Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware64 postate qui. Non usate questo forum per argomenti che trattano la Slackware32 o generali... per quelli usate rispettivamente il forum Slackware e Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Offtopic:Una curiosità: ma perchè vi state riversando tutti nella 64, in un precedente post avevo visto che a parte la migliore gestione del processore, poi era uguale alla 32. Avete tutti bisogno di maggior potenza di calcolo?
sono quelli che ti avevo linkato sopra, ma sono solo per current (sono compilati con una versione di qt piu' recente).
per la 64, che non e' "uguale" alla 32, puoi dare un'occhiata ai benchmark (parziali) che ho fatto (e magari dare anche una scorsa alla discussione linkata)
Zav0k ha scritto: ]Una curiosità: ma perchè vi state riversando tutti nella 64, in un precedente post avevo visto che a parte la migliore gestione del processore, poi era uguale alla 32. Avete tutti bisogno di maggior potenza di calcolo?
io ci sono passato perché trovavo KDE4.2.4 inusabile e non c'erano i pacchetti 4.3.2 per la 32 bit;
ci rimango perché l'unico test che per me conta, Civilization in Virtualbox e in KDE con gli effetti spezziali attivati, ha dato buoni frutti: è fluido come nella gloriosa 12.2, nella 13 a 32 invece ha degli inceppamenti, anche lanciandolo in Xfce o Fluxbox;
aggiungo che ho trovato tutte le applicazioni che mi servono già pacchettizzate: da Avidemux a Celestia a Kaffeine (? forse questo l'ho compilato), quindi le remore che avevo nei mesi scorsi sono sorpassate;
Eberoth ha scritto:Ok, bellissimo anche KDE4.3.2 ... ma io, pur avendo aggiornato PyQt e sip, continuo a dover fare 2 volte il login in KDM (init 4) perché la prima volta crasha kdm e la seconda mi lascia entrare, ed inoltre, pur avendo piallato ogni directory di configurazione kde del sistema (/etc/kde e i vari $HOME/.kde), e poi reinstallato KDE4.3.2 da zero dai pacchetti di vic steel,mi ritrovo ancora con l'interfaccia mezza in inglese e mezza in italiano (si, ho fatto la localizzazione, ma non cambia nulla.)
Il problema della localizzazione è nel pacchetto kde-l10n-it
se stai usando il mio dovrebbe andare bene(ho corretto
alcuni percorsi errati).
scusami ma a volte sono un po' orbo...non resco a trovare i link ai tuoi pacchetti...
scusate, ma all'interno di queste directory ftp non vedo le varie altre dipendenze citate in precedenza nel thread (policykit, consolekit, etc.). Chiaramente non fanno parte di KDE in senso stretto, quindi è normale che non ci siano. Però qual è l'elenco completo ed esatto degli altri pacchetti che è necessario installare per non avere problemi con questi pacchetti di KDE4.3.2 ?
ciao volevo sapere current 64 o current 32 visto che mi perdo, i pacchetti di batts x86 i686 si possono mettere sulla current 32 o no grazie per la chiarezza
erio ha scritto:i pacchetti di batts x86 i686 si possono mettere sulla current 32
si, funzionano solo sulla current a 32bit, sulla 13.0 no (quelli x86_64 funzionano solo sulla current 64).
c'e' chi dice che funzionerebbero anche sulla stable aggiornando solo le qt a quelle della current ma io non ho provato.
Offtopic:mah.. non so se mi sbaglio, peròmi sembra che la slackware 13 in generale ed anche la versione a 64bit abbia fatto avvicinare un bel po' di gente alla nostra distribuzione, non pare anche a voi?
ciao perche avevo provato a mettere i pacchetti sulla current di luglio ma veniva fuori il desktop bianco i servizi in background partivano ma lo schermo era inusabile, è per quello che vi ho chiesto per la compatibilità.
vabè il mio sistema è sempre current, quindi quello non è un problema. Non sarebbe una installazione pulita, ma un upgrade dal 4.2.4 ufficiale al 4.3.2, e voglio sperare che anche questo non sarebbe un problema ma ad esempio Amarok 2.2 (il pacchetto ufficiale di Pat) poi funziona? oppure dovrebbe essere ricompilato dato che cambia Phonon e kdelib?