I pacchetti assumono un pkgsrc bootstrap [2][3] con PREFIX=/usr/pkg.
Per installarli con pkgin [4] basta aggiungere il link del repository riportato in calce a /usr/pkg/etc/pkgin/repositories.conf.
Sul repository trovate software che utilizzo personalmente e/o che trovo utile, tra cui:
- versioni aggiornate di Firefox, Libreoffice, GCC, CLang/LLVM, Rust, Python, PostgreSQL e altri
- svariate utility orientante a networking, text-processing, system monitoring, development (librerie incluse)
- molti clients CLI e TUI per varie piattaforme e protocolli di rete
- software per un desktop modulare, leggero e minimale, inclusi stacking window managers tradizionali.
- programmi retro basati su X11/Motif
- plan9port e altre curiosità
Il repository è mirrored su packages.pkgsrc.pub, sicuramente più affidabile del mio homeserver, ma a quanto pare il mirror è soggetto a rsync incrementale (oltre a essere attualmente datato), col risultato che le versioni aggiornate dei pacchetti si aggiungono di continuo alle vecchie. Non un problema rilevante, fintanto che il pkg_summary contiene solo la lista dei pacchetti nuovi, ma dovrò comunque parlare con l'amministratore di pkgsrc.pub per risolvere la questione.
Una nota per quanto concerne libreoffice: è necessario aggiornare il dynamic runtime linker con `ldconfig' dopo aver aggiunto i paths agli shared objects per libreoffice e gcc12 in /etc/ld.so.conf
Codice: Seleziona tutto
/lib64
/usr/lib64
/usr/local/lib64
/usr/pkg/lib
/usr/pkg/gcc12/lib64
/usr/pkg/libreoffice-24.8.3.2/lib/libreoffice/program
Happy slacking!
[1] URL repository: https://retrobsd.ddns.net/pub/packages/All/
[2] pkgsrc bootstrap README
[3] how to use pkgsrc on linux
[4] pkgin, a binary package manager for pkgsrc