Dunque, partiamo dal problema pratico.
Mi è arrivata una foto di un documento, fatta col telefonino al volo. Per cui non si tratta di scansione ben eseguita.
Dovendo inviarla ad un ufficio, volevo semplicemente modificarla in modo da appiattirla un po' e sistemarla in un'immagine scalata su A4 da esportare poi in PDF.
Il tutto si può fare su gimp... manualmente e accettando qualche compromesso. E così ho fatto. Documento inviato e via.
Il miglioramento che però avrei voluto ottenere sarebbe l'incremento di contrasto tra il testo scritto e lo sfondo del foglio fotografato, che trattandosi di foto al volo non presenta una uniformità di illuminazione, quindi si vede qualche ombra che genera zone più scure e zone più chiare. Insomma un po' incasinato da sistemare automaticamente.
Cercando suggerimenti ho trovato su reddit un post in cui veniva consigliato un plugin per gimp chiamato G'MIC.
In particolare questo comprenderebbe la funzionalità "repair scanned document" che dovrebbe proprio servire a migliorare la qualità o la leggibilità di una scansione. Da Gimp, per raggiungere lo strumento in questione si dovrebbe navigare come segue:
Filters > G'MIC Qt > Repair > Repair Scanned Document
Nel mio caso però non ho "Repair Scanned Document".
Non c'è.
Il pliug in l'ho installato via SBo ed effettivamente si tratta di una versione un po' datata rispetto all'attuale disponibile sul sito del progetto:
SBo: gmic 2.9.4
Progetto attuale gmic 3.5.3
Aggiungo che lo slackbuild include anche un archivio zip ottenuto da github indicato come "community-version".
Ho provato ad adattare lo slackbuild alla versione attuale (sono su slackware 15.0). Ma senza riuscire nella compilazione del software. Se ne esce con un errore.
Prima di insistere ulteriormente... che voi sappiate si può compilare questo plugin in modo che sia presente la funzionalità "repair scanned document"?
Oppure è richiesta una versione troppo recente per slackware stabile?
G'MIC - Plugin per Gimp - Repair Scanned Document
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 3079
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.12.19
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: G'MIC - Plugin per Gimp - Repair Scanned Document
io l'ho aggiornato per current ma ho appena provato e funziona anche per la 15.0
https://cgit.ponce.cc/slackbuilds/commit/?h=gmic
c'e' la funzionalita' "Repair Scanned Document" ma non aggiusta le ombre selettivamente (mi sembra che si applichi all'intera selezione/immagine).
personalmente, quando mi sono trovato in queste situazioni, rifare le scansioni e' sempre stata l'opzione piu' efficace: spesso in una foto/scansione fatta male semplicemente mancano dati dell'immagine originale che non si possono recuperare, a meno di usare sistemi di AI che inventano l'informazione (spesso in modo molto "creativo", non si puo' piu' parlare di semplice interpolazione), oppure ci sono difetti che non e' semplice selezionare allo scopo di rimuoverli o correggerli (tipo illuminazione non uniforme) se non, forse, con plugin specifici (che pero' io sfortunatamente non conosco).
ma, come dicono gli americani, YMMV...
https://cgit.ponce.cc/slackbuilds/commit/?h=gmic
c'e' la funzionalita' "Repair Scanned Document" ma non aggiusta le ombre selettivamente (mi sembra che si applichi all'intera selezione/immagine).
personalmente, quando mi sono trovato in queste situazioni, rifare le scansioni e' sempre stata l'opzione piu' efficace: spesso in una foto/scansione fatta male semplicemente mancano dati dell'immagine originale che non si possono recuperare, a meno di usare sistemi di AI che inventano l'informazione (spesso in modo molto "creativo", non si puo' piu' parlare di semplice interpolazione), oppure ci sono difetti che non e' semplice selezionare allo scopo di rimuoverli o correggerli (tipo illuminazione non uniforme) se non, forse, con plugin specifici (che pero' io sfortunatamente non conosco).
ma, come dicono gli americani, YMMV...
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3944
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: G'MIC - Plugin per Gimp - Repair Scanned Document
Provo, anche io non avevo troppe speranze in effetti, era più una curiosità che altro...
Perché alla fine l'avevo inviata quasi come l'avevo ricevuta e tanti saluti, come anticipato sopra, ho solo aggiustato la prospettiva in modo da eliminarla e l'ho adattata ad un A4 esportato in PDF per comodità del ricevente.
Leggersi si leggeva e anzi... questa mattina m'è tornato indietro lo stesso documento ancora peggiorato, perché non solo da quell'ufficio lo hanno accettato, ma anche fotocopiato, contro-timbrato, e ri-scansionato per inviarmi poi la copia via mail. Evidentemente il tutto con fotocopiatrice monocromatica tipica da ufficio.
Ma va bene così perché io mi limito a stampare in altro ufficio quel foglio e poi chi di dovere passa, se lo ritira e siamo tutti contenti. Se qualcosa non si leggesse poi, non cascherebbe il mondo: c'è una certa elasticità, sono documenti che possono essere verificati con una telefonata a chi ha messo firma e timbro.
In soldoni la mia domanda era velleitaria, e m'è venuta in mente così visto che non è la prima volta che la collaboratrice esegue foto-scansioni del genere senza pensarci troppo su (ma va bene così perché non serve maggiore qualità alla fine). Per cui mi sono detto, ma vuoi vedere che c'è qualche procedura rapida e semiautomatica per migliorare un po' sta roba?
Da come risulta anche a te sembrerebbe di no...
Comunque provo il pacchetto e riporto l'esito del miglioramento.
Se avete consigli su come provare strumenti basati su qualche AI un po' più furba della media, sempre per curiosità potrei provare anche quelli.
Intanto grazie va do a vedermi il tuo slackbuild di gmic!
Perché alla fine l'avevo inviata quasi come l'avevo ricevuta e tanti saluti, come anticipato sopra, ho solo aggiustato la prospettiva in modo da eliminarla e l'ho adattata ad un A4 esportato in PDF per comodità del ricevente.
Leggersi si leggeva e anzi... questa mattina m'è tornato indietro lo stesso documento ancora peggiorato, perché non solo da quell'ufficio lo hanno accettato, ma anche fotocopiato, contro-timbrato, e ri-scansionato per inviarmi poi la copia via mail. Evidentemente il tutto con fotocopiatrice monocromatica tipica da ufficio.
Ma va bene così perché io mi limito a stampare in altro ufficio quel foglio e poi chi di dovere passa, se lo ritira e siamo tutti contenti. Se qualcosa non si leggesse poi, non cascherebbe il mondo: c'è una certa elasticità, sono documenti che possono essere verificati con una telefonata a chi ha messo firma e timbro.
In soldoni la mia domanda era velleitaria, e m'è venuta in mente così visto che non è la prima volta che la collaboratrice esegue foto-scansioni del genere senza pensarci troppo su (ma va bene così perché non serve maggiore qualità alla fine). Per cui mi sono detto, ma vuoi vedere che c'è qualche procedura rapida e semiautomatica per migliorare un po' sta roba?
Da come risulta anche a te sembrerebbe di no...
Comunque provo il pacchetto e riporto l'esito del miglioramento.
Se avete consigli su come provare strumenti basati su qualche AI un po' più furba della media, sempre per curiosità potrei provare anche quelli.
Intanto grazie va do a vedermi il tuo slackbuild di gmic!

- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3944
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: G'MIC - Plugin per Gimp - Repair Scanned Document
Confermo il buon funzionamento dello slackbuild Ponce. Io avevo seguito la procedura del vecchio che metteva insieme i sorgenti presi dal sito del progetto e aggiungeva anche la versione community. Ho visto che nel tuo script quest'ultima l'hai cassata... va be' fatto sta che effettivamente adesso la funzionalità "repair scanned document" è presente.
L'ho anche provata e devo dire che a parte alcuni dettagli di un timbro un po' sbiadito di suo in partenza, per il resto le ombre sullo sfondo sono state uniformate e il documento appare nero su bianco. In seconda battuta dopo aver usato gmic, si può anche aumentare un po' il contrasto con le curve oppure selezionare per colore lo sfondo bianco ed eliminarlo completamente in modo da avere poi solo la parte "inchiostrata". Sì qualche dettaglio in ogni caso si perde un po', ma insomma, per lo scopo è sicuramente uno strumento da valutare.
Grazie per l'aiuto come al solito!
L'ho anche provata e devo dire che a parte alcuni dettagli di un timbro un po' sbiadito di suo in partenza, per il resto le ombre sullo sfondo sono state uniformate e il documento appare nero su bianco. In seconda battuta dopo aver usato gmic, si può anche aumentare un po' il contrasto con le curve oppure selezionare per colore lo sfondo bianco ed eliminarlo completamente in modo da avere poi solo la parte "inchiostrata". Sì qualche dettaglio in ogni caso si perde un po', ma insomma, per lo scopo è sicuramente uno strumento da valutare.
Grazie per l'aiuto come al solito!
