non ho resistito e ho scaricato e masterizzato la 15, avvio, formatto la partizione e dopo l'installazione (full per non rischiare che manchi qualcosa) vado con i pacchetti presi da Salix ma saltano fuori gli stessi errori;
mi son stufato, vuol dire che degrado la Slack a distro di scorta e promuovo Debian a distro di linea ;-P
gli è che posso sostituire Libreoffice con Openoffice ma di minidlna non posso fare a meno;
non riesco proprio a capire perché sulla vecchia macchina tutto andava e su questa no, si potrebbe pensare che sia colpa degli aggiornamenti ma l'ho tenuta aggiornata fino all'arrivo di questa, il 20 marzo, non credo che siano glibc-zoneinfo o tar a combinare il guaio;
problemi con la 15 sulla nuova macchina [risolti]
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Rama
- Linux 3.x
- Messaggi: 519
- Iscritto il: sab 29 mar 2008, 12:18
- Slackware: 15.0 x86_64
- Kernel: 5.15.94
- Desktop: KDE 5.23
- Distribuzione: Debian Bullseye
- Località: Novara, provincia
Re: problemi con la 15 sulla nuova macchina
ce l'ho fatta, ora minidlna va;
non chiedetemi come, probabilmente la quantità di imprecazioni ha influito;
libreoffice continua a non andare ma openoffice sì, quindi va bene;
gradevole il fatto che non ho bisogno di ricompilare, powersave funziona e le cpu si mantengono tra 1,5GHz e 4,2 (Intel come specifiche indica 2,4 e 4,1);
mi resta di mettere a punto apcupsd, ma prima di pasticciare mi documento bene;
EDIT
sistemato apcupsd e persino con l'interfaccia grafica;
non chiedetemi come, probabilmente la quantità di imprecazioni ha influito;
libreoffice continua a non andare ma openoffice sì, quindi va bene;
gradevole il fatto che non ho bisogno di ricompilare, powersave funziona e le cpu si mantengono tra 1,5GHz e 4,2 (Intel come specifiche indica 2,4 e 4,1);
mi resta di mettere a punto apcupsd, ma prima di pasticciare mi documento bene;
EDIT
sistemato apcupsd e persino con l'interfaccia grafica;