Pagina 1 di 4

Facoltà universitaria: Informatica o Scienze di Internet?

Inviato: lun 18 giu 2007, 16:15
da alex.franci
Ciao a tutti!
Fra poco avrò l'esame di maturità e sono ancora indeciso a quale corso di laurea iscrivermi il prossimo anno. Le due possibilità sono:
- Informatica
- Scienze di Internet
Premetto che il mio sogno sarebbe fare il sistemista: sì, il sysadmin, quello che mette a posto i pc, le reti, i server, bla bla. So che questa roba non te la insegnano all'Università: non ti insegnano certo il traceroute, o configurare un server di posta, etc.
Ad Informatica cosa ti insegnano? Ad Informatica esci che hai della gran teoria di computazione e programmazione: fondamentalmente esci programmatore, cosa che a me non me frega niente.
A Scienze di Internet cosa ti insegnano? Ti danno delle basi di informatica e delle basi di economia, diritto e gestione aziendale. Quello che vorrebbero loro è formare una figura tramite fra il mondo economico e il mondo tecnologico.
Ora... la mia domanda è: secondo voi cosa mi conviene fare? Certo, Informatica sarebbe la scelta che mi indirizza meglio a quello che voglio fare io. Però lì non ti insegnano a fare il sistemista, ma neanche a scienze di internet, però almeno nella seconda ti danno delle basi economiche, di diritto e di gestione aziendale che ad un'azienda potrebbero interessare e sicuramente mi servirebbero a me se voglio, per esempio, prendermi una partita iva e diventare consulente lavorando in privato. Poi è una facoltà nuova e ti puoi vendere un po' come vuoi: insomma, non sei uno dei tanti neolaureati Informatici.

Quello che mi chiedo è se la roba che ti insegnano a Informatica può comunque servire ad un sistemista, o se la scelta di Scienze di Internet può essere più furba.

C'è da dire anche che i due corsi di laurea sono interscambievoli: la biennale posso farla in Informatica anche se ho fatto Scienze di Internet e viceversa.

Quello che vorrei fare dopo la laurea (sia che faccia Informatica che Scienze di Internet) è di iscrivermi all'albo degli Ingegneri e diventare Ingegnere che fa figo nel Curriculum :D .

Non so... io per ora sarei più rivolto verso Scienze di Internet che, diciamolo, essendo nuova è molto meno pesante rispetto a Informatica (anche i corsi sono meno pesanti) e quindi mi lascerebbe tempo per imparare a fare le cose da solo. La mia paura più grande è quella di iscrivermi a Informatica e dover studiare roba che non mi servirà, non avendo tempo per imparare le cose che invece mi servono. Insomma, non vorrei rifare l'errore che ho fatto iscrivendomi al Liceo.

Vi do i link delle facoltà:
- Informatica: http://informatica.unibo.it/
- Scienze di Internet: http://internet.unibo.it/

Vi scrivo anche i corsi di studio delle due facoltà:
* Informatica
Primo anno: programmazione, architettura degli elaboratori, analisi matematica 1, laboratorio di metodi di programmazione, algoritmi e strutture dati, matematica discreta
Secondo anno: fisica generale, calcolo delle probabilità e statistica matematica, analisi numerica, sistemi operativi, laboratorio di sistemi operativi, logica, paradigmi di programmazione, laboratorio di progettazione di sistemi sw, reti di calcolatori, laboratorio di programmazione di rete
Terzo anno: primo corso di percorso, basi di datei e sistemi informativi, lab. di basi di ddati e sistemi informativi, secondo corso di percorso, lingua straniera, tirocinio, prova finale

* Scienze di Internet
Primo anno: programmazione internet, laboratorio di programmazione internet, direzione aziendale, diritto di internet, archittetura di internet, matematica generale, laboratorio di modellazione computazionale, organizzazione aziendale
Secondo anno: algoritimi e strutture dati, calcolo delle probabilità e statistica matematica, finanza aziendale, analisi numerica, sistemi operativi, laboratorio di sistemi operativi, decisioni organizzative, economia dell'informazione e di internet
Terzo anno: basi di di dati e sistemi informativi, finanza computazionale, marketing, a scelta libera, sistemi e processi organizzativi, laboratorio di sistemi e processi organizzativi, tirocinio, lingua straniera, prova finale

Ringrazio tutti anticipatamente

ciaociao!

Inviato: lun 18 giu 2007, 16:30
da elettronicha
vista la gente che c'è in giro a fare il sistemista, non c'è bisogno della laurea, al massimo di qualche corso professionalizzante.
Non vorrei essere indiscreto, ma mi pare che masalapianta abbia studiato a Informatica e poi abbia intrapreso la professione del sistemista (o simile).

Re: Facoltà universitaria: Informatica o Scienze di Internet

Inviato: lun 18 giu 2007, 16:33
da masalapianta
alex.franci ha scritto: Premetto che il mio sogno sarebbe fare il sistemista: sì, il sysadmin, quello che mette a posto i pc, le reti, i server, bla bla. So che questa roba non te la insegnano all'Università: non ti insegnano certo il traceroute, o configurare un server di posta, etc.
Ad Informatica cosa ti insegnano? Ad Informatica esci che hai della gran teoria di computazione e programmazione: fondamentalmente esci programmatore, cosa che a me non me frega niente.
un sistemista _DEVE_ saper programmare (e conoscere _bene_ il C), certo non ti serve farti le seghe mentali su MVC, UML, ingegneria del software, metodi di programmazione agile e compagnia bella, ma tutto il resto serve eccome. E' ovvio che in una facolta' universitaria non ti insegnino come onfigurare un server di posta; l'universita' non e' un corso per scimmie ammaestrate, ma deve insegnarti concetti teorici di base e avanzati, oltreche' insegnarti a pensare in un certo modo; una volta che hai questi strumenti diventa facile studiarsi questo o quell'oggetto (un server di posta ad esempio).
Quello che mi chiedo è se la roba che ti insegnano a Informatica può comunque servire ad un sistemista
l'80% di quel che ti insegnano e' _fondamentale_ per un sistemista (non parlo d'una scimmia ammaestrata ovviamente)
Non so... io per ora sarei più rivolto verso Scienze di Internet che, diciamolo, essendo nuova è molto meno pesante rispetto a Informatica (anche i corsi sono meno pesanti) e quindi mi lascerebbe tempo per imparare a fare le cose da solo. La mia paura più grande è quella di iscrivermi a Informatica e dover studiare roba che non mi servirà, non avendo tempo per imparare le cose che invece mi servono. Insomma, non vorrei rifare l'errore che ho fatto iscrivendomi al Liceo.
io temo che tu abbia un'idea abbastanza distorta di cosa significhi fare il sistemista (e anche di come debba essere strutturata la didattica per non formare scimmie ammaestrate ma gente flessibile che sa pensare e che e' in grado di adattarsi e cavarsela di fronte a qualunque tipo di problema)

Inviato: lun 18 giu 2007, 16:37
da masalapianta
elettronicha ha scritto:vista la gente che c'è in giro a fare il sistemista, non c'è bisogno della laurea, al massimo di qualche corso professionalizzante.
purtroppo devo confermare
Non vorrei essere indiscreto, ma mi pare che masalapianta abbia studiato a Informatica
matematica, ma non mi son laureato (in realta' frequentai per una settimana informatica, dopo aver passato i test di ingresso (eravamo circa 700 per 200 posti), ma non mi convinceva e mi buttai su matematica, con sommo gaudio del 201esimo)
e poi abbia intrapreso la professione del sistemista
e' esatto

Inviato: lun 18 giu 2007, 16:48
da elettronicha
Ma alla facoltà di Informatica ci sono dei percorsi (non solo "corsi") specialistici dedicati alle reti? Ovviamente mi riferisco ai 2 anni di Master. A Ingegneria Informatica generalmente ci sono, ma per quanto ne dicono, Ingegneria Informatica è nettamente più impegnativa di Informatica.

Re: Facoltà universitaria: Informatica o Scienze di Internet

Inviato: lun 18 giu 2007, 16:58
da alex.franci
masalapianta ha scritto: io temo che tu abbia un'idea abbastanza distorta di cosa significhi fare il sistemista (e anche di come debba essere strutturata la didattica per non formare scimmie ammaestrate ma gente flessibile che sa pensare e che e' in grado di adattarsi e cavarsela di fronte a qualunque tipo di problema)
Sì forse hai ragione. Sono sicuro del fatto che Informatica ti apre molte più strade, precluse a chi ha una laurea in Scienze di Internet per esempio. Però tu mi dici che l'80% della roba che ti insegnano ti serve. Bisogna vedere se in Scienze di Internet quell'80% diventa il 100% (bene) oppure se ne perde qualcosa (male).

Re: Facoltà universitaria: Informatica o Scienze di Internet

Inviato: lun 18 giu 2007, 17:03
da masalapianta
alex.franci ha scritto: Sì forse hai ragione. Sono sicuro del fatto che Informatica ti apre molte più strade, precluse a chi ha una laurea in Scienze di Internet per esempio. Però tu mi dici che l'80% della roba che ti insegnano ti serve. Bisogna vedere se in Scienze di Internet quell'80% diventa il 100% (bene) oppure se ne perde qualcosa (male).
continui a considerare il problema in termini nozionistici; non e' cosi', quello che serve sono gli strumenti di pensiero che acquisisci, non le singole nozioni, o comunque al limite ti servono i concetti astratti e generici e non certo le loro implementazioni pratiche; in quest'ottica, dando un'occhiata veloce al programma che hai postato di "scienze di internet", non ti serve neanche lo 0% di questo corso di laurea.

Inviato: lun 18 giu 2007, 17:08
da elettronicha
Io lascerei perdere le lauree nate ultimamente con l'introduzione del nuovo ordinamento, buone a moltiplicare (e sperperare) fondi, cattedre e corsi. Il nuovo ordinamento, per come è stato interpretato in Italia, è stato un fallimento, tanto è vero che con le nuove disposizioni del ministro Mussi molte cose verranno restaurate, ed è probabile che molti di questi corsi di laurea spariranno. Quindi mi dirigerei verso lauree dal nome garantito.

Inviato: lun 18 giu 2007, 17:12
da alex.franci
ah quello sì. Infatti anche i prof da cui sono andato mi hanno detto che le aziende non hanno ancora ben chiaro cosa sia Scienze di Internet.

Inviato: lun 18 giu 2007, 17:29
da Ph1l
Domanda da un milione di dollari:

Ma con 5 anni in un Liceo Classico intensivo, di quello che ti scassano, un essere umano che nel tempo libero si diletta con GNU/Linux ed ha delle basi modeste ma vere di programmazione (non VisualPattonate varie, ma Php, Bash e simili) può sperare di non essere sommerso da tutta la matematica di questo mondo ad Informatica?

E non vi chiedere chi è questo pazzo che vorrebbe provare una cosa del genere, và! :lol: :lol:

Inviato: lun 18 giu 2007, 17:33
da alex.franci
mah... certo le tue basi matematiche sono meno forti rispetto a chi ha fatto uno Scientifico, però se ti metti d'impegno puoi recuperare senza problemi.

Inviato: lun 18 giu 2007, 17:33
da Paoletta
elettronicha ha scritto: ma per quanto ne dicono, Ingegneria Informatica è nettamente più impegnativa di Informatica.
dipende da dove la fai; comunque magari questo link può servire anche per alex:
http://didattica.polito.it/pls/portal30 ... tipo_cds=1

Inviato: lun 18 giu 2007, 17:37
da elettronicha
Ph1l ha scritto:Ma con 5 anni in un Liceo Classico intensivo, di quello che ti scassano, un essere umano che nel tempo libero si diletta con GNU/Linux ed ha delle basi modeste ma vere di programmazione (non VisualPattonate varie, ma Php, Bash e simili) può sperare di non essere sommerso da tutta la matematica di questo mondo ad Informatica?
Studiando sì.
Per quanto ne so, in realtà, a Informatica non serve sapere tutta questa matematica difficile, i corsi di Matematica sono uno o due, e il resto non è parente strettissimo della matematica. Diversamente a Fisica o Ingegneria, la matematica è il pane quotidiano, soprattutto quando ti espongono dei modelli. Chi ti scrive ha frequentato il Liceo Classico e si è laureato in Ingegneria, se ci sono riuscito io, impegnandosi, ci possono riuscire tutti. Però i primi 2 anni è dura.

PS: se hai intenzione, è meglio che durante l'estate faccia un 10-15 lezioni private di analisi. Una cinquantina di ore fra lezione e studio dovrebbero bastare e, spalmate in un'estate non sono poi tante al giorno. Te lo dice uno scapestrato che dopo la maturità non ha fatto niente e se n'è andato in giro fuori dall'Italia, salvo poi iscriversi l'ultimo giorno a disposizione e rimanere un mese senza casa... Quindi studia un po' prima, ché è meglio (come diceva il puffo).

Inviato: lun 18 giu 2007, 17:57
da Paoletta
Ph1l ha scritto:Domanda da un milione di dollari:

Ma con 5 anni in un Liceo Classico intensivo, di quello che ti scassano, un essere umano che nel tempo libero si diletta con GNU/Linux ed ha delle basi modeste ma vere di programmazione (non VisualPattonate varie, ma Php, Bash e simili) può sperare di non essere sommerso da tutta la matematica di questo mondo ad Informatica?

E non vi chiedere chi è questo pazzo che vorrebbe provare una cosa del genere, và! :lol: :lol:
io l'ho fatta tranquillamente venendo dal classico; una volta sarebbe stato più difficile, ora il 3+2 ha semplificato (purtroppo) le cose ovunque ed è più semplice (purtroppo); questo però è accaduto non solo ad info, ma ovunque il 3+2 sia subentrato al posto del vecchio ordinamento

P.S. che i corsi di matematica siano uno o due non direi, almeno dove l'ho fatta io (soprattutto alla specialistica)

Inviato: lun 18 giu 2007, 18:35
da DaD
Io ero intenzionato nello isrivermi ad ing.informatica, vuoi perchè il mio migliore amico si iscrive la, vuoi perchè essere ingegnere è uno dei mie sogni nascosti, purtroppo però mi sono ricreduto, ho visto il programma completo di ingegneria informatica ed ho capito che non fa per me, a me piace programmare e non fare matematica =\

Quindi al 90% mi iscriverò ad informatica :D
Franci per te posso dire che conosco solo 2 sistemisti e tutti e due sono laureati in informatica e ti posso garantire che entrambi ci sanno fare :lol:

EDIT: Scienze dell'informatica non sapevo nemmeno che esistesse :oops: