Pagina 2 di 6

Re: compilazione del kernel

Inviato: lun 2 mar 2009, 19:58
da urka58
conraid ha scritto:Per questo dicevo "non so cosa ci metti dentro", se usa un kernel statico con pochi moduli allora ok. Ma alla fine in una macchina desktop mi "serve" anche la possibilità di caricare filesystem vari, periferiche usb varie, varie opzioni di rete, etc... Poi se vuoi un kernel il più snello possibile, ma che non può "vedere" un hard disk esterno o una periferica usb che ti hanno dato libero di farlo. Ma un utente comune o uno che voglia testare qualcosa, alla fine ha bisogno di queste cose.
Se poi vogliamo parlare di particolare contesti di sicurezza ok discutiamone, ma non mi sembra questo il caso.

Per lvm l'initrd mi sembra necessario comunque, visto che non inserisce solamente i moduli in initram ma anche le utility per caricare i device lvm (vgscan e vgchange) che sono link a lvm.static, e non credo che sia una questione "solo slackware" questa.
Se mi fai sapere come fare per non usare initrd per caricare una root in lvm mi fai un favore.
Il mio non era un discorso legato a lvm2, lo citavo solo in quanto tirato in ballo dal tuo discorso, era più un discorso in generale, probabilmente non ho capito bene il senso del tuo post e non ho un metodo per usare lvm2 senza initrd.
Ciao

Re: compilazione del kernel

Inviato: lun 2 mar 2009, 20:01
da conraid
urka58 ha scritto: Il mio non era un discorso legato a lvm2, lo citavo solo in quanto tirato in ballo dal tuo discorso, era più un discorso in generale, probabilmente non ho capito bene il senso del tuo post e non ho un metodo per usare kvm2 senza initrd.
il senso del mio discorso era che se hai bisogno di TOT moduli ed usi lvm (o qualsiasi altra cosa che ha bisogno per forza di un initram) non puoi creare un kernel statico se questo poi è troppo grande. Era una "esperienza vissuta" del fatto che avere un kernel piccolo con moduli "esterni" a volte è necessario.

Re: compilazione del kernel

Inviato: lun 2 mar 2009, 20:03
da urka58
Ah!! adesso è chiaro e sono perfettamente d'accordo.
Ciao

Re: compilazione del kernel

Inviato: lun 2 mar 2009, 20:08
da Vito
danix ha scritto:Senza l'opzione compact di lilo con il kernel huge ci stavo una decina di secondi a caricare prima che apparisse il pinguino... stessa situazione con un kernel "dimagrito" ci mettevo 3 0 4 secondi, con l'opzione compact è istantaneo... ;)
Hai ragione che i moduli inutili non occupino altro che spazio su disco, ma è altrettanto inutile averli se non ne hai bisogno... ;)
Scusa Danix puoi spiegarmi questo fatto dell'opzione "compact" ?

Re: compilazione del kernel

Inviato: lun 2 mar 2009, 20:35
da Mario Vanoni
conraid ha scritto: il senso del mio discorso era che se hai bisogno di TOT moduli ed usi lvm (o qualsiasi altra cosa che ha bisogno per forza di un initram) non puoi creare un kernel statico se questo poi è troppo grande. Era una "esperienza vissuta" del fatto che avere un kernel piccolo con moduli "esterni" a volte è necessario.
Scusa Corrado puoi spiegarmi quali cose hanno "bisogno per forza di un initram" ?

Re: compilazione del kernel

Inviato: mar 3 mar 2009, 0:13
da danix
Vito ha scritto:
danix ha scritto:Senza l'opzione compact di lilo con il kernel huge ci stavo una decina di secondi a caricare prima che apparisse il pinguino... stessa situazione con un kernel "dimagrito" ci mettevo 3 0 4 secondi, con l'opzione compact è istantaneo... ;)
Hai ragione che i moduli inutili non occupino altro che spazio su disco, ma è altrettanto inutile averli se non ne hai bisogno... ;)
Scusa Danix puoi spiegarmi questo fatto dell'opzione "compact" ?
Hai presente i puntini che si avvicendano sullo schermo tra Lilo e i messaggi di boot del kernel?? Se metti l'opzione compact quella fase viene saltata ;)
C'è un warning relativo al fatto che non su tutti i pc funziona, ma a me non ha mai dato problemi... e poi al max non ti si avvia, boot da cd e risolvi tutto ;)

Re: compilazione del kernel

Inviato: mar 3 mar 2009, 10:06
da Vito
danix ha scritto:
Vito ha scritto:
danix ha scritto:Senza l'opzione compact di lilo con il kernel huge ci stavo una decina di secondi a caricare prima che apparisse il pinguino... stessa situazione con un kernel "dimagrito" ci mettevo 3 0 4 secondi, con l'opzione compact è istantaneo... ;)
Hai ragione che i moduli inutili non occupino altro che spazio su disco, ma è altrettanto inutile averli se non ne hai bisogno... ;)
Scusa Danix puoi spiegarmi questo fatto dell'opzione "compact" ?
Hai presente i puntini che si avvicendano sullo schermo tra Lilo e i messaggi di boot del kernel?? Se metti l'opzione compact quella fase viene saltata ;)
C'è un warning relativo al fatto che non su tutti i pc funziona, ma a me non ha mai dato problemi... e poi al max non ti si avvia, boot da cd e risolvi tutto ;)
L'opzione la aggiungo ad "append" ?

Re: compilazione del kernel

Inviato: mar 3 mar 2009, 10:19
da danix
da una ricerca su google :D --> http://www.netadmintools.com/html/5lilo.conf.man.html

Non sono sul mio pc sennò ti avrei postato il mio lilo.conf invece di fare l'antipatico ;)


Ciau

Re: compilazione del kernel

Inviato: mar 3 mar 2009, 10:37
da Vito
Grazie mille!Scusa ma dovrei scendere a momenti e nella fretta non ci avevo fatto caso!

Re: compilazione del kernel

Inviato: mar 3 mar 2009, 10:43
da conraid
Mario Vanoni ha scritto: Scusa Corrado puoi spiegarmi quali cose hanno "bisogno per forza di un initram" ?
Te l'ho scritto prima, lvm per esempio, quando hai / in lvm

Attualmente lilo legge lvm quindi non è necessario mettere /boot esternamente, e mettere / in lvm ti permette di ridimensionarla se ne hai l'esigenza
Anche per il raid è la stessa cosa. Così come se hai la root criptata, e se a te non interessa tanto hai TB di spazio da controllare, in alcuni contesti può servire.
Un initramfs serve sempre quando oltre hai moduli hai bisogno di qualche comando prima del caricamento del filesystem di root. Se i moduli puoi metterli statici nel kernel, i comandi devi per forza metterli in un initramfs.
Come dicevo ad urka, se sai di trucchi che mi permettono di non creare un initramfs in queste condizioni, fammelo sapere. Io non ne ho trovati.

Re: compilazione del kernel

Inviato: mar 3 mar 2009, 11:15
da puzuma
L'unico vantaggio che ho riscontrato a ricompilarmi il kernel è stato quello di scegliere lo scheduler dei processi (è praticamente l'unica cosa che cambio rispetto al generic di Pat), cambiandolo la reattività del sistema cambia in modo percettibile.

Offtopic: Questo mi fa venire in mente una domanda: per caso qualcuno sa se posso cambiare lo scheduler anche senza ricompilare il kernel ? (oggi sono troppo prigro per cercare su google ;-) )

Re: compilazione del kernel

Inviato: mar 3 mar 2009, 11:42
da conraid
puzuma ha scritto:Offtopic: Questo mi fa venire in mente una domanda: per caso qualcuno sa se posso cambiare lo scheduler anche senza ricompilare il kernel ? (oggi sono troppo prigro per cercare su google ;-) )
/usr/src/linux/Documentation/block/switching-sched.txt

Re: compilazione del kernel

Inviato: mar 3 mar 2009, 11:56
da puzuma
conraid ha scritto:
puzuma ha scritto:Offtopic: Questo mi fa venire in mente una domanda: per caso qualcuno sa se posso cambiare lo scheduler anche senza ricompilare il kernel ? (oggi sono troppo prigro per cercare su google ;-) )
/usr/src/linux/Documentation/block/switching-sched.txt
questo però è l'IO scheduler (che serve per l'accesso ai dischi), il linux scheduler invece credo che si possa cambiare solo ricompilando

Re: compilazione del kernel

Inviato: mar 3 mar 2009, 12:05
da conraid
puzuma ha scritto:
conraid ha scritto:
puzuma ha scritto:Offtopic: Questo mi fa venire in mente una domanda: per caso qualcuno sa se posso cambiare lo scheduler anche senza ricompilare il kernel ? (oggi sono troppo prigro per cercare su google ;-) )
/usr/src/linux/Documentation/block/switching-sched.txt
questo però è l'IO scheduler (che serve per l'accesso ai dischi), il linux scheduler invece credo che si possa cambiare solo ricompilando
cos'è il "linux scheduler", parli dello scheduler dei processi?
come lo cambi in fase di compilazione lo scheduler dei processi?
che io sappia a meno di patch è unico, adesso c'è il CFS
http://kerneltrap.org/node/8059

Re: compilazione del kernel

Inviato: mar 3 mar 2009, 12:08
da puzuma
conraid ha scritto: cos'è il "linux scheduler", parli dello scheduler dei processi?
come lo cambi in fase di compilazione lo scheduler dei processi?
che io sappia a meno di patch è unico, adesso c'è il CFS
http://kerneltrap.org/node/8059
:oops: ecco si vede che un po' che non ricompilo il kernel ... :oops:

P.S. quindi IMVHO se l'hardware è supportato completamente da kernel generic di Pat non c'è motivo di ricompilare