Pagina 4 di 13
Inviato: mar 10 ott 2006, 16:37
da HLVS
Assolutamente da stampare e rilegare.
Complimenti.
Grazie.
HLVS
Re: Slackware 4 dummies 3° edizione :)
Inviato: mar 10 ott 2006, 20:06
da nic
Loris ha scritto:Voglio ringraziare Mauro per per questo stupendo libro, non sono tante le community che possono vantare un documento simile, Mauro sei una persona fantastica e meriti un sacco di complimenti.
Ciao Loris

Mi associo anche io al ringraziamento per il lavoro di Mauro.
Grazie 1000!!!

Inviato: mar 10 ott 2006, 23:10
da dosa
Inviato: mer 11 ott 2006, 0:49
da kio341
bravo !!! è un opera monumentale

, mi riprometto una attenta lettura della stessa !
segnalo subito una piccola svista ivi dici
In ogni caso, è estremamente semplice gestire il programma da riga di comando. Slackware non
installa Swaret di default, e anzi il pacchetto, reperibile negli /extra fino alla versione 9.1, è stato attualmente
eliminato;
esso è comunque scaricabile all’indirizzo http://swaret.sourceforge.net. Swaret è in
grado di gestire le dipendenze e (tramite ldd) il «track and fix» delle librerie mancanti; ciò non equivale
però sempre una risoluzione esaustiva delle dipendenze, che in certi casi non sono librerie, ma altri tipi
di pacchetti. Inoltre Swaret non compie l’aggiornamento dei pacchetti di Dropline Gnome, che si effet-
tua mediante il dropline-installer. Attualmente è in sviluppo un nuovo ramo (il 2) scritto in Perl (il ramo
è semplicemente uno script di bash).
dal sito non è scaricabile il pkg stabile ma si può trovare qui
http://prdownloads.sourceforge.net/swaret/[b] la versione swaret-1.6.2-noarch-1.tgz.tar[/b]
ma qual è il link perla 1.6.3? boh? -
nel seguito del post mi segnalano
http://swaret.sf.net/files/stable/sware ... arch-2.tgz
Comunque la miglior versione di Swaret sembra la 1.7.0test4 che si può trovare qui
http://de.repos.slackware-current.net/s ... arch-1.tgz
giusto?
non sarebbe il caso di inserire 2 righe su slapt-get?
Inviato: mer 11 ott 2006, 1:56
da samiel
Ottimo, grazie, adesso faccio subito le verifiche del caso.
Mi sono state già segnalate 3 o 4 imperfezioni.
Inoltre mi sono accorto che nell'indice i numeri dei paragrafi,
se composti da 3 cifre, toccano il titolo: già sistemato.
Continuate così, che poi facciamo una 3° edizione 1° revisione
sempre più soddisfacente!
Grazie
M.
Inviato: mer 11 ott 2006, 1:58
da samiel
non sarebbe il caso di inserire 2 righe su slapt-get?
Ma ne parlo alle pag 191-192!!
M.
Inviato: mer 11 ott 2006, 3:32
da Harp
Ho visto che nessuno ha preso in considerazione la proposta della traduzione in inglese.
Devo pensare che la proposta non è ben accetta o semplicemente non c'è nessuno che voglia prendersi l'impegno per tradurre un tot di pagine?
Io penso che dare visibilità ad un' opera così anche all'estero sarebbe una cosa molto buona, e perchè no, ulteriore merito e soddisfazione a Samiel.
Tu Mauro che ne pensi di una Slackware for international dummies?
P.S.: Visto che l'ho proposta fin troppe volte, mi scuso di essere stato "pesante". In tal caso non lo faccio più, ok?

Guida
Inviato: mer 11 ott 2006, 11:24
da ROBY_SLAKY
Sicuramente vi sarete già accorti, ma in stampa la pagina 189 (cap. 13.2 Swaret) presenta degli errori e blocca la stampa.
Ciao
Inviato: mer 11 ott 2006, 11:28
da samiel
AZZZZZZZZZZ Sul serio?
Io francamente non l'ho stampata.
CHe tipo di errori ti produce?
Lo fa anche ad altri?
Tenetemi informato....
M.
Re: Guida
Inviato: mer 11 ott 2006, 11:45
da Harp
ROBY_SLAKY ha scritto:Sicuramente vi sarete già accorti, ma in stampa la pagina 189 (cap. 13.2 Swaret) presenta degli errori e blocca la stampa.
Ciao
?!?!?
Assolutamente no! KDE 3.5.4 - KPDF - Epson Stylus Photo R220
tutto ok.
Inviato: mer 11 ott 2006, 12:10
da DarkSide
Voglio anche io fare i miei complimenti all'autore. E ringraziarlo davvero per l'aiuto che da a tante persone.
Debbo dire che nome non gli rende giustizia: slackware 4 dummies è un libro che oltre ad aiutare gli utenti alle prime armi, può essere utilissimo anche a chi ha più esperienza. E con pochissimo sforzo può essere usato anche a chi usa altre distribuzioni.
Complementi !
Inviato: mer 11 ott 2006, 12:11
da prometeo79
Complimenti davvero!
Assolutamente un capolavoro, GRAZIE GRAZIE GRAZIE
Con questa edizione credo tu abbia conquistato il primato di professore più amato della storia

Inviato: mer 11 ott 2006, 13:49
da pepe.carvalho
Mi accodo ai ringraziamenti a Mauro, quando ho scaricato la S4D mi aspettavo una 50-ina di pagina, e mi sono trovato un manuale grosso 6 volte tanto.
Come utente, non posso che essere grato!!
Qua e lò serpeggia l'idea di fare una traduzione in inglese, in effetti è molto più completo dello slack book ufficiale.
se serve manodopera di traduzione, io ci sono...
Inviato: mer 11 ott 2006, 14:23
da samiel
Si tratta della vecchia idea di Harp... Io non ho nulla incontrario,
anzi, ma non posso occuparmi della traduzione in prima persona,
per motivi personali e perché il mio inglese è modesto e comunque
non informatico. In ogni caso, posso coordinare il lavoro se c'è un gruppo
sufficientemente numeroso di persone che, oltre all'impegno, abbiano
però anche le conoscenze necessarie per tradurre in un inglese
informatico accettabile. Siccome è un lavoro decisamente impegnativo,
se si fa dobbiamo cercare di farlo bene. Se raccogliete una squadra,
si può valutare a quanto ammonterebbe l'impegno individuale e i tempi
di realizzazione. Io sto rivedendo S4d, ho trovato e mi è stato segnalata
qualche imperfezione, e poi ho il codice LaTeX da sistemare un po'.
Fatto questo lavoro, il testo riveduto e corretto può diventare
quello definitivo da tradurre.
M.
Inviato: mer 11 ott 2006, 15:07
da alexxxius
mi associo anch'io ai complimenti, ottimo lavoro ben fatto, utile per i niubbi come me...
