Pagina 6 di 8
					
				Re: Kde 4.3.1
				Inviato: gio 8 ott 2009, 21:59
				da Rama
				Rama ha scritto: 
un altro bachetto: System Settings va in crash se clicco su Regional & ... ma se non ricordo male la cosa è stata già trattata in questa discussione, vo a scovare il post; 
ok, risolto lanciando systemsettings in Xfce;
altra domanda: come disattivo Akonadi?
non ricordo più se disistallandolo ci sono complicazioni;
r
 
			
					
				Re: Kde 4.3.1
				Inviato: gio 8 ott 2009, 22:24
				da Vic Steele
				Ma KDE l'hai lasciato inglese per scelta?
Tra i pacchetti c'è anche la localizzazione italiana, quindi potresti sceglierla se la desideri.
			 
			
					
				Re: Kde 4.3.1
				Inviato: gio 8 ott 2009, 23:31
				da Rama
				Vic Steele ha scritto:Ma KDE l'hai lasciato inglese per scelta?
Tra i pacchetti c'è anche la localizzazione italiana, quindi potresti sceglierla se la desideri.
certo, ma come dicevo se provavo a farlo dentro KDE systemsettings crashava, mentre chiamandolo in Xfce tutto è andato liscio ed ora ho KDE in IT;
mo' sto cercando di scovare un plugin che mi mostri la frequenza della cpu, visto che a quanto pare quello di gkrellm non c'è verso di farlo andare a 64 bit - l'autore dice di non segnalargli problemi con i 64 ;-P
c'è n'è uno, cpuchecker, che richiede cpu-freq, compilato e installato questi (funziona, ma è da shell) cpuchecker non si compila perché richiede le qt >3 e <4, insomma, quelle in /opt/kde3, gli passo il percorso in ./configure ma dice che non le trova;
vabbe', ci penserò domani;
'notte,
r
 
			
					
				Re: Kde 4.3.1
				Inviato: ven 9 ott 2009, 11:51
				da ponce
				per vostra informazione, ho scoperto che c'e' 
vincent batts, 
persona super fidata, che fa i pacchetti. 

 
			
					
				Re: Kde 4.3.1
				Inviato: ven 9 ott 2009, 15:49
				da Eberoth
				Ok, bellissimo anche KDE4.3.2 ... ma io, pur avendo aggiornato PyQt e sip, continuo a dover fare 2 volte il login in KDM (init 4) perché la prima volta crasha kdm e la seconda mi lascia entrare, ed inoltre, pur avendo piallato ogni directory di configurazione kde del sistema (/etc/kde e i vari $HOME/.kde), e poi reinstallato KDE4.3.2 da zero dai pacchetti di vic steel,mi ritrovo ancora con l'interfaccia mezza in inglese e mezza in italiano (si, ho fatto la localizzazione, ma non cambia nulla.)
			 
			
					
				Re: Kde 4.3.1
				Inviato: ven 9 ott 2009, 19:53
				da Bakkio2
				ma con kde-4.3.2 nessuno di voi si deve loggare due volte perchè la prima xdm fallisce? e con amarok? a me che utilizzo quello originale crasha da una canzone ad un'altra della playlist...
			 
			
					
				Re: Kde 4.3.1
				Inviato: ven 9 ott 2009, 20:10
				da Meskalamdug
				Eberoth ha scritto:Ok, bellissimo anche KDE4.3.2 ... ma io, pur avendo aggiornato PyQt e sip, continuo a dover fare 2 volte il login in KDM (init 4) perché la prima volta crasha kdm e la seconda mi lascia entrare, ed inoltre, pur avendo piallato ogni directory di configurazione kde del sistema (/etc/kde e i vari $HOME/.kde), e poi reinstallato KDE4.3.2 da zero dai pacchetti di vic steel,mi ritrovo ancora con l'interfaccia mezza in inglese e mezza in italiano (si, ho fatto la localizzazione, ma non cambia nulla.)
Il problema della localizzazione è nel pacchetto kde-l10n-it
se stai usando il mio dovrebbe andare bene(ho corretto
alcuni percorsi errati).
 
			
					
				Re: Kde 4.3.1
				Inviato: ven 9 ott 2009, 20:11
				da Meskalamdug
				Bakkio2 ha scritto:ma con kde-4.3.2 nessuno di voi si deve loggare due volte perchè la prima xdm fallisce? e con amarok? a me che utilizzo quello originale crasha da una canzone ad un'altra della playlist...
Io 2 volte,non so che bug sia...
 
			
					
				Re: Kde 4.3.1
				Inviato: sab 10 ott 2009, 12:51
				da Rama
				Bakkio2 ha scritto:ma con kde-4.3.2 nessuno di voi si deve loggare due volte perchè la prima xdm fallisce? e con amarok? a me che utilizzo quello originale crasha da una canzone ad un'altra della playlist...
nessun problema con kdm, forse ti basta sostituirlo a xdm;
per amarok non saprei, devo ancora installarlo -forse, penso mi basti xmms;
devo dire che sono piuttosto soddisfatto: gli unici programmi che mi restano da installare sono avidemux e stellarium;
col primo e con le sue dipendenze sto incontrando dei problemi, utilizzo gli slackbuild della 32 bit cambiando ARCH e alcuni funzionano ed altri danno errori, ma penso di venirne a capo;
r
 
			
					
				Re: Kde 4.3.1
				Inviato: dom 11 ott 2009, 9:57
				da Rama
				ok, leggendo con attenzione i thread del forum ho scoperto che con
http://www.slackers.it/packages/
http://slackware.org.uk/people/alien/slackbuilds/
http://www2.arch.unipi.it:81/slackware64-13.0/
più nat. il superpack di Vic Steele, si hanno a disposizione praticamente tutti i pacchetti che si desiderano -almeno nel mio caso;
rimangono alcuni bachetti di poco conto, uno più rilevante e uno grande;
lanciando Virtualbox poi molte applicazioni diventano disagevoli da usare, cliccandovi dentro il desktop si oscura e i colori sembrano scendere a 8 se non meno, cliccando su una zona vuota tutto ritorna normale;
il problema è che la mia scheda (meglio, il driver open radeon) supporta la profondità del colore fino a 24 bit e non 32;
dato i pessimi risultati ottenuti in passato con i driver proprietari Ati non provo nemmeno ad installarli, tanto più che dovrei usare quelli legacy, non essendo la mia X700SE più supportata;
comunque non è un gran problema, non è che giochi a Civ tutti i giorni e inoltre anche se con un po' di disagio le applicazioni rimangono usabili;
quello grande è che ho avuto due freeze totali, spulcerò i log per vedere se c'è qlc indizio sul colpevole;
r
 
			
					
				Re: Kde 4.3.1
				Inviato: dom 11 ott 2009, 10:57
				da conraid
				
come avrai letti questi sono compilati su current, la maggior parte va normalmente (sono cambiati solamente mysql e perl che possono dare qualche fastidio), ma è giusto segnalarlo 

 
			
					
				Re: Kde 4.3.1
				Inviato: dom 11 ott 2009, 10:59
				da ponce
				
anche i miei prossimi aggiornamenti saranno per current 

 
			
					
				Re: Kde 4.3.1
				Inviato: dom 11 ott 2009, 11:06
				da conraid
				ponce ha scritto:
anche i miei prossimi aggiornamenti saranno per current 

 
a proposito, rimarranno nello stesso url?
io metto il tuo link su slackers.it, ma se non mi avverti quando cambia... 

 
			
					
				Re: Kde 4.3.1
				Inviato: dom 11 ott 2009, 11:46
				da Vic Steele
				Rama ha scritto:lanciando Virtualbox poi molte applicazioni diventano disagevoli da usare, cliccandovi dentro il desktop si oscura e i colori sembrano scendere a 8 se non meno, cliccando su una zona vuota tutto ritorna normale
Risolvi aggiornando il pacchetto mesa, al secondo build di Slackware 13.0 o ai 7.5.1 pacchettizzati in current.
 
			
					
				Re: Kde 4.3.1
				Inviato: dom 11 ott 2009, 13:28
				da Rama
				risolto, grazie;
ora, se i freeze non si ripresentano, potrò promuovere la 13_64 a distro di default e pensionare la gloriosa 12.2 come distro di scorta ;-P
r