Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
lilo non la vedeva o meglio dopo l'installazione del bootloader diceva che ci voleva un disco di boot e allora, a scanso di equivoci, ho optato per una sola partizione. tutorial in merito non ne ho rinvenuti
1 - collego via sata l'hdd a pc spento
2 - formatto con cfdisk o fdisk e creo la/le partizioni
3 - inserisco /dev/sdb1 /dev/sdb2 in /etc/fstab come /home e /var, volendo
Partizioni il disco se necessario, lo formatti e ti crei una directory con il nome corrispondente al tuo nome utente.
Prendi come esempio il mio fstab e sdb1 che corrisponde alla mia home. Il nome del dispositivo deve corrispondere al tuo. Non sbagliare il filesystem da scrivere in fstab.
Riavvi e se hai fatto tutto bene dovresti avere la tua bella home su disco meccanico. Lilo non si accorgerà di nulla se l'hdd sta su un canale sata diverso e il bios punta sempre al ssd.
come indicato dal tuo esempio poi riavvio e sull' hdd sata ho creato per /dev/sdb 1 partizione e formattata con ext4 con gparted. prima a pc spento ho collegato il cavo sata e l'alimentazione.
al successivo riavvio sembra che vada tutto, mi monta l'hdd come /dev/sdb1 ma quando do startx non parte. si blocca. cosa e' mai successo?
ma avresti per caso voglia di mettere su un tutorial sulle varie fasi di installazione di questa procedura?
Hai copiato tutti i file nascosti di configurazione dalla vecchia home alla nuova?
Il riavvio va effettuato dopo aver editato fstab e sistemato l'hdd, cosa che puoi fare con disco connesso e pc avviato con Slackware.
La home, con tutti i file di configurazione che vengono letti ad ogni avvio di programma nel disco lento?
Cioè, il device che offre il maggior aumento di prestazioni nella lettura di tanti file piccoli diversi (basso seek time) non viene utilizzato per scriverci i file di configurazione?
Io ho messo la home sull'ssd e linkato la directory dati ad una directory sul meccanico.
Poi, ogni tanto sposto qualche directory nascosta che si fa ingombrante (vedi ./VirtualBox) linkandola sul meccanico.
Mio consiglio: tieniti la home sull'SSD, crea una directory sul meccanico dove andrai a mettere tutti i tuoi dati su cui non ti serve un'alta velocità in lettura/scrittura o che sono ingombranti (collezione di foto, films, downloads, ecc) e fai un link nella tua home.