Portafoglio password
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Linpassion
- Linux 2.x
- Messaggi: 325
- Iscritto il: mar 30 ott 2012, 11:17
- Slackware: 14.2
- Desktop: xfce, fluxbox
Portafoglio password
Salve chiedo cortesemente se qualcuno può indicarmi un portafoglio sicuro di password (esigenza dettata dalle molte sottoscrizioni). A casa non è un problema ho messo tutto in un file exel
se non le ricordo, ma l'inghippo sorge quando sono al lavoro e devo usare altri pc che sono Windows. Perciò la soluzione deve essere anche trasportabile e non locale (Nel mio pc XFCE è il DE che uso)
Qualcuno mi diceva che firefox era in grado di farlo, ma sinceramente non ho capito come.
Grazie!
se non le ricordo, ma l'inghippo sorge quando sono al lavoro e devo usare altri pc che sono Windows. Perciò la soluzione deve essere anche trasportabile e non locale (Nel mio pc XFCE è il DE che uso)
Qualcuno mi diceva che firefox era in grado di farlo, ma sinceramente non ho capito come.
Grazie!
- albatros
- Iper Master
- Messaggi: 2091
- Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
- Kernel: 5.19.0
- Desktop: gnome and lxqt
- Distribuzione: ubuntu 22.04
- Località: Darmstadt - Germania
Re: Portafoglio password
Non l'ho mai provato, ma al lavoro viene raccomandato di usare https://keepassxc.org.
- Linpassion
- Linux 2.x
- Messaggi: 325
- Iscritto il: mar 30 ott 2012, 11:17
- Slackware: 14.2
- Desktop: xfce, fluxbox
Re: Portafoglio password
Ora sto testando l'app KeepPassxc, funziona discretamente, ma in alcuni siti conguit e linuxquestions l'autocompletition funziona male. Ho provato anche il lookwise di Firefox con profilo, funziona bene, ma leggendo alcuni articoli si consiglia di usarlo solo per forum e simili e non per siti di una certa sensibilità. alcuni invece suggeriscono di non usare sistemi simili ma di fare password sicure facili da ricordare.
Keepass non mi dispiace solo che devo anche capire come funziona la portabilità su altri pc dove non c'è keepass.
Keepass non mi dispiace solo che devo anche capire come funziona la portabilità su altri pc dove non c'è keepass.
- brg
- Linux 3.x
- Messaggi: 574
- Iscritto il: sab 12 mar 2011, 14:20
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.10.19
- Desktop: KDE5
- Località: Montecatini
- Contatta:
Re: Portafoglio password
KeePassXC è uno dei migliori ed è certamente sicuro. Ovviamente la sicurezza dipende dal tipo di utilizzo e dal livello delle aspettative. È ovviamente un problema di facilità di utilizzo contro segretezza: non si può pretendere che uno strumento sia al contempo sicurissimo e facilissimo da usare.
- 414N
- Iper Master
- Messaggi: 2920
- Iscritto il: mer 13 feb 2008, 16:19
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.19
- Desktop: KDE5
- Località: Bulagna
- Contatta:
Re: Portafoglio password
Sul sito ufficiale puoi scaricarlo in versione AppImage per Linux (che dovrebbe garantirne l'esecuzione su tutte le distro non del pleistocene) e Windows portabile.Linpassion ha scritto: ↑mar 25 lug 2023, 20:58Keepass non mi dispiace solo che devo anche capire come funziona la portabilità su altri pc dove non c'è keepass.
Su Mac non credo ci siano particolari problemi una volta scaricato il dmg corretto.
Una volta piazzati questi file in una chiavetta penso che tu possa eseguirlo su qualsiasi computer con uno di questi 3 sistemi operativi installati senza particolari rogne.
PS: per Android io uso KeepassDX.
-
- Packager
- Messaggi: 2019
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Nome Cognome: Luca De Pandis
- Distribuzione: macOS/OpenBSD
- Località: Lecce/Bergamo
Re: Portafoglio password
Io uso 1Password. Funziona da web, applicazione e linea di comando.Linpassion ha scritto: ↑mar 25 lug 2023, 18:44Salve chiedo cortesemente se qualcuno può indicarmi un portafoglio sicuro di password (esigenza dettata dalle molte sottoscrizioni). A casa non è un problema ho messo tutto in un file exel
se non le ricordo, ma l'inghippo sorge quando sono al lavoro e devo usare altri pc che sono Windows. Perciò la soluzione deve essere anche trasportabile e non locale (Nel mio pc XFCE è il DE che uso)
Qualcuno mi diceva che firefox era in grado di farlo, ma sinceramente non ho capito come.
Grazie!
Se hai una sottoscrizione Proton, dai un'occhiata anche a Proton Pass.
Per lavoro uso Bitwarden.