ! "$configfile" = "./group.new" \
-a ! "$configfile" = "./passwd.new" \
-a ! "$configfile" = "./shadow.new" ]; then
cp -a $(echo $configfile | rev | cut -f 2- -d . | rev) \
$(echo $configfile | rev | cut -f 2- -d . | rev).bak 2> /dev/null
mv $configfile $(echo $configfile | rev | cut -f 2- -d . | rev)
fi
done

You'll probably also need to edit your /etc/X11/xorg.conf to change
the name of the keyboard driver from "Keyboard" to "kbd". I don't
know why this changed, but it did.


7. Return to multi-user mode:
telinit 3


8. Remove obsolete packages.

If you go into /var/log/packages and take a look at the package list:

ls -lt | less

You may spot some old, obsolete, or discontinued packages. If so,
you can remove these using 'removepkg'.


9. Remove KDE language bloat. By upgrading all packages using
--install-new you've probably installed all of the KDE language
translations from the KDEI series, which will use up about
500MB. If you need only US English, you may remove the KDE
language packs like this:

cd /var/log/packages
removepkg kde-i18n* koffice-i18n*

Even if you need one of these, it might be best to start by
removing them all, and then go back and install the ones you
need with installpkg.



At this point you should be running Slackware 10.2. :-)

I wish everyone good luck with this!

---
Patrick Volkerding
volkerdi@slackware.com
Ciao. :wink: