Pagina 1 di 1

Delucidazioni avvio slackware

Inviato: dom 24 giu 2012, 18:54
da Ortew
Salve, parto con la prima cosa: Prima dell'installazione di slackware, inserendo il dvd per effettuare il boot, leggo che il kernel impostato di default è: " huge.s " Questo kernel non è per pc vecchiotti? Il mio processore è un i3.
Seconda cosa: Dopo aver installato slackware, lo avvio da LILO, e il primo testo che compare a video è il seguente: "Linux EBDA...................................................." Seguito da ottomila puntini :? E solo questa fase dura circa 15-20 secondi... (troppo per i miei gusti.) Questo linux ebda soffre di qualche problema?
Chiedo scusa per le troppe domande :roll:

Re: Delucidazioni avvio slackware

Inviato: dom 24 giu 2012, 19:44
da ilmich
Ciao,

il kernel huge non è per picci vecchiotti è semplicemente un kernel 'grassottello' che contiene un sacco di moduli compilati staticamente(soprattutto per i filesystem linux piu' utillizzati). Questo per 'garantire' una certa universalità e funzionamento sulle macchine piu' disparate.
Io di solito il primo avvio lo faccio con quello poi ricompilo riducendo a quello che realmente mi serve (senza esagerare troppo).

Per quanto riguarda l'avvio non so darti informazioni precise, posso solo dirti che se reinstalli lilo con queste opzioni

Codice: Seleziona tutto

lilo -v -c
dovresti velocizzare un pochino.

ciau

Re: Delucidazioni avvio slackware

Inviato: dom 24 giu 2012, 20:32
da Ortew
Reinstallando lilo con quelle impostazioni si velocizza il boot grazie!! :D :D La parte che riguarda "linux EBDA" dura un instante, circa mezzo secondo e si toglie! ;)

Re: Delucidazioni avvio slackware

Inviato: lun 25 giu 2012, 1:18
da joseph

Codice: Seleziona tutto

-c     Enable map compaction. This will merge read requests from adjacent sectors. Speeds up the booting (especially from floppy).
8)