Salix [PROBLEMA]: con Openbox e Awesome il file manager non permette il montaggio delle altre partizioni in modo grafico

Forum dedicato ai Porting ufficiali e non di Slackware, vedi Slack/390, ARMedslack, Slamd64, Slackintosh, Ocsid, Sloox, Zenwalk, How-Tux, Slax etc etc

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Specificare nome e versione del porting.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
LazySlacker
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 13
Iscritto il: mer 7 feb 2024, 19:16
Desktop: Openbox
Distribuzione: Salix OS

Salix [PROBLEMA]: con Openbox e Awesome il file manager non permette il montaggio delle altre partizioni in modo grafico

Messaggio da LazySlacker »

Salve a tutti, è un po' che non vengo in questo forum.
Sono qui perché non riesco a risolvere un problema.
Il problema che presento oggi riguarda Salix usato con window manager alternativo.

La distro Salix è disponibile solo in versione con Xfce e quindi bisogna installarla con quello.
Io uso varie distro Linux e quando non è già presente installo Openbox, perché fra tutte le opzioni leggere è quella che mi piace di più.

Avendo molte distro installate spesso porto avanti problemi per molto tempo, perché non ho sempre tempo o voglia di provare a risolverli.
Non so da quanto tempo ho installato Salix sul PC, ma appena fatto ci ho installato anche Openbox, il quale funziona, ma con qualche piccolo problema che prima o poi spero di risolvere.

In questa discussione parlerò di un solo specifico problema, in modo da non rendere la discussione troppo complessa.

Prima di descrivere il problema farò delle premesse che sono utili a comprendere la situazione:
- Sul PC sono installate varie distro in varie partizioni e le uso tutte abitualmente
- Sono abituato ad accedere alle altre partizioni da tutte le distro per utilizzare le risorse da ogni posizione
- Sono tutte distro diverse e tutte hanno solo o anche Openbox
- In questa discussione parlerò solo dell'installazione Salix OS
- Su Salix ho come ambiente grafico di default Xfce, più i gestori di finestre Openbox e Awesome
- Awesome l'ho installato solo in questi giorni, al solo scopo di capire se condivideva il problema di Openbox (si)
- Su Salix ho due file manager grafici: PCManFM e Thunar, più due non grafici MC e Ranger
- come display manager su Salix ho lightdm

DESCRIZIONE DEL PROBLEMA
In sintesi posso dire che i file manager grafici non mostrano le icone delle partizioni del disco e quindi non mi permettono di montarle tramite click del mouse.
Una volta montate tramite riga di comando, le partizioni diventano normalmente utilizzabili dai file manager e le loro icone diventano visibili.
Quando una partizione è montata non posso comunque smontarla cliccando sull'icona, ma devo sempre usare un comando a riga.

Il problema sostanzialmente è tutto li, ma prima che iniziate a suggerirmi possibili soluzioni, vi dico quello che già so, cosi non dovrete partire da zero nella comprensione del problema:

- posso montare manualmente le partizioni tramite "udisksctl mount -b /dev/sdxN" e ovviamente anche smontarle.
- il tentativo di smontare le partizioni tramite click, restituisce un messaggio visibile che richiede privilegi superuser
- io uso abitualmente PCManFM, Thunar era quello preinstallato, quindi ora ho entrambi
- ho installato MC e Ranger ma normalmente non li uso, non credo possano essere utili in questa discussione
- PCmanFM e Thunar hanno impostazioni per gestire i volumi removibili, chiaramente ho già controllato, non è quello il problema
- Thunar nelle impostazioni mostra un messaggio che dice: "sembra che gvfs non sia disponibile"
- oltre agli altri volumi anche il cestino non è visibile con Openbox (penso anche Awesome)
- gvfs è installato e quando uso Xfce funziona correttamente, quindi i file manager li funzionano come ci si aspetta

Ho provato a risolvere il problema chiedendo aiuto a ChatGPT, ma dopo ore di tentativi ho capito che non è in grado.

Non ricordo tutte le prove che mi ha fatto fare e in certi casi non so nemmeno cosa stesse tentando di fare.
Non ho seguito tutti i suoi consigli ma solo quelli più convincenti.
Sicuramente mi ha chiesto di aggiungere al file: "/home/io/.config/openbox/autostart" Le righe che seguono:

----------------------------------------------
/usr/libexec/gvfsd &

export DBUS_SESSION_BUS_ADDRESS='unix:abstract=/tmp/dbus-Vm7ffikwxz,guid=89fb6f48df25ccb3f32a7a9867cf6545'

exec dbus-launch --sh-syntax --exit-with-session openbox-session
----------------------------------------------

Però queste modifiche non sono servite a nulla.

Io credo che sia un problema di permessi, però non so come affrontare la cosa, se qualcuno ha qualche idea mi piacerebbe sentirla.

Secondo GPT il gruppo che dovrebbe darmi i permessi necessari è plugdev, quindi da questo punto di vista sono a posto:
--------------
io[~]$ groups
users disk lp wheel floppy audio video cdrom pulse plugdev power netdev polkitd scanner io
io[~]$
--------------

Chiudo qui:
GRAZIE PER L'ATTENZIONE

Avatar utente
brg
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 590
Iscritto il: sab 12 mar 2011, 14:20
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.117
Desktop: KDE5
Località: Montecatini
Contatta:

Re: Salix [PROBLEMA]: con Openbox e Awesome il file manager non permette il montaggio delle altre partizioni in modo gra

Messaggio da brg »

Probabilmente è un problema con dbus. La soluzione più semplice è guardare allo xinit di XFCE e vedere che cosa fa, poi riprodurre le stesse operazioni per lo xinit, se esiste, di Openbox. Nella Slackware gli xinit richiamano semplicemente lo script di avvio dei singoli gestori, ad esempio "/usr/bin/startfluxbox", quindi va visto anche quello se c'è.

L'intelligenza artificiale non è intelligente, ma solo un raccoglitore di informazioni che si trovano in rete: a quel punto si fa prima a cercare direttamente quelle informazioni via Google o simili.

LazySlacker
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 13
Iscritto il: mer 7 feb 2024, 19:16
Desktop: Openbox
Distribuzione: Salix OS

Re: Salix [PROBLEMA]: con Openbox e Awesome il file manager non permette il montaggio delle altre partizioni in modo gra

Messaggio da LazySlacker »

Grazie brg per il tuo commento.

Sicuramente dbus è coinvolto in qualche maniera, però dal dire questo e capire esattamente come, c'è un po' di differenza.
Ti chiedi se xinit esista per Openbox, io credo che xinit esista a prescindere da Openbox.
Non capisco poi perché ne parli al plurale quando dici: "gli xinit richiamano semplicemente lo script di avvio dei singoli gestori".
Xinit è un eseguibile sempre presente nei sistemi Linux con Xorg, indipendentemente da quale DE o WM sia installato.
Sul mio sistema è installato un display manager e per quel che ne so questo significa che xinit non viene utilizzato, perché a lanciare Xorg e il WM ci pensa direttamente il DM.
Come ho già detto il mio DM è Lightdm.
Il problema nel mio sistema potrebbe essere un conflitto tra servizi, un file di configurazione non settato correttamente o qualche dipendenza mancante, ma detto cosi il cerchio rimane molto largo.
Sarebbe interessante parlare con qualcuno che abbia installato Openbox o anche Awesome su Salix o Slackware, per vedere se ha avuto problemi simili e come li ha risolti.

L'intelligenza artificiale è uno strumento e solo uno strumento, ma differentemente da te io penso che sia un'incredibile rivoluzione.
Tu ne parli come fosse qualcosa di simile ad un aggregatore, evidentemente non ha fatto molti test con questa cosa, perché è certamente molto di più.
Siamo all'inizio di una nuova era e per il momento abbiamo a disposizione delle AI ancora un po' grezze, ma il potenziale di questa tecnologia è spaventoso.
Io rispetto chi non vuole usare le AI, come rispetterei un amish che preferisce usare il carretto al posto dell'automobile.
Personalmente le trovo utili e anche molto divertenti, ma con questo non voglio dire che siano infallibili, soprattutto quelle accessibili gratuitamente che uso io.
Ho un'idea, anche se forse non precisa, di come ragiona chi sceglie la distro Slackware e in base a questa idea non trovo sorprendente che non ti piacciano le AI.
Negli anni 80 essere all'avanguardia significava avere un PC, negli anni 90 eri all'avanguardia se avevi una connessione Internet, oggi per essere all'avanguardia devi usare le AI, io non credo sia una buona idea restare indietro in questo campo, però ognuno è libero di fare come crede, a me piace che gente diversa prenda strade diverse, penso che omologare tutti sarebbe un errore fatale, dopotutto uno dei motivi per cui usiamo Linux è questo, almeno per me è cosi.

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2547
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Salix [PROBLEMA]: con Openbox e Awesome il file manager non permette il montaggio delle altre partizioni in modo gra

Messaggio da rik70 »

Il problema di questi sistemi a cui ti stai affidando è che dipendono esclusivamente da una conoscenza di fondo che "qualcuno" gli ha dato e di cui hanno continuo bisogno.
E per qualcuno intendo un "umano", non importa come in concreto venga acquisita tale conoscenza.

Non è la mole di dati con cui questi sistemi sono addestrati o auto-apprendono a fare la differenza, ma la loro qualità.

E te ne sei accorto da solo dopo svariate ore, non cogliendo invece la soluzione al tuo problema che ti è stata data sopra, per cui bastavano pochi minuti.

Infatti, la questione è legata a dbus e ci sono almeno due modi per uscirne.

Quindi, dai retta alla mole di intelligenza "analogica" che trovi da queste parti ed esaminati gli script di (x)init che trovi in /etc/X11/xinit, controllando quello che viene lanciato e come viene lanciato.
Per lightdm e qualsiasi altro login manager - grafico e non - è la stessa cosa, ma devi guardare in /usr/share/xsessions, tenendo a mente come Slackware gestisce le sessioni grafiche - vedi ancora gli init di cui sopra.

Chiudo con un inciso.

Io negli anni '80 c'ero e avevo il Commodore Vic-20.
E non eri affatto considerato all'avanguardia, piuttosto un nerd.

Eri all'avanguardia, casomai, se appena maggiorenne giravi in Y10 con motore fire: rimorchiavi alla grande.
Ma altrettanto poteva dirsi se andavi in giro con una chitarra elettrica e alle feste eri in grado di cantare e/o suonare brani come Dream On degli Aerosmith.

Ai posteri...

Avatar utente
ponce
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3080
Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
Nome Cognome: Matteo Bernardini
Slackware: slackware64-current
Kernel: 6.12.19
Desktop: lxde
Località: Pisa
Contatta:

Re: Salix [PROBLEMA]: con Openbox e Awesome il file manager non permette il montaggio delle altre partizioni in modo gra

Messaggio da ponce »

LazySlacker ha scritto:
gio 20 mar 2025, 4:11
Grazie brg per il tuo commento.

Sicuramente dbus è coinvolto in qualche maniera, però dal dire questo e capire esattamente come, c'è un po' di differenza.
Ti chiedi se xinit esista per Openbox, io credo che xinit esista a prescindere da Openbox.
Non capisco poi perché ne parli al plurale quando dici: "gli xinit richiamano semplicemente lo script di avvio dei singoli gestori".
Xinit è un eseguibile sempre presente nei sistemi Linux con Xorg, indipendentemente da quale DE o WM sia installato.
molto probabilmente brg si riferisce alla directory /etc/X11/xinit/, dove sono normalmente contenuti i file di init delle sessioni dei vari desktop su Slackware (che di default parte in runlevel 3: Salix ≠ Slackware)
LazySlacker ha scritto:
gio 20 mar 2025, 4:11
Sul mio sistema è installato un display manager e per quel che ne so questo significa che xinit non viene utilizzato, perché a lanciare Xorg e il WM ci pensa direttamente il DM.
Come ho già detto il mio DM è Lightdm.
Il problema nel mio sistema potrebbe essere un conflitto tra servizi, un file di configurazione non settato correttamente o qualche dipendenza mancante, ma detto cosi il cerchio rimane molto largo.
Sarebbe interessante parlare con qualcuno che abbia installato Openbox o anche Awesome su Salix o Slackware, per vedere se ha avuto problemi simili e come li ha risolti.
se hai installato un session manager molto probabilmente esegue i file che sono in /usr/share/xsessions: io proverei a togliere le aggiunte che hai fatto all'autostart di openbox nella tua home e proverei invece ad editare /usr/share/xsessions/openbox-session.desktop cambiando queste due righe

Codice: Seleziona tutto

Exec=/usr/bin/openbox-session
TryExec=/usr/bin/openbox-session
con qualcosa tipo

Codice: Seleziona tutto

Exec=/usr/bin/dbus-launch --exit-with-session /usr/bin/openbox-session
TryExec=/usr/bin/dbus-launch --exit-with-session /usr/bin/openbox-session
oppure edita direttamente /usr/bin/openbox-session inserendo la chiamata a dbus-launch.

sulle (maledette) AI, l'unica cosa che mi sento di aggiungere a quello che hanno gia' scritto brg e rik70, e' che gli stronzi che fanno loro il training tentano di buttarmi giu' continuamente i siti che gestisco facendo scansioni (completamente inutili) per i loro fottutissimi dataset con (pressoche') infinite richieste al secondo: immaginati te come mi stiano simpatiche...
rik70 ha scritto:
gio 20 mar 2025, 9:26
Ma altrettanto poteva dirsi se andavi in giro con una chitarra elettrica e alle feste eri in grado di cantare e/o suonare brani come Dream On degli Aerosmith.
John Belushi aveva capito tutto
Ultima modifica di ponce il gio 20 mar 2025, 10:17, modificato 1 volta in totale.

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2547
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Salix [PROBLEMA]: con Openbox e Awesome il file manager non permette il montaggio delle altre partizioni in modo gra

Messaggio da rik70 »

ponce ha scritto:
gio 20 mar 2025, 9:54
John Belushi aveva capito tutto
:D =D> :thumbright:

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2547
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Salix [PROBLEMA]: con Openbox e Awesome il file manager non permette il montaggio delle altre partizioni in modo gra

Messaggio da rik70 »

ponce ha scritto:
gio 20 mar 2025, 9:54
gli stronzi che fanno loro il training tentano di buttarmi giu' continuamente i siti che gestisco facendo scansioni (completamente inutili) per i loro fottutissimi dataset con (pressoche') infinite richieste al secondo: immaginati te come mi stiano simpatiche...
Esattamente!
Tra l'altro senza rispettare alcuna norma sul trattamento di dati e contenuti.
Pesca a strascico senza ritegno né contegno.
Toccherà prendere provvedimenti.

LazySlacker
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 13
Iscritto il: mer 7 feb 2024, 19:16
Desktop: Openbox
Distribuzione: Salix OS

Re: Salix [PROBLEMA]: con Openbox e Awesome il file manager non permette il montaggio delle altre partizioni in modo gra

Messaggio da LazySlacker »

Grazie @rik70 e @ponce, per i vostri commenti.

Prima le cose serie:
Ho ottenuto lo stesso consiglio, anche se formulato in modo differente, da tre persone differenti. Questo mi sembra molto promettente, quando tre campane suonano allo stesso modo, di solito è buon segno.

Non so se mi basteranno pochi minuti, come dice rik70, però ora ho qualcosa su cui lavorare. Dopo vi farò sapere se ho ottenuto qualcosa.
Ovviamente prima di iniziare i test mi consulterò con GPT.

Passiamo agli argomenti off topic:

rik70, anche se GPT non è riuscita a risolvere questo problema io non ho cambiato idea sulla sua utilità.
La capacità delle AI di risolvere un problema dipende anche dal modo in cui questo viene loro presentato. Come squadra per ora abbiamo fallito, mi prendo la mia parte di responsabilità, evidentemente non ho saputo fornire abbastanza elementi.

ponce, per te l'antipatia per le AI sembra essere più una questione professionale.
Ma mi domando se non sia possibile invece che le nuove reclute di Anonymous, abbiano scelto i tuoi siti per fare pratica con DDOS.
Da qualche parte devono pur cominciare.
Di scanner che setacciano la rete al giorno d'oggi ce ne sono molti, non diamo tutta la colpa alle AI.

Per quanto riguarda l'Y10, il motore FIRE e la canzone "Dream On", avrei scommesso che erano usciti tutti negli anni '90.
stavo preparando una battuta sul fatto che: deve essere veramente all'avanguardia uno che guida un'auto che deve ancora uscire, con un motore che non esiste ancora e canta una canzone che deve ancora essere scritta.
Ma ho chiesto le date a GPT e mi ha detto: Y10 - 1985, motore FIRE - 1985, canzone "Dream On" - 1973.
Capito ora quanto è utile la mia amica?

Io nell'85 ero bambino ma so che quelli erano gli anni della Uno Turbo, A112 Abarth, Renault 5 GT Turbo. La Y10 dalle mie parti era chiamata: "l'auto delle segretarie", era quindi più ambito il contenuto che l'auto in se.
Per questo la ricostruzione mi fa un po' ridere, a meno che rik70 non sia una ragazza, ma non mi pare.

Comunque la spiegazione di rik70 su cosa servisse per essere all'avanguardia all'epoca, io la correggerei, parlando di cosa servisse per essere "cool" all'epoca.
Invece io stavo parlando di essere all'avanguardia tecnologicamente, non di essere popolari tra i coetanei.
Mi verrebbe poi da dire che lo stereotipo: appassionato d'informatica = nerd, sia arrivato un po' dopo, però forse su questo mi sbaglio.
Nel mio paese c'era un solo Commodore 64 e tutti ci sbavavano sopra, io ho iniziato ad usare un PC a 24 anni e scuole finite.
Quindi penso che chi avesse un Vic-20 negli '80 fosse all'avanguardia, anche se molti trattavano questi dispositivi come console da giochi.

Certamente clonare Steven Tyler poteva essere una buona strategia per mandare molte palle in buca, soprattutto per chi apprezza gli orecchini ad uso improprio, ma completerei il quadro con una più virile Uno Turbo.

Io non ero cosi svelto in gioventù e preferivo i Carcass agli Aerosmith.

La frase "John Belushi aveva capito tutto" non mi dice nulla, quindi ho chiesto a GPT e mi ha dato 3 possibilità.
La domanda era: a cosa allude uno che dice...
Queste le risposte gi GPT:

1) Alla sua filosofia di vita - Belushi era noto per vivere senza freni, seguendo le sue passioni e fregandosene delle convenzioni. Chi dice questa frase potrebbe intendere che aveva capito come godersi la vita senza preoccuparsi troppo delle regole.

2) Alla sua satira e critica sociale - Nei suoi sketch e film, prendeva in giro il sistema, l'ipocrisia della società e l'autorità.
Potrebbe essere un riferimento alla sua capacità di cogliere e smascherare certe verità.

3) Alla sua autodistruzione - Se detto con un tono più melanconico, potrebbe voler dire che aveva capito l'assurdità della vita e, di conseguenza, ha finito per bruciarsi rapidamente. Un modo tragico di vedere la sua fine.

Sicuramente la prima. Grazie GPT.

La vera tragedia è che la app di GPT mi ha appena informato che ho raggiunto il limite di utilizzo di GPT e che se voglio continuare devo pagare.
NOOOOO!!!!!

Avatar utente
ponce
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3080
Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
Nome Cognome: Matteo Bernardini
Slackware: slackware64-current
Kernel: 6.12.19
Desktop: lxde
Località: Pisa
Contatta:

Re: Salix [PROBLEMA]: con Openbox e Awesome il file manager non permette il montaggio delle altre partizioni in modo gra

Messaggio da ponce »

LazySlacker ha scritto:
ven 21 mar 2025, 17:21
ponce, per te l'antipatia per le AI sembra essere più una questione professionale.
Ma mi domando se non sia possibile invece che le nuove reclute di Anonymous, abbiano scelto i tuoi siti per fare pratica con DDOS.
Da qualche parte devono pur cominciare.
Di scanner che setacciano la rete al giorno d'oggi ce ne sono molti, non diamo tutta la colpa alle AI.
no, ti assicuro che sono le merdosissime AI che girano sui cloud di Alibaba, Tencent e Huawei (facciamo un po' di nomi, vai).
LazySlacker ha scritto:
ven 21 mar 2025, 17:21
La Y10 dalle mie parti era chiamata: "l'auto delle segretarie", era quindi più ambito il contenuto che l'auto in se.
Per questo la ricostruzione mi fa un po' ridere, a meno che rik70 non sia una ragazza, ma non mi pare.
mah, casualmente proprio oggi ero a pranzo con un mio amico che al tempo aveva la y10 e trombava come due ricci...
LazySlacker ha scritto:
ven 21 mar 2025, 17:21
La frase "John Belushi aveva capito tutto" non mi dice nulla, quindi ho chiesto a GPT e mi ha dato 3 possibilità.
La domanda era: a cosa allude uno che dice...
Queste le risposte gi GPT:

1) Alla sua filosofia di vita - Belushi era noto per vivere senza freni, seguendo le sue passioni e fregandosene delle convenzioni. Chi dice questa frase potrebbe intendere che aveva capito come godersi la vita senza preoccuparsi troppo delle regole.

2) Alla sua satira e critica sociale - Nei suoi sketch e film, prendeva in giro il sistema, l'ipocrisia della società e l'autorità.
Potrebbe essere un riferimento alla sua capacità di cogliere e smascherare certe verità.

3) Alla sua autodistruzione - Se detto con un tono più melanconico, potrebbe voler dire che aveva capito l'assurdità della vita e, di conseguenza, ha finito per bruciarsi rapidamente. Un modo tragico di vedere la sua fine.

Sicuramente la prima. Grazie GPT.
beh, no, anche in questo caso ChatGPT non ha capito una sega, mi riferivo a questo

https://www.youtube.com/watch?v=WQBkuUbkW40

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2547
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Salix [PROBLEMA]: con Openbox e Awesome il file manager non permette il montaggio delle altre partizioni in modo gra

Messaggio da rik70 »

ponce ha scritto:
ven 21 mar 2025, 17:49
mah, casualmente proprio oggi ero a pranzo con un mio amico che al tempo aveva la y10 e trombava come due ricci...
Uhuh :D
Infatti era la macchina che piaceva alle ragazze, oltre a rappresentare uno "status" dell'epoca. Ma bisognava esserci per capire.
ponce ha scritto:
ven 21 mar 2025, 17:49
beh, no, anche in questo caso ChatGPT non ha capito una sega
A lacrime... ... non ce la faccio... ...ripasso più avanti che mi sto sentendo male :D

LazySlacker
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 13
Iscritto il: mer 7 feb 2024, 19:16
Desktop: Openbox
Distribuzione: Salix OS

Re: Salix [PROBLEMA]: con Openbox e Awesome il file manager non permette il montaggio delle altre partizioni in modo gra

Messaggio da LazySlacker »

Grazie @ponce e @rik70, per mantenere attiva questa discussione.

Prima le cose serie:

ponce: ho seguito alla lettera il tentativo che mi hai proposto, senza alcuna variante.
Risultato: dopo essere uscito dalla sessione, allo scopo di rendere attive le modifiche, non ho potuto rientrare in Openbox, perché la voce Openbox era sparita dall'elenco del display manager.
Quindi direi che non ha funzionato.

Più genericamente mi era anche stato consigliato, sempre nella directory "usr/share/xsessions", di prendere spunto dal file .desktop relativo a Xfce, e provare a capire quale riga potesse essere utile copiare su quello relativo a Openbox, in modo da risolvere il problema.

Il fatto è che il file "xfce.desktop" contiene solo un comando vero e proprio, ovvero: "Exec=startxfce4".
Se provo a lanciare dalla riga di comando "startxfce4" mi dice che non c'è.
Il resto del file contiene delle semplici variabili stringa, principalmente "Name" e "Content", che riportano in tutte le lingue possibili rispettivamente "Xfce Session" e "Use this session to run Xfce as your desktop environment".
Quindi nulla che possa servire.

Ho controllato anche in "/etc/X11/xinit/" ma non ho trovato file di nome "startxfce4".
E nemmeno nella directory home dell'utente.

Questo è tutto, ora gli argomenti off-topic:

ponce ha scritto:
no, ti assicuro che sono le merdosissime AI che girano sui cloud di Alibaba, Tencent e Huawei (facciamo un po' di nomi, vai).
Beh, ma allora non sono quelle che frequento io. Roba totalmente diversa.


ponce ha scritto:
mah, casualmente proprio oggi ero a pranzo con un mio amico che al tempo aveva la y10 e trombava come due ricci...
Mi pare di capire che tu non avevi la y10 all'epoca.
Secondo me il tuo amico non veniva scelto per la sua auto, avrà avuto altre qualità nascoste.
"Chissà che cosa le raccontava. Per me NON era la macchina che c'aveva che contava!"

ponce ha scritto:
beh, no, anche in questo caso ChatGPT non ha capito una sega, mi riferivo a questo https://www.youtube.com/watch?v=WQBkuUbkW40
Scusate ma qui c'è qualcosa che non mi torna. Ricostruzione:
rik70 dice : "Ma altrettanto poteva dirsi se andavi in giro con una chitarra elettrica e alle feste eri in grado di cantare e/o suonare brani come Dream On degli Aerosmith."
ponce dice: "John Belushi aveva capito tutto"

rik70 stava dicendo che negli anni 80 se avevi una chitarra e sapevi cantare andavi alla grande con le ragazze.
ponce interviene e dice che John Belushi aveva capito tutto.
Ma si sta riferendo ad una scena nella quale Belushi prende la chitarra di mano ad uno che sta suonando e la distrugge.
Siete veramente sicuri che state dicendo la stessa cosa voi due?

rik70 ha scritto:
Uhuh :D
Infatti era la macchina che piaceva alle ragazze, oltre a rappresentare uno "status" dell'epoca.
Sul fatto che la Y10 piacesse alle ragazze siamo perfettamente d'accordo, infatti io stesso ho detto che era chiamata: "l'auto delle segretarie". Che se non si è capito significava che le ragazze giovani, alle prime esperienze lavorative, spesso sceglievano quest'auto.
Era a modo suo una macchina con stile, più adatta a ragazze che facevano lavori da ufficio che operaie e commesse, per questo "delle segretarie", ovviamente era un luogo comune.

rik70 ha scritto:
Ma bisognava esserci per capire.

Io c'ero e quindi posso capire, però in realtà possono capire tutti perché lo spirito della Y10 continua a vivere nella "Lancia Ypsilon" che ancora oggi è un auto per fighette glamour.

Quindi appunto: l'auto delle fighette, delle "sfitinzie" per precisione storica, non l'auto dei palayboy.


Wild Boys, Wild Boys!

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2547
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Salix [PROBLEMA]: con Openbox e Awesome il file manager non permette il montaggio delle altre partizioni in modo gra

Messaggio da rik70 »

La logica, questa sconosciuta.

Affermazione:
ponce ha scritto:
gio 20 mar 2025, 9:54
sulle (maledette) AI, l'unica cosa che mi sento di aggiungere a quello che hanno gia' scritto brg e rik70, e' che gli stronzi che fanno loro il training tentano di buttarmi giu' continuamente i siti che gestisco facendo scansioni (completamente inutili) per i loro fottutissimi dataset con (pressoche') infinite richieste al secondo: immaginati te come mi stiano simpatiche...
Risposta
LazySlacker ha scritto:
ven 21 mar 2025, 17:21
Ma mi domando se non sia possibile invece che le nuove reclute di Anonymous, abbiano scelto i tuoi siti per fare pratica con DDOS.
Da qualche parte devono pur cominciare.
Contro risposta:
ponce ha scritto:
ven 21 mar 2025, 17:49
no, ti assicuro che sono le merdosissime AI che girano sui cloud di Alibaba, Tencent e Huawei (facciamo un po' di nomi, vai).
Conclusione:
LazySlacker ha scritto:
dom 23 mar 2025, 1:31
Beh, ma allora non sono quelle che frequento io. Roba totalmente diversa.
Perché quelle che frequenta lui i dati li prendono da stòga.
Ma sopratutto: che c'entra col discorso? :D
:iocero:

Per me è tutto chiaro, anche tralasciando tutto il resto
Vi lascio il divertimento.

Avatar utente
ponce
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3080
Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
Nome Cognome: Matteo Bernardini
Slackware: slackware64-current
Kernel: 6.12.19
Desktop: lxde
Località: Pisa
Contatta:

Re: Salix [PROBLEMA]: con Openbox e Awesome il file manager non permette il montaggio delle altre partizioni in modo gra

Messaggio da ponce »

ponce ha scritto:
gio 20 mar 2025, 9:54
oppure edita direttamente /usr/bin/openbox-session inserendo la chiamata a dbus-launch.
ti avevo consigliato anche questo: /usr/bin/openbox-session e' un file di testo nel quale puoi modificare l'ultima riga

Codice: Seleziona tutto

exec /usr/bin/openbox --startup "/usr/libexec/openbox-autostart OPENBOX" "$@"
cosi'

Codice: Seleziona tutto

exec /usr/bin/dbus-launch --exit-with-session /usr/bin/openbox --startup "/usr/libexec/openbox-autostart OPENBOX" "$@"
io qui ho provato e se da kdm entro con openbox-session cosi' modificato, poi quando lancio un file manager posso montare e smontare dischi...
LazySlacker ha scritto:
dom 23 mar 2025, 1:31
Scusate ma qui c'è qualcosa che non mi torna. Ricostruzione:
rik70 dice : "Ma altrettanto poteva dirsi se andavi in giro con una chitarra elettrica e alle feste eri in grado di cantare e/o suonare brani come Dream On degli Aerosmith."
ponce dice: "John Belushi aveva capito tutto"

rik70 stava dicendo che negli anni 80 se avevi una chitarra e sapevi cantare andavi alla grande con le ragazze.
ponce interviene e dice che John Belushi aveva capito tutto.
Ma si sta riferendo ad una scena nella quale Belushi prende la chitarra di mano ad uno che sta suonando e la distrugge.
Siete veramente sicuri che state dicendo la stessa cosa voi due?
io con quella frase non stavo sostenendo l'opposto, intendevo che quel genere di personaggi che suonavano la chitarra mi scassavano i cosiddetti con una certa facilita' e dalla risposta di rik70 credo che lui lo avesse capito (o almeno semplicemente ricordasse la celeberrima scena di "Animal House")...
"scusa" (come dice John Belushi) se siamo risultati criptici.

LazySlacker
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 13
Iscritto il: mer 7 feb 2024, 19:16
Desktop: Openbox
Distribuzione: Salix OS

Re: Salix [PROBLEMA]: con Openbox e Awesome il file manager non permette il montaggio delle altre partizioni in modo gra

Messaggio da LazySlacker »

@ponce: complimenti. Questo suggerimento funziona.

Chiedo spesso consigli nei forum, però molte volte mi rispondono smanettoni che si definiscono esperti, ma che alla fine, mi viene il dubbio ne sappiano meno di me.

Tu hai dimostrato di sapere di cosa parli, penso sia il miglior suggerimento che ho mai avuto in un forum.

Quindi con questa piccola modifica ora tutto è andato a posto, almeno apparentemente e almeno per Openbox, per Awesome ovviamente non è cambiato nulla.

Anche se solitamente non uso Awesome ora che l'ho installato non mi va di eliminarlo, quindi potresti darmi un suggerimento simile anche per quello?
Potrei anche provare a farlo io prendendo spunto da questo, ma preferisco non fare cose di cui non capisco il significato.

Vorrei infatti che tu ora mi spiegassi come sei arrivato a questa conclusione, perché sinceramente io non riesco a capirla da solo.

Potrei chiedere a GPT e sicuramente saprebbe dirmi qualcosa, però GPT non ci è arrivata da sola e quindi è meglio se me lo spieghi tu.

Scusate se non ho risposto prima, ho avuto impegni improrogabili.

Ringrazio @ponce e @rik70 per aver tenuto in vita la discussione.

Avatar utente
ponce
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3080
Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
Nome Cognome: Matteo Bernardini
Slackware: slackware64-current
Kernel: 6.12.19
Desktop: lxde
Località: Pisa
Contatta:

Re: Salix [PROBLEMA]: con Openbox e Awesome il file manager non permette il montaggio delle altre partizioni in modo gra

Messaggio da ponce »

perche' tutti gli altri desktop dove si montano e smontano dischi in automatico girano in sessioni di dbus, quindi ho pensato che fosse sufficiente anche per openbox-session.

sempre per la stessa ragione, se vuoi che la sessione di awesome parta con dbus puoi fare cosi': da root
crea un file /usr/bin/awesome.dbus che esegue awesome dentro una sessione di dbus

Codice: Seleziona tutto

echo "/usr/bin/dbus-launch --exit-with-session /usr/bin/awesome \$@" > /usr/bin/awesome.dbus
chmod +x /usr/bin/awesome.dbus
modifica il file di sessione di awesome perche' esegua questo nuovo comando invece del semplice comando "awesome": nel file /usr/share/xsessions/awesome.desktop cambia le occorrenze di awesome con awesome.dbus

Codice: Seleziona tutto

TryExec=awesome
Exec=awesome
con

Codice: Seleziona tutto

TryExec=awesome.dbus
Exec=awesome.dbus

Rispondi