La Asus ha lanciato sul mercato un notebook componibile.
Qui se ne parla.
Notebook componibile
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il modello preciso del laptop in questione.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il modello preciso del laptop in questione.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
albatrosla
- Packager

- Messaggi: 1339
- Iscritto il: sab 27 mar 2004, 0:00
- Slackware: current
- Desktop: fluxbox.git
- Località: Collegno, but made in Friûl
- Contatta:
La notizia è buona perchè sembra che la Asus stia cercando di risollevare le sue sorti dopo un periodo un po' buio sul fronte notebook. Tuttavia, quella del pc componibile non la vedo come un grande passo avanti, anche perchè immagino sia un'opzione che verrò fatta pagare a peso d'oro, ma soprattutto perchè comprando un Dell si può configurare la macchina (che conserva il pregio della elevata integrazione di un qualsiasi portatile). Un tempo la Toshiba negli States permetteva una configurazione simile, ma meno dettagliata, ai Dell, ma poi - credo per ragioni di costi - anche su quel mercato l'offerta si è uniformata al resto del Mondo.
[OT]Molto più interessante la "vecchia" notizia sul mini-notebook da 200 dollari: mi auguro che quella vada in porto![/OT]
[OT]Molto più interessante la "vecchia" notizia sul mini-notebook da 200 dollari: mi auguro che quella vada in porto![/OT]
Beh il laptop "barebone" di asus esiste da tempo per gli addetti del settore, ma non era "pubblicizzato".
Da anni la scheda video di molti asus non è integrata, ma installata per così dire e quindi intercambiabile.
Il mio vecchio A2 è unico, gli ho cambiato scheda video, hard disk, ram e processore.
Asus ha definitivamente mollato l'ambiente "notebook economico standard" dove Dell è imbattibile, si porta su notebook di nicchia (in pelle, micro, customizzabile, con monitorino esterno).
Onestamente i notebook di fascia alta di Dell sono molto deludenti, hanno carenze strutturali accettabili in prodotti da prezzo, ma non in prodotti d'elite.
Da anni la scheda video di molti asus non è integrata, ma installata per così dire e quindi intercambiabile.
Il mio vecchio A2 è unico, gli ho cambiato scheda video, hard disk, ram e processore.
Asus ha definitivamente mollato l'ambiente "notebook economico standard" dove Dell è imbattibile, si porta su notebook di nicchia (in pelle, micro, customizzabile, con monitorino esterno).
Onestamente i notebook di fascia alta di Dell sono molto deludenti, hanno carenze strutturali accettabili in prodotti da prezzo, ma non in prodotti d'elite.
- prometeo79
- Linux 4.x

- Messaggi: 1278
- Iscritto il: gio 17 mar 2005, 0:00
- Slackware: 12
- Località: Torino
Secondo me è una bella iniziativa. Bisogna tener presente che solo da un paio d'anni i portatili vengono utilizzati come desktop replacement, quindi è giusto incrementare la possibilità di aggiornamento hw. Non la vedo fallimentare come iniziativa ma piuttosto come futuro dei laptop.
Di Dell ne ho avuto uno solo ma lo trovo molto buono e da ciò che sento la differenza la fa proprio (oltre che l'assistenza) la possibilità di personalizzare il proprio prodotto.
Di Dell ne ho avuto uno solo ma lo trovo molto buono e da ciò che sento la differenza la fa proprio (oltre che l'assistenza) la possibilità di personalizzare il proprio prodotto.
