[RISOLTO] Problema con hplip
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Rama
- Linux 3.x
- Messaggi: 511
- Iscritto il: sab 29 mar 2008, 12:18
- Slackware: 15.0 x86_64
- Kernel: 5.15.94
- Desktop: KDE 5.23
- Distribuzione: Debian Bullseye
- Località: Novara, provincia
Re: [RISOLTO] Problema con hplip
non cambia nulla;
sono perplesso sull'avviso di proprietà:
QStandardPaths: runtime directory '/run/user/1000' is not owned by UID 0, but a directory permissions 0700 owned by UID 1000 GID 1000
risulta proprietà dell'utente, non di root;
lanciando hp-setup come utente l'avviso non compare ma ottengo
Searching... (bus=usb, search=(None), desc=0)
error: No PPD found for model officejet_pro_k550 using old algorithm.
error: No appropriate print PPD file found for model officejet_pro_k550
kf.service.sycoca: The menu spec file contains a Layout or DefaultLayout tag without the mandatory Merge tag inside. Please fix your file
ho provato anche a scaricare dal sito HP il pacchetto ma non si compila;
sono perplesso sull'avviso di proprietà:
QStandardPaths: runtime directory '/run/user/1000' is not owned by UID 0, but a directory permissions 0700 owned by UID 1000 GID 1000
risulta proprietà dell'utente, non di root;
lanciando hp-setup come utente l'avviso non compare ma ottengo
Searching... (bus=usb, search=(None), desc=0)
error: No PPD found for model officejet_pro_k550 using old algorithm.
error: No appropriate print PPD file found for model officejet_pro_k550
kf.service.sycoca: The menu spec file contains a Layout or DefaultLayout tag without the mandatory Merge tag inside. Please fix your file
ho provato anche a scaricare dal sito HP il pacchetto ma non si compila;
-
- Iper Master
- Messaggi: 2460
- Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.x-generic
- Desktop: Sway
- Distribuzione: Arch Linux
Re: [RISOLTO] Problema con hplip
Se lo lanci in modalità interattiva cambia qualcosa?
E' strano, perché il PPD per la tua stampante c'è nel pacchetto hplip.
Dall'interfaccia web di CUPS hai provato?
Codice: Seleziona tutto
hp-setup -i
Dall'interfaccia web di CUPS hai provato?
- Rama
- Linux 3.x
- Messaggi: 511
- Iscritto il: sab 29 mar 2008, 12:18
- Slackware: 15.0 x86_64
- Kernel: 5.15.94
- Desktop: KDE 5.23
- Distribuzione: Debian Bullseye
- Località: Novara, provincia
Re: [RISOLTO] Problema con hplip
sì, ma non riesco ad entrare, dovrei vedere le impostazioni del router ma ho dimenticato la pass e dovrei ripristinarlo alle impostazioni di fabbrica per poi rifarle tutte;
con Debian invece posso e non ho attivato il firewall nella Slack, quindi non credo sia questione di porte chiuse;
con Debian invece posso e non ho attivato il firewall nella Slack, quindi non credo sia questione di porte chiuse;
-
- Iper Master
- Messaggi: 2460
- Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.x-generic
- Desktop: Sway
- Distribuzione: Arch Linux
Re: [RISOLTO] Problema con hplip
Ma allora è un problema di comunicazione.Rama ha scritto: ↑ven 17 mar 2023, 9:31sì, ma non riesco ad entrare, dovrei vedere le impostazioni del router ma ho dimenticato la pass e dovrei ripristinarlo alle impostazioni di fabbrica per poi rifarle tutte;
con Debian invece posso e non ho attivato il firewall nella Slack, quindi non credo sia questione di porte chiuse;
Com'è la questione: la stampante dove si trova?
- Rama
- Linux 3.x
- Messaggi: 511
- Iscritto il: sab 29 mar 2008, 12:18
- Slackware: 15.0 x86_64
- Kernel: 5.15.94
- Desktop: KDE 5.23
- Distribuzione: Debian Bullseye
- Località: Novara, provincia
Re: [RISOLTO] Problema con hplip
è collegata usb, la vede, anche il modello esatto, solo che non accetta il ppd;
-
- Iper Master
- Messaggi: 2460
- Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.x-generic
- Desktop: Sway
- Distribuzione: Arch Linux
Re: [RISOLTO] Problema con hplip
Se non hai già provato, dalla macchina dove è collegata, fai un test con i tool di cups.
Esempio, con
Codice: Seleziona tutto
sudo lpinfo -v
Codice: Seleziona tutto
direct usb://HP/BlaBLa?serial=12345678
Codice: Seleziona tutto
sudo lpinfo -m | grep k550
Codice: Seleziona tutto
drv:///HP/hpijs.drv/hp-officejet_pro_k550-hpijs.ppd HP Officejet Pro k550 hpijs, 3.20.5
drv:///HP/hpcups.drv/hp-officejet_pro_k550.ppd HP Officejet Pro k550, hpcups 3.20.5
lsb/usr/HP/hp-officejet_pro_k550.ppd.gz HP Officejet Pro k550, hpcups 3.20.5
Codice: Seleziona tutto
sudo lpadmin -p HP-Officejet_Pro_k550 -E -v "usb://HP/BlaBLa?serial=12345678" -m "drv:///HP/hpijs.drv/hp-officejet_pro_k550-hpijs.ppd" -o printer-is-shared=false -L localhost -D "HP Officejet Pro k550"
Codice: Seleziona tutto
[...] -m "drv:///HP/hpcups.drv/hp-officejet_pro_k550.ppd" [...]
- Rama
- Linux 3.x
- Messaggi: 511
- Iscritto il: sab 29 mar 2008, 12:18
- Slackware: 15.0 x86_64
- Kernel: 5.15.94
- Desktop: KDE 5.23
- Distribuzione: Debian Bullseye
- Località: Novara, provincia
Re: [RISOLTO] Problema con hplip
ho avuto un lampo di genio: mi sono ricordato della mia pessima memoria e controllato se avevo disabilitato rc.cups, visto che stampo di rado;
era questo ;-P
era questo ;-P
- Rama
- Linux 3.x
- Messaggi: 511
- Iscritto il: sab 29 mar 2008, 12:18
- Slackware: 15.0 x86_64
- Kernel: 5.15.94
- Desktop: KDE 5.23
- Distribuzione: Debian Bullseye
- Località: Novara, provincia
Re: [RISOLTO] Problema con hplip
non andava, presumo perché cups non era avviato, mentre lpstat rilevava la stampante;
ora lpstat, con cups avviato, non dà alcun risultato mentre lpinfo sì;
ora lpstat, con cups avviato, non dà alcun risultato mentre lpinfo sì;