Pagina 1 di 2
Problema CPU 100%
Inviato: mar 7 nov 2006, 17:32
da Rat_attack
Ciao Ragazzi..
Ho un problema...(manco a dirlo)
A volte appena loggato la cpu mi va al 100%...non riesco a capire da cosa derivi...
come poso fare per vedere e al limite chiudere il processo che mi ciuccia tutta la cpu?
L'unico modo per farla smettere è uscire da kde, fare il logout e rillogarsi...
Grazie....
Inviato: mar 7 nov 2006, 17:36
da tgmx
Io proverei con:
giusto per vedere cosa succede tra i processi.
Di solito "top" li ordina per utilizzo di CPU quindi per primo dovresti trovare proprio quello che ti interessa.
Inviato: mar 7 nov 2006, 20:06
da Rat_attack
Grazie mille...
proverò...
poi per chiuderlo digito
Giusto?
Inviato: mar 7 nov 2006, 20:34
da absinthe
kill pid
oppure
killall nomeprocesso
(così li termini tutti e non solo un istanza)
M
Inviato: mar 7 nov 2006, 20:40
da Rat_attack
Ok grazie mille....
Ciao
P.
Inviato: mar 7 nov 2006, 22:48
da tgmx
Magari facci sapere cos'era...

Inviato: mar 7 nov 2006, 23:57
da dapuzz
punto 10 centesimi che era atrsd

mi sono sbilanciato troppo?
Inviato: mer 8 nov 2006, 9:47
da IceSlack
piccola info di servizio .
se vuoi qualcosa di meglio c'e' HTOP, provalo non te ne pentirai
Inviato: mer 8 nov 2006, 11:35
da Harp
Non so se è lo stesso problema, ma anche a me ogni tanto capita qualcosa del genere.
Mi accorgo che c'è un po' di lentezza diffusa, tipo un programma che ci mette un bel po' ad aprirsi o il puntatore del mouse che non è fluido, oltre al rumore dell' HD che sta lavorando.
Il tema di Superkaramba fa notare la CPU al 100%, ma dal comando TOP non si vede nessun processo che causi questo "super lavoro", nel senso che ci sono al massimo 2 o 3 processi che occupano 6% della CPU a testa, ma niente di particolare.
Non ho controllato, magari è la swap, cercherò di controllare la prossima volta che mi succede.
Inviato: sab 18 nov 2006, 7:49
da sunreal
Harp ha scritto:Non so se è lo stesso problema, ma anche a me ogni tanto capita qualcosa del genere.
Mi accorgo che c'è un po' di lentezza diffusa, tipo un programma che ci mette un bel po' ad aprirsi o il puntatore del mouse che non è fluido, oltre al rumore dell' HD che sta lavorando.
Il tema di Superkaramba fa notare la CPU al 100%, ma dal comando TOP non si vede nessun processo che causi questo "super lavoro", nel senso che ci sono al massimo 2 o 3 processi che occupano 6% della CPU a testa, ma niente di particolare.
Non ho controllato, magari è la swap, cercherò di controllare la prossima volta che mi succede.
Mi succede la stessa identica cosa top segnala un utilizzo del 40-50% mentre tavola dei processi di kde cpu 100%. questo mi succede però con la 11 appena installata, potrebbe infatti essere un problema di swap, difatti quando avviene questo fatto c'è sempre comunque un minimo di swap utilizzata. Mi sbaglio o c'è un qualche sistema per impedira al sistema di swappare o farlo comunque solo in casi di vita o di morte? Ciao.
Inviato: sab 18 nov 2006, 9:39
da simplex
a me capita quando chiudo una shell che in una delle tab ha vi ancora aperto... vi si pialla e la cpu va al 100%
Inviato: dom 19 nov 2006, 1:41
da sunreal
Scusate stiamo tutti parlando di slack 11??
Inviato: dom 19 nov 2006, 9:59
da pino.giaquinto
Mi sbaglio o c'è un qualche sistema per impedira al sistema di swappare o farlo comunque solo in casi di vita o di morte?
Quando un'applicazione necessita di memoria e tutta la RAM è occupata, il kernel ha due modi per liberare la memoria che ha a disposizione:
- può ridurre la disk cache in RAM eliminando i vecchi dati
- può scambiare porzioni di programmi (pagine) poco usate con la partizione swap del disco.
C'è un modo (...e l'ho scoperto studiando come ridurre al minimo i consumi del mio notebook) per controllare quanto Linux favorisca lo swap su disco rispetto al restringimento della cache quando la memoria si sta esaurendo: lo
swappiness.
Impostando lo swappiness a un valore compreso tra 0 e 100 si può cambiare il bilanciamento tra lo swapping di applicazione e la liberazione della cache.
Se impostato a 100, il kernel preferirà sempre trovare pagine inattive e swapparle.
Un valore uguale a 0 riporta il tutto al vecchio modo di operare dove applicazioni bisognose di memoria dovevano contrarsi in minuscole frazioni di RAM.
Il valore predefinito di swappiness è 60 ed è possibile verificarlo digitando:
Sul mio portatile uso un valore piuttosto basso (10 se ricordo bene) per ridurre al minimo indispensabile gli accessi al disco.
Il valore di swappiness può essere modificato in qualsiasi momento con uno dei seguenti comandi:
Codice: Seleziona tutto
sysctl -w vm.swappiness=30
echo 30 > /proc/sys/vm/swappiness
Ciò consente di fare delle prove, verificare la reazione del sistema... e poi impostare il valore predefinito ponendolo in /etc/sysctl.conf
Ciao e buona domenica a tutti

Inviato: dom 19 nov 2006, 10:47
da Paoletta
pino.giaquinto ha scritto:Mi sbaglio o c'è un qualche sistema per impedira al sistema di swappare o farlo comunque solo in casi di vita o di morte?
Quando un'applicazione necessita di memoria e tutta la RAM è occupata, il kernel ha due modi per liberare la memoria che ha a disposizione:
- può ridurre la disk cache in RAM eliminando i vecchi dati
- può scambiare porzioni di programmi (pagine) poco usate con la partizione swap del disco.
C'è un modo (...e l'ho scoperto studiando come ridurre al minimo i consumi del mio notebook) per controllare quanto Linux favorisca lo swap su disco rispetto al restringimento della cache quando la memoria si sta esaurendo: lo
swappiness.
Impostando lo swappiness a un valore compreso tra 0 e 100 si può cambiare il bilanciamento tra lo swapping di applicazione e la liberazione della cache.
Se impostato a 100, il kernel preferirà sempre trovare pagine inattive e swapparle.
Un valore uguale a 0 riporta il tutto al vecchio modo di operare dove applicazioni bisognose di memoria dovevano contrarsi in minuscole frazioni di RAM.
Il valore predefinito di swappiness è 60 ed è possibile verificarlo digitando:
Sul mio portatile uso un valore piuttosto basso (10 se ricordo bene) per ridurre al minimo indispensabile gli accessi al disco.
Il valore di swappiness può essere modificato in qualsiasi momento con uno dei seguenti comandi:
Codice: Seleziona tutto
sysctl -w vm.swappiness=30
echo 30 > /proc/sys/vm/swappiness
Ciò consente di fare delle prove, verificare la reazione del sistema... e poi impostare il valore predefinito ponendolo in /etc/sysctl.conf
Ciao e buona domenica a tutti

utile e istruttivo, grazie 1000!
Inviato: dom 26 nov 2006, 13:41
da first
Paoletta ha scritto:pino.giaquinto ha scritto:Mi sbaglio o c'è un qualche sistema per impedira al sistema di swappare o farlo comunque solo in casi di vita o di morte?
Quando un'applicazione necessita di memoria e tutta la RAM è occupata, il kernel ha due modi per liberare la memoria che ha a disposizione:
- può ridurre la disk cache in RAM eliminando i vecchi dati
- può scambiare porzioni di programmi (pagine) poco usate con la partizione swap del disco.
C'è un modo (...e l'ho scoperto studiando come ridurre al minimo i consumi del mio notebook) per controllare quanto Linux favorisca lo swap su disco rispetto al restringimento della cache quando la memoria si sta esaurendo: lo
swappiness.
Impostando lo swappiness a un valore compreso tra 0 e 100 si può cambiare il bilanciamento tra lo swapping di applicazione e la liberazione della cache.
Se impostato a 100, il kernel preferirà sempre trovare pagine inattive e swapparle.
Un valore uguale a 0 riporta il tutto al vecchio modo di operare dove applicazioni bisognose di memoria dovevano contrarsi in minuscole frazioni di RAM.
Il valore predefinito di swappiness è 60 ed è possibile verificarlo digitando:
Sul mio portatile uso un valore piuttosto basso (10 se ricordo bene) per ridurre al minimo indispensabile gli accessi al disco.
Il valore di swappiness può essere modificato in qualsiasi momento con uno dei seguenti comandi:
Codice: Seleziona tutto
sysctl -w vm.swappiness=30
echo 30 > /proc/sys/vm/swappiness
Ciò consente di fare delle prove, verificare la reazione del sistema... e poi impostare il valore predefinito ponendolo in /etc/sysctl.conf
Ciao e buona domenica a tutti

utile e istruttivo, grazie 1000!
copiato paro paro da gentoo
http://www.gentoo.it/doc/memory.html
ue pinguino potevi mettere il link, se no sembra che sia farina del tuo sacco...
have fun!